Discussione:Arcidiocesi di Laodicea di Frigia

Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da Avemundi in merito all'argomento Duarte Nunes

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:15, 25 lug 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:19, 1 feb 2021 (CET)Rispondi

Duarte Nunes

modifica

Qui si legge che il domenicano Duarte Nunes fosse vescovo titolare di Laodicea. Visto che l'omonima sede di Siria era sicuramente occupata nel periodo, potrebbe appartenere a questa sede. La notizia secondo cui Duarte Nunes fosse vescovo titolare di Laodicea è suffragata da numerose fonti storiche portoghesi, citate nella voce di pt.wiki e consultabili. Invece Duarte Nunes non compare in Eubel e nemmeno in CH. --AVEMVNDI 14:11, 19 feb 2024 (CET)Rispondi

Difficile dire a quale sede appartenesse, visto che anche la sede di Laodicea di Frigia era presumibilmente occupata (Ladini, 1517-?; e Małachowski, 1527-1544). Infatti, stando alla voce di pt.wiki, Duarte Nunes sarebbe stato vescovo titolare dal 1510 circa al 1528, quando sarebbe morto. Esiste questo testo, che purtroppo non ho trovato online: B. Biermann, Der erste Bischof in Ost-Indien, Fray Duarte Nunes O.P., Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft, IX, 1953, p. 81-90. Tuttavia, secondo questo articolo (del 2004, p. 27ss), nelle fonti coeve è indicato come vescovo di Dumio, di Laodicea e perfino di Cochin. Non saprei se e in quale voce inserirlo.--Croberto68 (msg) 16:19, 19 feb 2024 (CET)Rispondi
Innanzitutto la cronotassi di questa sede va rivista per il XVI secolo, perché è palese che sia doppia in Eubel, con un vescovo milanese (Giovanni Antonio di Melegnano succede a Francesco Ladini) e uno polacco (Erazm succede a Dominik). Poi c'è anche un pasticcio con Arcidiocesi di Laodicea di Siria, perché anche lì c'è una successione polacca. Questa successione polacca è molto antica, c'è un Giovanni vescovo di Laodicea che consacra una chiesa a Przemyśl nel 1212. Probabilmente vale la pena indagare: questa lunga successione polacca potrebbe avere avuto una qualche ragione in un beneficio.--AVEMVNDI 12:28, 4 mar 2024 (CET)Rispondi
Qui, Jan Amicinus (il Giovanni che muore nel 1526) è detto vescovo titolare di Laodicea di Siria e mi sembra probabile che l'intera serie derivi da un titolo crociato, vista l'epoca di inizio. Io inizierei a spostare in Siria tutti i polacchi fino a Oborski, per restituire una qualche linearità a questa cronotassi.--AVEMVNDI 12:34, 4 mar 2024 (CET)Rispondi
Secondo i volumi di Eubel, nei primi 3 c'è una sola sede Laodicensis, ed è Laodicea di Siria (e tutti i vescovi sono qui); nei volumi 4-6 non indica più la regione e in nota dice che non si può definire quale siano le sedi dei vescovi titolari. Purtroppo siamo debitori nelle nostre voci di CH che, per motivi a me sconosciuti, separa (forse a caso????) i vescovi mettendoli un po in Frigia e un po' in Siria. Bisognerebbe vedere gli elenchi riportati da DHGE, che potrebbe essere la fonte di CH. Purtroppo quelle voci sono scritte da Roger Aubert, che non era certo un bizantinista.--Croberto68 (msg) 13:26, 4 mar 2024 (CET)Rispondi
La fonte indicata di Jan Amicinus non è nient'altro che pl.wiki che a sua volta prende da CH. Non è una fonte attendibile.--Croberto68 (msg) 15:57, 4 mar 2024 (CET)Rispondi
[@ Avemundi] Circa i vescovi titolari polacchi ti avevo già segnalato questo libro. Purtroppo è in formato DJVU e non posso fare il copia/incolla per la traduzione. Molti vescovi titolari di Laodicea erano ausiliari di Cracovia (vedi da p. 73 in avanti); alcuni li avevo già segnalati (in nota) nelle voci di Laodicea di Frigia e di Siria. Eventualmente si può fare come ho fatto in Diocesi di Atira e Arcidiocesi di Nicopoli al Nesto.--Croberto68 (msg) 16:31, 4 mar 2024 (CET)Rispondi
Sì, stavo leggendo appunto quel libro, ma sfortunatamente non commenta mai il fatto che siano vescovi titolari di Laodicea, né parlando di benefici né specificando quale Laodicea sia. Rimane che i vescovi polacchi di Laodicea si succedano uno dopo l'altro. Quindi direi che la soluzione di Diocesi di Atira potrebbe fare chiarezza. --AVEMVNDI 18:09, 4 mar 2024 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Arcidiocesi di Laodicea di Frigia".