Discussione:Chiesa greco-cattolica albanese

Ultimo commento: 8 mesi fa, lasciato da Coquidragon in merito all'argomento Presente vs. Passato

Annuario Pontificio 2020

modifica

Segnalo che nell'Annuario Pontificio 2020, p. 1120, non c'è più menzione di questa Chiesa orientale. Nel precedente Annuario a mia disposizione, del 2015, p. 1138, era indicata, ma senza precisare che la sua struttura comprendeva l'amministrazione apostolica dell'Albania meridionale, che in effetti non è una circoscrizione ecclesiastica orientale. Che fare di questa voce? --Jerus82 (msg) 17:44, 15 mag 2020 (CEST)Rispondi

Potresti verificare anche il titolo esatto dell'Ordine basiliano italiano di Grottaferrata? Grazie! --Mountbellew (msg) 23:10, 15 mag 2020 (CEST)Rispondi
[@ Mountbellew] Proprio come hai scritto tu: "Ordine basiliano italiano di Grottaferrata" (AP 2020, p. 1415). --Jerus82 (msg) 11:08, 16 mag 2020 (CEST)Rispondi
Non avevo dubbi. Grazie mille. --Mountbellew (msg) 15:23, 17 mag 2020 (CEST)Rispondi
Pare che l'amministrazione apostolica dell'Albania meridionale estenda la sua giurisdizione sui fedeli di rito latino e di rito bizantino. Quindi non è corretto dire che l'amministrazione apostolica sia una circoscrizione della Chiesa greco-cattolica albanese. La voce potrebbe essere aggiornata, ma se la Chiesa è esistita (AP 2015) la voce va assolutamente mantenuta. --AVEMVNDI 03:42, 18 mag 2020 (CEST)Rispondi
Il problema di fondo è ovviamente che amministrazione apostolica dell'Albania meridionale conta in totale 3200 cattolici, di cui la grande maggioranza di rito latino. Una realtà numericamente simile è la Chiesa cattolica di rito bizantino-slavo in Polonia.--AVEMVNDI 03:48, 18 mag 2020 (CEST)Rispondi
Sì, credo che il paragone con la Chiesa cattolica di rito bizantino-slavo in Polonia descriva al meglio la situazione anche della Chiesa greco-cattolica albanese. --Jerus82 (msg) 10:06, 19 mag 2020 (CEST)Rispondi
La Chiesa cattolica di rito bizantino in Albania esiste eccome ancora oggi. Attenzione con queste modifiche. Sicché, per certo, la voce non va eliminata. La Chiesa conta oggi pochi fedeli e religiosi a causa del regime comunista che ha sensibilmente indebolito la struttura fisica e spirituale della Chiesa. Seminaristi attualmente si formano al Collegio di rito bizantino in Roma; in ogni modo è esistente e non soppressa. --79.46.122.207 (msg) 22:39, 20 mag 2020 (CEST)Rispondi
La tabella che è stata ripristinata contiene dati non conformi alla reale situazione: i numeri si rifriscono all'amministrazione apostolica dell'Albania meridionale, in cui però sono contati anche i fedeli di rito latino; inoltre, non essendo una Chiesa sui iuris, non esiste un primate. Poiché non è una Chiesa sui iuris, la tabella non va inserita. --Jerus82 (msg) 09:38, 21 mag 2020 (CEST)Rispondi
Anzi, in base all'AP 2020, il numero totale di battezzati latini+greco-cattolici arriva appena a 1.923, con soli 2 preti diocesani e 6 regolari. --Jerus82 (msg) 10:33, 21 mag 2020 (CEST)Rispondi
In tutta questa storia qualcosa non torna. Spero siano senza scopi secondari queste modifiche.--79.46.122.207 (msg) 23:13, 21 mag 2020 (CEST)Rispondi
Non vedo che scopi secondari ci possano essere. L'Annuario pontificio parla chiaro: l'amministrazione apostolica non è sottoposta alla giurisdizione della Congregazione per le Chiese orientali, tutti gli amministratori apostolici che ha avuto sono di rito latino, il numero di fedeli latini+greco-cattolici è piccolissimo e la Chiesa greco-cattolica albanese è stata tolta dall'elenco delle Chiese sui iuris. Non vedo scopi secondari qui in wikipedia, ma solo (come per tutti gli utenti dei progetti Cattolicesimo e Diocesi) il desiderio di rendere le voci aderenti alla realtà dei fatti. --Jerus82 (msg) 09:47, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
In ogni caso essendo esistita (o meglio censita) come Chiesa sui iuris, non c'è motivo di pensare che la voce non debba rimanere. --AVEMVNDI 08:19, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi

Presente vs. Passato

modifica

Deve la introduzione parlare della chiesa in passato? "È stata una parte..." invece de "è una parte"? --Coquidragon (msg) 21:13, 30 set 2023 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Chiesa greco-cattolica albanese".