Discussione:Condominio (diritto internazionale)

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
Geografia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2014

--Alexmar983 (msg) 10:20, 23 gen 2014 (CET)Rispondi


Il principato di Andorra poteva essere condiderato un condominio fino al 1993. Formalmente privo di una costituzione e legato alla natura feudale proseguita senza soluzione di continuità dal medioevo, Andorra poteva essere considerato un condominio signorile di due coprincipi che esercitavano su di esso il proprio dominio. La costituzione del 1993 ha mutato radicalmente la situazione recidendo ogni residuo legame con gli istituti feudali del passato. Andorra viene definita come stato di diritto, democratico e sociale (art.1)e la sovranità risiede nel popolo (art.3). I due coprincipi hanno la fonte della loro legittimità nella costituzione e ad essa devono giurare fedeltà. La situazione attuale prevede l'esercizio congiunto dell'ufficio di capo dello stato, ma non più un dominio esterno sui iuris dei due copricipi

Fabioantonello (msg) 09:42, 18 ago 2015 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Condominio (diritto internazionale). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:47, 26 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:11, 19 giu 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:34, 20 ott 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Condominio (diritto internazionale)".