Discussione:CRISPR

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

CRISPR e CRISPR/Cas9

modifica

Ho notato che per brevità si è soliti indicare con CRISPR la tecnologia di editing del genoma CRISPR/Cas9 (https://crispr.blog/cose-crisprwhats-crispr/), forse occorre una pagina di disambiguazione...--GabrieleBellucci (msg) 15:04, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi

Errori nelle note

modifica

Ciao [@ Armin6] ho visto che hai messo mano in maniera consistente alla voce, ti chiederei di verificare anche le note che, dopo tale edit, presentano alcuni errori. Potresti gentilmente sistemarle ? Grazie. --Sanghino Scrivimi 15:02, 3 ott 2017 (CEST)Rispondi

Grazie per la segnalazione. Corrette Armin6 (msg) 03:57, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi

Le CRISPR o i CRISPR?

modifica

Ovviamente io sono per l'uso del maschile, ma se gli addetti ai lavori utilizzano unanimemente il femminile allora è opportuno usarlo anche qui. Adesso però all'inizio viene usato il femminile e poi da un certo punto in avanti il maschile, che per me è più corretto e che quindi preferisco. Si deve quindi procedere all'uniformazione e, nel caso in cui non vi sia un unanime utilizzo del femminile nel mondo scientifico, passerei alla forma maschile. --Angelo Mascaro (msg) 03:28, 27 dic 2017 (CET)Rispondi

Quale batterio?

modifica

L'incipit dell'incipit dice: "CRISPR ... è il nome attribuito a una famiglia di segmenti di DNA contenenti brevi sequenze ripetute (di origine fagica o plasmidica) provenienti da virus che in passato hanno attaccato il batterio"

QUALE BATTERIO???

ho sistemato --ignis scrivimi qui 18:15, 24 dic 2018 (CET)Rispondi

Lacuna nella spiegazione del meccanismo d'azione

modifica

Nel paragrafo 5.4 viene detto che la struttura del crRNA generalmente contiene "una sequenza parzialmente ripetuta a una o entrambe le estremità del trascritto: è grazie a questa sequenza che si evita l'appaiamento crRNA - DNA del batterio; in altre parole si evita che il sistema CRISPR/Cas vada incontro a una reazione "autoimmunitaria" e che riconosca gli "spacer" del locus CRISPR". Secondo me andrebbe spiegato in che modo la suddetta sequenza impedisca la risposta autoimmunitaria. --GioMatita (msg) 19:02, 24 nov 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:23, 19 dic 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "CRISPR".