Discussione:Chiesa di Santa Maria foris portas

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Scorporo

modifica

Ho tolto l'avviso da unire perché un conto è una pagina su un'architettura, un conto è su un personaggio, epr quanto artista anonimo, quindi sono da tenere ben separatae... ci sarà qualche ripetizione, ma non sono la stessa cosa è come se volessi unire Giotto con affreschi di Giotto, sono due cose ben diverse. :) --SailKo FECIT 10:47, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

Hai ragione in linea teorica, ma in linea pratica il caso Chiesa di Santa Maria foris portas/Maestro di Castelseprio è ben diverso da quello di Giotto e dei suoi affreschi. La voce Maestro di Castelseprio è un doppione povero di Chiesa di Santa Maria foris portas, non dicendo nulla sull'artista (giustamente, perché - come scrive la stessa voce - "del Maestro di Castelseprio non si sa nulla di più di quello che ci fanno vedere i suoi stupendi affreschi") e parlando solo dell'opera. Che è appunto più diffusamente e correttamente tratta qui. Per questo l'{{U}}, secondo Wikipedia:Unione#Voci troppo specifiche. Tra l'altro, Maestro di Castelseprio è praticamente orfana.--CastaÑa 15:28, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi
Allora più che da unire è da cancellare... semmai --SailKo FECIT 19:00, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi
O da spostare ad Affreschi di Castelseprio? Forse è la cosa più logica: questa pagina per la chiesa (architettura), l'altra per gli affreschi (pittura), da ampliare (già il De Vecchi si dilunga abbastanza).--CastaÑa 19:23, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi
Anche... allora la nuova cat potrebbe essere cicli di affreschi, anche se un po' mi dipiace che il mestro di casteseprio nn copaia più nella cat. meastri anonimi... --SailKo FECIT 19:26, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi
Capisco, però su di lui non c'è veramente un tubo da dire... :-( Categoria:Cicli di affreschi mi pare la più sensata: provvederò--CastaÑa 19:33, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

Per fare in modo che comparisse nella categoria (cosa che ritengo utile per chi dovesse cercare informazioni su di lui) non si poteva fare un redirect categorizzato "Maestro di Castelseprio">"Affreschi di Castelseprio"? MM (msg) 21:40, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

Certo che si può... Non si è ancora fatto nulla :-) --CastaÑa 01:18, 10 ott 2008 (CEST)Rispondi
Hai ragione: mi correggo, allora: leggere sopra: "si potrebbe" :-) MM (msg) 18:08, 10 ott 2008 (CEST)Rispondi
  Fatto (spero giusto)--CastaÑa 19:30, 11 ott 2008 (CEST)Rispondi

foris portas o Foris Portas?

modifica

Il De Vecchi usa le maiuscole, l'Adorno le minuscole, la candidatura Unesco il corsivo... Abbiamo una qualche convezione nostra? In giro ho trovato di tutto.--CastaÑa 00:14, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ho avuto di recente qualche difficoltà con "Basilica apostolorum" (vd. arte medievale). Di norma rendo minuscoli i vari papi, cattedrali, basiliche e san/santo/santa, ma quando si tratta di un nome proprio, sorta di nick, allora... non so. Per foris portas, pure, ritengo che il minuscolo sia più gradevole. --Pequod76(talk) 03:41, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi
modifica

Ammesso dall'amministratore Marcok (vedi qui [1]).--Teodoro Amadò (msg) 22:58, 3 giu 2012 (CEST)Rispondi

Mi dispiace, c'è un grosso malinteso.. non teniamo immagini altrui, tanto meno in nota... chiedi se le carica su commons poi si potranno aggiungere come illustrazioni normali o in una gallery. Tra l'altro non mi sembrano neanche immagini particolarmente significative.. --Sailko 15:58, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:21, 18 ott 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Chiesa di Santa Maria foris portas".