Discussione:Capo Miseno

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
In data 15 novembre 2008 la voce Capo Miseno è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

23 immagini

modifica

Ma servono davvero 23 immagini in questa voce? Non si potrebbe caricarle su Commons e linkare la pagina? --Panairjdde 16:53, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

è vero sono state inserite un pò troppe immagini nella pagina dedicata a Capo Miseno però forse serviranno a dare un'idea più precisa del posto senza dover cliccare su un apposito link di immagini--Dr.Conati 17:03, 8 feb 2008 (CET)Rispondi
(1) Commons serve a raccogliere le immagini, andrebbero quindi caricate comunque da loro (2) se uno fosse interessato a vedere 22 immagini dello stesso capo potrebbe benissimo fare un click, se ad uno non interessasse si eviterebbe di scaricare 22 immagini. --Panairjdde 18:57, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

--Dr.Conati 01:12, 9 feb 2008 (CET)è vero quello che dici ma in fondo io ho contribuito con due sole foto il discorso andrebbe fatto a chi ha inserito la quasi totalità delle immagini comunque ripeto sono d'accordo con teRispondi

Allora basta rimuovere quelle in eccesso, e caricarle su commons, non trovi? Una pagina così con 22 immagini non ha alcun senso.--Panairjdde 13:53, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
si sono d'accordo dobbiamo provvedere al più presto magari potresti farlo tu io non sono ancora molto pratico --Dr.Conati 22:53, 10 feb 2008 (CET)Rispondi
Io non sono d'accordo che "non ha alcun senso". Se un luogo presenta aspetti molto diversi, HA SENSO. E se ha senso per una chiesa o una città, non vedo perchè non dovrebbe avere senso per una montagna, anche se questa ha il modesto nome di "Capo Miseno". Se poi si è contrari alle foto, allora basta dirlo; ma è un altro discorso che forse andrebbe affrontato tutti insieme. --Denghiù 23:51, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

Unificare Miseno a Capo Miseno?

modifica

Salve, mi pare che nella sezione Storia della pagina Miseno ci siano brani che possono essere portati nella sezione storica di Capo Miseno. Forse le due pagine potrebbero essere addirittura unite. Che ne pensate?--Guarracino (msg) 14:45, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

Unite non credo. Secondo me Miseno dovrebbe essere una voce essenzialmente storico-archeologica, che parla dell'antico porto militare romano. Capo Miseno invece è una voce geografica che parla del promontorio, importante dal punto di vista naturalistico e per la navigazione costiera. Piuttosto il paragrafo "Il mito" che si trova in questa voce starebbe meglio dall'altra parte, e comunque "Miseno" dovrebbe essere anche pesantemente ampliata. IMHO. --Retaggio (msg) 14:59, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi
Non vanno unite ma collegate. Sto preparando gli appunti (e sono già a buon punto) per ampliare la voce "Miseno" nel senso indicato da Retaggio. Poi potremo decidere se mettere il mito in Miseno o lasciarlo in Capo Miseno (io sarei propenso a lasciarlo in Capo Miseno dato che esso vuole spiegare la sua forma caratteristica). Piuttosto mi chiedo se non siano da unire Miseno e Miliscola che qualcuno ha voluto come voce a parte. Si possono anche lasciare così, distinte, ma su Miliscola - che è strettamente legata a Miseno - c'è ben poco da dire. --Denghiù (msg) 16:35, 10 giu 2008 (CEST) PS: per tranquillizzare gli utenti sul contenuto della voce "Miseno", prevedo di articolare la voce con i seguenti paragrafi: una parte storica, una che parla della flotta misenate e della sua organizzazione, e poi una monumentale-archeologica (di cui la voce principale sarà il Sacello degli Augustali di Miseno; ma vi sarà anche la Grotta Dragonara; ed i resti sommersi nel mare), e poi semmai dedicherei ancora un paragrafo alla chiesetta al porto. Toglierei quindi quei riferimenti al Faro ed alle casematte della Seconda Guerra Mondiale che riguardano specificamente il Capo Miseno e non il paese di Miseno. Se siete tutti d'accordo... --Denghiù (msg) 17:43, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ti quoto fino alle interiora. :-D --Retaggio (msg) 17:45, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

Denghiù per il tuo appoggio... viscerale! --Denghiù (msg) 17:48, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

Mi sembra sensato. A proposito, c'è già la voce Sacello degli Augustali, che meriterebbe un ampliamento. Manca pure la voce Museo archeologico dei Campi Flegrei, alla quali molti puntano, e che ho rediretto a Castello Aragonese (Baia). --Guarracino (msg) 14:49, 12 giu 2008 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:25, 29 mar 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Capo Miseno".