Discussione:Alfonso Maria de' Liguori

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Santi
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

mi scuso i santi protettori di nternet sono il beato giacomo alberione e san giovanni bosco come da santiebeati.it

Cambio il luogo di nascita da Napoli a Marianella, dato che il quartiere all'epoca era un casale a parte!


Circa il luogo della morte: la dicitura ufficiale della città è Nocera de' Pagani e non Pagani (nome attuale). La città di Nocera de' Pagani (cfr. qui) comprendeva amministrativamente 5 attuali comuni. E' stata divisa nel 1806 quando è nato il comune di Pagani. Nel 1787, quindi, questo comune non esisteva ancora.


S.Alfonso Maria de Liguori è il protettore degli avvocati

Alfonso de Liguori
* (corr) (prec) 18:29, 3 mar 2009 Sentruper (discussione

Nome

modifica

Euphydryas mi ha preceduto nell'annullare lo spostamento: ribadisco con lui che la forma più comune e utilizzata in ambito accademico (A. Prosperi, Tribunali della coscienza, Einaudi 1996, p. 700; E. Bonora, La Controriforma, Laterza 2001, p. 135), liturgico (Proprio dei santi del Messale romano; Martirologio romano, 2004, p. 599) e sulle enciclopedia on-line di un certo spessore (Dizionario di Storia, Treccani, 2010; Enciclopedia Italiana, Treccani 1929) è de' Liguori. Elimino anche la "nota linguistica" del tutto fuori luogo --Mountbellew (msg) 17:24, 17 giu 2016 (CEST)Rispondi

Come non detto... Anche la nota era stata eliminata. Ottimo lavoro! --Mountbellew (msg) 17:25, 17 giu 2016 (CEST)Rispondi

culto san alfonso a Canosa di Puglia.

modifica

Il culto per Sant Alfonso de Liguori risale invece all’800 epoca in cui nella città era presente una comunità di padri redentoristi in cui il vescovo di Pagani rappresentava il loro padre fondatore.

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:21, 24 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Alfonso Maria de' Liguori".