Discussione:Che fece per viltade il gran rifiuto

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da 93.56.113.81 in merito all'argomento Plagio

Sezione La legittimità del «rifiuto» modifica

La sezione "La legittimità del «rifiuto»" non andrebbe spostata alla voce Papa Celestino V, riguardando la storia di tale persona, più che l'espressione usata nella Divina Commedia di cui tratta questa voce? --79.21.158.89 (msg) 17:29, 13 feb 2013 (CET)Rispondi

Tra l'altro tale sezione ha senso solo nell'iopotesi dell'identificazione con Celestino V. --79.21.158.89 (msg) 18:01, 13 feb 2013 (CET)Rispondi
Oppure spostare in Rinuncia all'ufficio di romano pontefice oppure in entrambi. --79.21.158.89 (msg) 18:05, 13 feb 2013 (CET)Rispondi
Contraria allo spostamento. La sezione segue un logico ragionamento, perché inquadra la questione nel dibattito contemporaneo a Dante. Niente t'impedisce di fare una sezione analoga in qualunque altra voce già esistente. --Paola Michelangeli (msg) 18:16, 13 feb 2013 (CET)Rispondi
Allora andrebbe spiegato meglio in questa voce che si tratta di un inquadramento. (voce che invece riporta una "semplice" trattazione della questione della rinuncia, senza alcun nesso con Dante. E andrebbe riportata appunto relativamente a quell'ipotesi identificativa. Così com'è strutturata la voce appare anzi tutto tranne che logica. (Anche perché non si capisce come si passi dalla "viltade" del rifiuto" alla "legittimità" del rifiuto)--79.21.158.89 (msg) 18:23, 13 feb 2013 (CET)Rispondi
La questione di legittimità, i giuristi del XII secolo, le decretali di Gregorio IX, l'atto originale di rinuncia di Celestino V, sono tutti temi che nulla hanno a che vedere con la Divina Commedia, Dante, ed una voce del Portale letteratura. --Gambo7 (msg) 18:55, 13 feb 2013 (CET)Rispondi
Punti di vista. Per me hanno a che vedere con l'opinione di Dante sul «gran rifiuto». --Paola Michelangeli (msg) 19:02, 13 feb 2013 (CET)Rispondi
Ho posto la questione al Progetto Letteratura, per ottenere più pareri: Discussioni_progetto:Letteratura#La legittimità del «rifiuto» --Gambo7 (msg) 19:11, 13 feb 2013 (CET)Rispondi
Può darsi che "abbiano a che vedere", non ho affatto detto che non lo siano. Però in caso affermativo si dovrebbe capire leggendo la voce. È impensabile che un lettore trovandosi una voce del genere debba passare dalla pagina di discussione per chiedere la "logica" con cui interpretarla, essa dovrebbe essere autoevidente da com'è esposta. --79.21.158.89 (msg) 19:19, 13 feb 2013 (CET)Rispondi
Secondo me è soltanto fuorviante l'aggiunta - questa sì non pertinente al paragrafo - del caso di Benedetto XVI. A parte ciò, d'accordo con Paola Severi Michelangeli, ritengo del tutto lineare (e - soggiungo - cristallino) lo sviluppo dello stesso, nell'ambito della voce de quo, proprio per la migliore comprensione del significato in Dante. --Chrysochloa (msg) 20:01, 13 feb 2013 (CET)Rispondi
Sostegno incondizionato a Paola Severi Michelangeli--Fabio Matteo (msg) 21:30, 13 feb 2013 (CET)Rispondi
Ooops, ho spostato a "Rinuncia all'uffico di romano pontefice" senza accorgermi che c'era questa discussione in corso. Personalmente mi sembra la soluzione più sensata, ma mi scuso per la sbadatezza, probabilmente è stato prematuro. Non so se rollbackarmi direttamente, cmq se qualcuno pensa sia il caso, rollbacki pure--Pop Op 12:49, 14 feb 2013 (CET)Rispondi
Probabilmente prematuro, visto che non vedo consenso, ma concordo con l'ipotesi di spostamento. Basterebbe un link "di là", ma la questione qui mi sembra solo lontanamente pertinente (peraltro, una lunga digressione a spiegare un detaglio, dando per assunto quelle che, pur essendo l'interpretazione più accreditata, è lungi dal trovare concordi i lettori. --Alkalin ± 2% 12:55, 14 feb 2013 (CET)Rispondi
Propenderei allora per riportare le stesse informazioni anche nella voce Rinuncia all'uffico di romano pontefice (non è obbligatorio evitare doppioni, giusto?) perché sono utili anche là, senza però riferimenti danteschi et similia --Gambo7 (msg) 17:57, 14 feb 2013 (CET)Rispondi

Plagio modifica

Buongiorno.

