Diocesi di Apollonopoli Minore

La diocesi di Apollinopoli Minore (in latino Dioecesis Apollonopolitana Minor) è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e sede titolare della Chiesa cattolica.

Apollonopoli minore
Sede vescovile titolare
Dioecesis Apollonopolitana Minor
Patriarcato di Alessandria
Sede titolare di Apollonopoli minore
Mappa della diocesi civile dell'Egitto (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoEgitto
Diocesi soppressa di Apollonopoli minore
Suffraganea diAntinoe
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia modifica

Apollinopoli Minore[1], identificata oggi con il villaggio di Kom Isfaht (Com-Esfaht) sulla riva occidentale del Nilo, fu una sede vescovile della provincia romana della Tebaide Prima nella diocesi civile di Egitto. Faceva parte del patriarcato di Alessandria ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Antinoe.

Il primo vescovo noto di questa sede è Plutarco, apostata durante la persecuzione di Diocleziano, il cui nome appare in un documento agiografico copto.[2] Nella lettera festale di Atanasio di Alessandria del 339, Pluzio (Ploution) è presente nell'elenco dei vescovi deceduti in quell'anno, sostituito sulla sede di Apollonopoli da Sarapione.[3] Quest'ultimo è ancora documentato dopo il 343/344, poiché figura tra i 94 vescovi egiziani che sottoscrissero il concilio di Sardica.[4]

Nel V secolo sono noti due vescovi. Pabisco partecipò al concilio di Efeso del 431, nel quale prese le difese del proprio patriarca Cirillo di Alessandria.[5] Un papiro, datato genericamente al V secolo, documenta l'esistenza di un altro vescovo di quest'antica diocesi egiziana, il cui nome tuttavia è illeggibile.[6] Un vescovo di nome Vittore è documentato in un atto notarile, su papiro, datato al 528; la sede episcopale non è indicata, ma il suo editore lo attribuisce o alla sede di Apollonopoli Minore oppure a quella vicina di Anteopoli.[7]

Altri vescovi sono attribuiti a questa sede: Giuseppe, menzionato nel sinassario alessandrino;[8] Senuzio, vissuto tra VI e VII secolo;[9] e Eunomio, di epoca incerta.[6]

Dal 1933 Apollonopoli minore è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; finora la sede non è mai stata assegnata.

Cronotassi dei vescovi modifica

  • Plutarco † (prima del 305)
  • Pluzio † (? - circa 339 deceduto)
  • Sarapione † (circa 339 - dopo il 343/344)
  • Pabisco † (menzionato nel 431)
  • Anonimo † (V secolo)
  • Vittore ? † (menzionato nel 528)
  • Senuzio † (VI/VII secolo)
  • Giuseppe † (VI/VII secolo)
  • Eunomio † (?)

Note modifica

  1. ^ Chiamata da Martin Apollonopolis inferior, distinta da Apollonopolis parva, che identifica con Dioclezianopoli. (FR) Athanase d'Alexandrie et l'Église d'Égypte au IVe siècle, pp. 64 (nota 5), 74 e 94. Lo stesso autore (p. 225) e David (DHGE) identificano questa sede con Sbeth.
  2. ^ (FR) Martin, Athanase d'Alexandrie et l'Église d'Égypte au IVe siècle, p. 778, nota 7.
  3. ^ (FR) Martin, Athanase d'Alexandrie et l'Église d'Égypte au IVe siècle, p. 63, nº 8.
  4. ^ (EL) Athanasius Werke, a cura di Hans Georg Opitz, vol. II, p. 129, nº 205 (e relativa nota).
  5. ^ (EN) Richard Price, Politics and Bishops' Lists at the First Council of Ephesus, in «Annuarium Historiae Conciliorum», vol. 44, London, 2012, pp. 395-420.
  6. ^ a b Klaas A. Worp, A Checklist of Bishops in Byzantine Egypt, p. 297.
  7. ^ (EN) Nikolaos Gonis, Victor, bishop and his evasive see, The journal of juristic papyrology, 38 (2008), pp. 113-118.
  8. ^ (EN) Maria Chiara Giorda, Bishops-monks in the monasteries : presence and role, The Journal of Juristic Papyrology, 39, 2009, p. 56.
  9. ^ (EN) Amin Benaissa, Two Bishops Named Senuthes: Prosopography and New Texts, Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 166 (2008), pp. 179-194.

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi