Discussione:Drava

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Phantomas in merito all'argomento Lunghezza
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Geografia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


La sorgente si trova in Italia, sulle recriminazioni non ne ho idea. --Cruccone (msg) 02:56, Ago 13, 2005 (CEST)

Prato Drava è la località di confine politico attuale. Le sorgenti sono 6 kilometri prima.--Mizardellorsa Non mi comvince la frase " a sud" 07:48, 30 ott 2006 (CET)Rispondi


Perché la Drava non è considerata il più lungo fiume d'Italia?

modifica

Perché la Drava, che supera i 700 km di lunghezza (il Po misura "solo" 652 km) e nasce in territorio italiano nella provincia di Bolzano/Bozen, non è considerata il più lungo fiume d'Italia? Inoltre è da notare come questo fiume sia dopo conosciuto dalla popolazione (la maggioranza degli italiani sono convinti erroneamente che il fiume più lungo d'Italia sia il Po e solo pochi collocano in Alto Adige le sorgenti e il tratto iniziale di questo affluente del Danubio). Che importanza ha che fiume più lungo di una nazione debba scorrere completamente nel suo territorio? Nessuno di noi non considera il Danubio come fiume più lungo dell'Austria in quanto sfocia in Romania e nasce in Germania (e sarabbe altrettanto inutile ed errato considerare lunghezza di un fiume solo il tratto che percorre in una determinata nazione). Perché nessuno ha mai pensato di correggere questo errore?

ciao! credo che dovresti firmare i tuoi interventi sulle pagine di discussione. Per la questione delle lunghezze, credo che sia norma comune contare solo i chilometri scorsi nella nazione considerata. Il Danubio è il fiume più lungo d'Austria, e da tutti considerato tale, perché È il fiume che scorre per più chilometri in Austria, sebbene non nasca né muoia li. La Drava nasce sì in Italia, ma ci scorre per pochissimi chilometri e pertanto non è il fiume più lungo d'Italia, ma lo è invece il Po, che scorre per tutti i suoi 652 km in territorio italiano. Altrimenti il Reno sarebbe il fiume più lungo di Francia, e invece è la Loira per tutti. ciao Gabrio 23:00, 6 nov 2006 (CET)Rispondi

Non avevo visto che il problema era già stato sollevato. Spero che accettiate la dizione che la Drava è il più lungo fiume che "nasce" in Italia, cosa diversa dal più lungo fiume italiano. Il dubbio era perché c'è un ramo del Reno (il Reno di Lei) che nasce vicino Madesimo, ma si tratta solo di un ramo, non considerato, normalmente come le"sorgenti" del Reno.--Pallanzese 17:52, 9 dic 2006 (CET)Rispondi

Però il Ticino viene trascritto con la sua lunghezza totale nelle classifiche anche se buona parte del suo corso è in Svizzera. Pifoyde 21:46, 10 dic 2006 (CET)Rispondi

Nella regione fisica italiana, il Po e' il fiume piu' lungo e il Ticino scorre per tutta la sua lunghezza. La Drava, il Reno di Lei, la Slizza e altri corsi d'acqua del genere, nascono nella Repubblica italiana ma non in Italia, intesa come regione fisica.


Piccolo problema: La Drava mi risulta nascere in comune di San Candido, anche se giustamente e´ detto non lontano dalla sella di Dobbiaco--88.36.169.48 10:09, 6 ago 2007 (CEST)Rispondi

Bacino idrografico

modifica

Ho notato che il bacino della Drava risulta 11.828 km2 e quello della Mura (suo affluente) 13.824. Questo è in accordo, ad esempio, con quanto riportato su Wikipedia in lingua tedesca, ma non mi sembra corretto in quanto dovrebbe essere la Drava ad avere un bacino più ampio. Qualcuno sa qualcosa di più preciso? 88bl 14:00, 12 nov 2009 (CET)Rispondi

Non ne sò molto, ma non penso sia il bacino più grande che dia il nome a due fiumi che si congiungono..., ma il più lungo ho sempre pensato...--LukeDika 16:19, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
Neanch'io sono un maestro in questo, ma da quello che so non è detto debba essere il più lungo (ad esempio a Passau, l'Inn confluisce nel Danubio ed è più lungo, più ricco di acqua e ha coperto un bacino maggiore; a Bressanone il fiume Rienza confluisce nell'Isarco che ha decisamente meno chilometri alle spalle e di esempi ce ne sono sicuramente altri...); il punto è che, essendo la Mura e non la Drava l'affluente, questa dovrebbe avere un bacino superiore, a meno che non si dica: la Drava ha un bacino di 11.828 km2 fino all'altezza, che ne so, di Maribor; cioè quanto sia grande il bacino a valle di tale località non si sa... Cercherò altre fonti per cercare di capire meglio.88bl 10:40, 13 nov 2009 (CET)Rispondi

Imprecisione per la prima foto

modifica

La foto della Drava a San Candido ha una lievissima imprecisione. Nella foto è raffigurato il Rio Sesto una ventina di metri prima della confluenza nella Drava che lì è solo un rigagnolo, mentre il Rio Sesto ha sempre acqua, ma come dice il testo per tradizione il ramo sorgentizio viene considerato quello che viene dalla Sella di Dobbiaco.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:38, 14 gen 2010 (CET)Rispondi

Ciao Mizar; mi sa che hai proprio ragione... provvedo a spostare l'immagine, ma ne attendo da te altre della Drava a San Candido ...--LukeDika 15:48, 14 gen 2010 (CET)Rispondi

Lunghezza

modifica

Di seguito un commento anonimo spostato dalla voce. --Fantomas (msg) 21:53, 23 dic 2010 (CET)Rispondi

é sbagliato dire che il fiume più lungo che nasce in italia è la drava in realtà è il Reno di lei che nasce nellomonima valle in lombardia.

Ritorna alla pagina "Drava".