Mi chiamo Valerio Gigliotti e sono docente di Storia del diritto europeo presso l'Università di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza. Ho appena letto con sgomento la voce "Che fece per viltade il gran rifiuto" su Wikipedia, apprendendo che praticamente si tratta della riproposizione di argomentazioni, citazioni e soprattutto risultati delle mie ricerche decennali sul tema, confluite in un'ampia bibliografia (in particolare V. GIGLIOTTI, ‘Fit monachus, qui papa fuit’. La rinuncia di Celestino V tra diritto e letteratura, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», XLIV 2/2008), Firenze, Olschki 2009, pp. 257-323, ma anche V. GIGLIOTTI, La renuntiatio papae nella riflessione giuridica medioevale(secc. XIIIXV): tra limite ed esercizio del potere, in «Rivista di Storia del diritto italiano», LXXIX (2006), Roma, Fondazione Sergio Mochi Onory per la Storia del diritto italiano 2007, pp. 291-401 V.GIGLIOTTI, Studi storico giuridici sulla rinuncia alle cariche supreme, Cuneo, Saste 2009, pp. 1306; V. GIGLIOTTI, Amedeo VIII di Savoia: titolarità, rinuncia ed esercizio del potere territoriale, in Puvoirs et territoires dans les États de Savoie. Actes du colloque international de Nice 29 novembre – 1er décembre 2007, textes réunis par M. Ortolani, O. Vernier et M. Bottin, composés et mis een pages par H..L. Bottin, Nice, Serre Editeur 2010, pp. 143-156; V. GIGLIOTTI, La rinuncia alla tiara nel medioevo: tra scientia Dei e scientia iuris, in Luoghi del giure. Prassi e dottrina giuridica tra politica, letteratura e religione. Atti della Giornata di Studio, Bologna, Università degli Studi, Facoltà di Giurisprudenza, Sala delle Feste, 30 maggio 2008, a cura di B. Pieri e U. Bruschi, Bologna, Gedit Edizioni 2009, pp. 219-265.

Tale bibliografia non viene citata neppure una volta. Allibisco. Ora, vi ricordo che a norma del diritto penale la diffusione di materiale coperto da diritto d'auore senza citazione della fonte è perseguibile: è plagio. Considerata la natura dei Wikipedia richiedo quindi all'autore (o autori) della voce) una immediata rettifica ad integrazione delle fonti e delle affermazioni con la mia bibliografia, citata con precisione, come per gli altri autori (con molti dei quali, fra l'altro sono in diretto contatto per rapporti di amicizia e colleganza e che mi hanno analogamente segnalato il proprio disaccordo e la propria indignazione) oppure la cancellazione della voce stessa. Avviso che sarà mia premura risalire all'autore o agli autori ed esperire le vie legali opportune, anche privatamente, qualora si rendesse necessario. Distinti saluti. Valerio Gigliotti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.56.113.81 (discussioni · contributi) 13:52, 20 feb 2013‎ (CET).Rispondi

EccoLa citata in bibliografia. --Paola Michelangeli (msg) 15:07, 20 feb 2013 (CET)Rispondi
Poiché quasi ogni riga della voce contiene un riferimento di citazione, si prega di indicare dove sarebbe/sarebbero assente/i la/le citazione/i di Gigliotti, questo in quanto Wikipedia_non_e'_una_raccolta_indiscriminata_di_informazioni per cui l'inserimento di corposi titoli bibliografici, senza una loro collocazione, e' contro lo spirito dell'enciclopedia. Lo stesso avviene anche nelle peer to peer revisioni delle pubblicazioni: inserimenti indiscriminati di bibliografia non vi sono ammessi.
Si ricorda anche Wikipedia:Non minacciare azioni legali--Bramfab Discorriamo 15:39, 20 feb 2013 (CET)Rispondi


