L'ebano di Ceylon (Diospyros ebenum J.Koenig, 1781), talvolta chiamato con il termine più generico di ebano asiatico, è un albero della famiglia delle Ebenacee[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ebano di Ceylon
Diospyros ebenum
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaEbenaceae
GenereDiospyros
SpecieD. ebenum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineEbenales
FamigliaEbenacee
GenereDiospyros
SpecieD. ebenum
Nomenclatura binomiale
Diospyros ebenum
J.Koenig, 1781
Sinonimi

Diospyros assimilis, Diospyros ebenaster, Diospyros glaberrima, Diospyros laurifolia, Diospyros membranacea, Diospyros reticulata, Diospyros timoriana

Nomi comuni

ebano di Ceylon

Descrizione

modifica

L'albero è sempreverde, di medie dimensioni, a crescita lenta, ma può raggiungere un'altezza di m 20-25. Le foglie hanno una lunghezza di cm 6-15 e cm 3-5 cm di larghezza. Il frutto è una piccola bacca di cm 2 di diametro, simile ad un piccolo caco il quale è un suo parente stretto.

Distribuzione e habitat

modifica

Nativo di zone aride e intermedie, l'ebano di Ceylon è tipico dello Sri Lanka e lo si trova anche nel sud dell'India e nelle isole Andamane e Nicobare[2].

Essendo il legname di colore nero intenso, questo ebano è impiegato per le produzioni più disparate ed è molto ricercato e costoso. Si usa per sculture, mobili, impiallacciature. È largamente impiegato anche in ebanisteria e in liuteria.

  1. ^ (EN) Diospyros ebenum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  2. ^ a b (EN) Diospyros ebenum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 ottobre 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Diospyros ebenum J.Koenig[collegamento interrotto] GRIN database
  • Diospyros ebenum Koenig ex Retz. IPNI Database
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica