Discussione:Dominio e codominio

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Ylebru in merito all'argomento Regole generali
Dominio e codominio
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiamatematica
Dettagli
Dimensione della voce4 993 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Ho rimosso il testo che segue:

Bisogna quindi ricordarsi che:
  • operazioni come la addizione, la sottrazione e la moltiplicazione sono sempre possibili, mentre la divisione è impossibile se il divisore è uguale a zero (0).
  • l'estrazione di una radice di indice pari è possibile solo se il radicando è maggiore o uguale a zero, mentre quella di una radice di indice dispari è sempre possibile.
  • l'argomento di un logaritmo, rappresentando una potenza, deve sempre essere positivo, e la base positiva e diversa da 1.
  • la funzione goniometrica esiste per ogni x diverso da 90° + k180°. La funzione goniometrica esiste per ogni x diverso da k180°. In modo simile e esistono per .

Infatti ci sono contenuti presenti nella voce insieme di definizione, dove penso che stiano meglio proprio per quanto affermato nell'articolo stesso. --Salvatore Ingala (dimmelo) 00:59, 27 dic 2005 (CET)Rispondi

Anche io ho rimosso un testo analogo per lo stesso motivo:

Regole generali

modifica

Come regola generale, si può dire che:

  • nelle funzioni in cui ci sia la variabile indipendente al denominatore, per determinare l'insieme di definizione bisogna porre il denominatore diverso da 0 (NON si può dividere per 0).
    • Esempio: se la funzione in cui bisogna determinare l'insieme di definizione è  , il dominio sarà tutto il campo reale escluso il valore che annulla il denominatore, cioè  , quindi il dominio è  
  • per le funzioni in cui compaia una radice di indice pari, per determinare l'insieme di definizione bisogna porre il radicando maggiore o uguale a   (infatti, ad esempio, non avrebbe senso l'espressione   in  )
    • Esempio: se la funzione è  , per determinare il dominio basta risolvere la disequazione  , che dà come risultati       (il dominio è quindi formato dai valori minori o uguali a   e maggiori o uguali a  )
  • per le funzioni in cui compaia un logaritmo, per determinare l'insieme di definizione basta porre l'argomento del logaritmo maggiore di  , mentre la base del logaritmo deve essere maggiore di   e diversa da  .
    • Esempio: il dominio della funzione   è rappresentato da tutti i valori per i quali si ha  , ovverosia il dominio è  .

Esempio più complesso: sia da determinare l'insieme di definizione della funzione  .

Si deve procedere utilizzando il sistema:

 

Si presti attenzione al fatto che, nella seconda disequazione, non si può porre il radicando maggiore o uguale a zero, in quanto ciò annullerebbe l'argomento del logaritmo.

Cerco di trasferirlo su insieme di definizione. Ho messo un "vedi anche" nella pagina nella speranza che non succeda ancora. Ylebru dimmela 11:40, 6 mar 2006 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Dominio e codominio".