Ovviamente non si tratta qui di autoaffermazioni narcisistiche, ma di valore della ricerca scientifica. Proprio perché credo nello spirito di Wikipedia mi sono molto stupito di vedere ciò che non mi era ancora mai capitato finora, vale a dire la riproposizione passo a passo di un mio intero studio sulla questione, che l'autore della voce ha evidentemente letto e - non credo in buona fede essendo eclatante l'omissione - omesso di citare prima della mia segnalazione. Dove andrei citato? Ma, ripeto se legge l'articolo "Fit monachus qui papa fuit", come credo abbia fatto, potrebbe rendersi conto che tutti i passaggi citati nella voce sono ripresi testualmente, anche come struttura e argomentazione ermeneutica, da questo mio lavoro (e da altri): la rassegna dei commentatori danteschi, ma soprattutto la trattazione giuridica della questione e la proposta di interpretazione giuridica della 'viltade' dantesca, mai avanzata prima da nessun autore e per cui mi sono segnalato nell'ambito della storia del diritto e della dantistica con relazioni congressuali in Italai e all'estero ( da ultimo a Kalamazoo, alla Dante Society of America, ecc.). Credo quindi che sarebbe altamente lesivo del mio profilo professionale, oltre che poco etico, utilizzare risultati di ricerche decennali da me condotte presso archivi e bibilioteche di tutta Europa senza citare accuratamente la portata innovativa di essi almeno in nota. Come peraltro, anche a tutela del collega Paolo Golinelli che per primo ha identificato la natura 'sociologica' del temine 'vilis' come 'non di nobili natali' mi pare opportuno menzionare lo studioso nel testo e in nota - come ho fatto, per i medesimi motivi.
L'azione legale che minaccio non è evidentemente a scopo intimidatorio, ma cautelativo, in quanto, ripeto, si tratta di tutelare una professionalità scientifica, considerato il ruolo che ricopro nella pubblica Università e nel mio settore disciplinare. Pertanto, a scanso di ulteriori equivoci e di fraintendimenti, e con la migliore volontà di cooperazione, penso di intervenire personalmente almeno nei passaggi più significativi, citando gli opportuni riferimenti in nota in modo che non vi siano equivoci sulle paternità degli aspetti innovativi del dibattito intorno all'argomento. Questo proprio a tutela della comunità di Wikipedia e degli attuali e futuri contributori professionisti (e, si auspica, professionali) che debbono poter sentirsi liberi e garantiti nella condivisione delle proprie ricerche su uno strumento di così ampia e larga diffusione.
Cordialmente,
Valerio Gigliotti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.56.113.81 (discussioni · contributi) 16:40, 20 feb 2013‎ (CET).Rispondi
Ricordo che per le procedure di segnalazione delle violazioni di copyright esistono pagine dedicate: Wikipedia:Copyright, Wikipedia:Sospette violazioni di copyright, Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni --Gambo7 (msg) 16:43, 20 feb 2013 (CET)Rispondi
Non posso fare a meno di notare come sia curioso che determinati contributi, i quali per via pubblicistica tradizionale si stratificano di solito dopo anni negli studi del settore (tanto che è invalso l'uso del termine «recente» per richiamare contributi pubblicati anche fino a vent'anni prima), trovino su WP accoglimento nello stesso periodo o a brevissima distanza dalla pubblicazione (nel 2009, almeno a confrontare la più parte di quelli segnalati in correlazione alla creazione della voce e dei paragrafi che qui più interessano). --Chrysochloa (msg) 17:00, 20 feb 2013 (CET)Rispondi
Non avendo scritto in questa voce (nella cui stesura ad oggi hanno partecipato circa 20 - 25 utenti) e non avendo mai avuto sottomano il testo "Fit monachus ...." non posso ne farmi una idea di un possibile copyviol, ne' della valenza di questo testo rispetto al contenuto della voce e quindi di un suo possibile plagio.
Neppure abbiamo la possibilita' di verificare che sei chi dici di essere, ma wikipedianamente parlando questo non e' rilevante.
L'utilizzo e la citazioni delle fonti utilizzate e' fortissimamente richiesta dalle nostre norme Wikipedia:Uso_delle_fonti, Wikipedia:Attendibilità di Wikipedia, Wikipedia:Verificabilità, Wikipedia:Evasività.
Contemporaneamente cerchiamo sempre di incoraggiare gli 'esperti', sia che siano accademici o mastri ceramisti o vinicultori, a cooperare intervenendo direttamente nelle voci per correggere, migliorare, arricchire le voci dell'enciclopedia relative ad argomenti in cui sono riconosciuti competenti, in tal modo l'enciclopedia, che sta diventando sempre di più un bene prezioso per l'umanità, diventa sempre piu' attendibile e utile.
Quindi nessuna remora e forza con la tastiera. --Bramfab Discorriamo 17:19, 20 feb 2013 (CET)Rispondi

Bene, mi fa piacere percepire lo spirito di collaborazione, che condivido e su cui dobbiamo puntare, per migliorare sempre e comunque la diffusione della cultura, che è l'obiettivo principale del nostro mestiere... P.S.: sono, ahimé, proprio chi dico di essere, cioè un professore universitario, ma ti assicuro che - di questi tempi - preferirei di gran lunga essere un mastro ceramista... ;) Allora io 'mi metto all'opera'... ad meliorandum, in spirito di servizio naturalmente! Grazie e buon lavoro a te e a tutti i membri della comunità di Wikipedia! VG Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.56.113.81 (discussioni · contributi) 17:41, 20 feb 2013‎ (CET).Rispondi

Ritorna alla pagina "Che fece per viltade il gran rifiuto".