Discussione:Dialetto primierotto

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da 2001:B07:6463:99D:89D8:D0D5:B8D:98F8 in merito all'argomento Germanismi
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Linguistica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (marzo 2013).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2013

Lingua e dialetto modifica

Attenzione perché tra lingua e dialetto c'è una bella differenza. Il primierotto non è una lingua ma un dialetto (seppur peculiare) della lingua veneta. --Fras.Sist. (msg) 12:12, 2 mar 2013 (CET)Rispondi

Vandalismo modifica

Stravolgere una voce senza spiegarne i motivi e senza portare delle fonti puntuali, cancellare le discussioni...sono tutte azioni che equivalgono a vandalismi. Il primierotto è un dialetto particolare caratterizzato dalla presenza di germanismi, e questo non lo nega nessuno; ma resta, di fondo, un dialetto veneto, e non sono io a dirlo ma studiosi (tra l'altro di un certo calibro) che ho citato. Quindi, a meno che non esistano degli altri studi che sostengano altre teorie (da citare puntualmente!), per favore diciamo le cose come stanno e evitiamo i campanilismi. --Fras.Sist. (msg) 11:23, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi

Secondo me tutte le elaborazioni dell'Utente:Tn3480 vanno rimosse da questa voce. A parte i tentativi di negare che si tratta di un dialetto feltrino, la presunta ladinità ecc, ma come si fa a scrivere che "le coniugazioni dimostrano la vicinanza con quelle tedesche"?
Scorrendo la cronologia vedo che l'Utente:Tn3480 ha fatto anche alcune modifiche da anonimo. Ma si può?--Patavium (msg) 11:19, 27 dic 2013 (CET)Rispondi
Allora, ora vorrei chiarire subito la situazione. Innanzitutto mi scuso con voi se ho fatto delle modifiche da IP ma alcune no volte mi sembrava di aver fatto il login anche se in realtà non avevo fatto niente. Le altre volte, sono sincero, era perchè pensavo di non farmi riconoscere ma ho capito che questo metodo non funziona. Scusatemi. Poi, invece, per quanto concerne le coniugazioni, il mio contributo non riguarda quelle tedesche, ma era per sottolineare il fatto che sono più vicine a quelle tedesche o ladine o comunque comprese nei dialetti alto-bellunesi rispetto a quelle trentine e venete in generale. Tutto ciò non toglie che il dialetto primierotto non derivi, come scritto appunto sul dizionario del Tissot, dalla lingua ladina, anche se appunto, tutti i contatti con il feltrino a causa della dominazione da parte del vescovo e quindi l'appartenenza alla sua diocesi fino al 1786, il dominio austriaco e quindi l'entrata in gioco del tedesco lo abbiano modificato aggiungendo nuovi termini, modificando un po' ance la grammatica di base e comprendo la sua supponibile origine. Quindi riformulando le mie idee sulla base di questa discussione come precisato nel Dizionario il primierotto fa parte non della pura lingua veneta, bensì di quella fascia dell'alto bellunese che fa da transizione tra il veneto settentrionale e il ladino (quindi ladino-veneto), come constatato notando la grande "quasi uguaglianza" con il dialetto parlato nell'agordino in particolare quelli di Falcade e Gosaldo, non togliendo comunque la prossimità al feltrino: quindi lascio a voi la scelta e, se non mi credete andatelo a constatare di persona. (Le mie tesi sono basate sul saggio "Il dialetto primierotto, il ladino e il tedesco: nuovi studi" curato da Walter Strass (Università di Salisburgo) e Jessica Longo (che d'altronde ha pubblicato la Tesi "I germanismi nel dialetto primierotto")) Grazie per avermi ascoltato, spero che mi perdonerete! --Tn3480 raccontami 19:03, 30 dic 2013 (CET)Rispondi
Forse ti riferisci a questo incontro a tema: http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2006/10/23/AACPO_AAC03.html. Non ho però trovato la relativa pubblicazione.
Fintantoché non ci sono chiarimenti, la classificazione del primierotto come feltrino non va cambiata.--Patavium (msg) 22:50, 30 dic 2013 (CET)Rispondi
Infatti non c'é stata alcuna pubblicazione, ma essendo stato presente all'evento ho portato quanto detto in quell'occasione. Quindi non tolgo che il primierotto sia pari al feltrino (rustico, ti ricordo) ma sarebbe più utile affiancare nella voce tutte e due le tesi. Ricordo infatti che il Pellegrini ha detto che la maggior parte dei Bellunesi sarebbe potuta confluire nel ladino e, per quanto me ne sia accorto, i primierotti sono sempre stati considerati bellunesi anche se in realtà non lo sono. Un punto a favore di quello che sostengo si tratta della parlata di Sagron-Mis che essendo nel Bacino del Cordevole (ma nella Comunità di Primiero), può venire considerata ladino-veneta in quanto molto affine se non coincidente con quella di Gosaldo e dei comuni dell'Alta valle Agordina e del Mis.--Tn3480 raccontami 13:51, 31 dic 2013 (CET)Rispondi
Ho cercato di sistemare alcuni gravi errori dell'Utente:Tn3480 alla luce di qualche fonte.--Patavium (msg) 11:48, 27 dic 2013 (CET)Rispondi
Perdonate se mi permetto, ma se una fonte autorevole (sempre lo sia, ma non ho motivo per dubitarne) introduce una teoria, è bene, anzi è doveroso darne conto all'interno della voce. Dunque no a modifiche senza consenso che snaturino il significato di quanto affermato, ma no anche a bandire dalla stessa preziose informazioni: non è più semplice indicare, con un'apposita nota di rimando, che esistono anche studi recenti che attribuiscono al dialetto altra classificazione?--Ale Sasso (msg) 23:13, 30 dic 2013 (CET)Rispondi
Lo studio più recente è la tesi di Jessica Longo: "Nel primierotto sono presenti elementi preromani, ladini, tedeschi ma è un idioma fondamentalmente di origine latina e veneta, con limitata influenza trentina." http://thesis.units.it/store/bitstream/item/27/2/LONGO%20Jessica.pdf Nella voce è stato inserito.--Patavium (msg) 23:40, 30 dic 2013 (CET)Rispondi

Germanismi modifica

Non mi sembra corretto attribuire i germanismi del dialetto primierotto esclusivamente alla presenza dei dominatori austriaci perché il Primiero è stato caratterizzato da una massiccia immigrazione di minatori tedescofobi reclutati nella Valle dell'Inn i cui discendenti sono tuttora molto presenti nell'area. --2001:B07:6463:99D:89D8:D0D5:B8D:98F8 (msg) 09:54, 2 feb 2024 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Dialetto primierotto".