Immagine senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Scriessersee.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai speci--LukeWiller [Scrivimi] 22:16, 14 mag 2008 (CEST)ficato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 21:01, 12 mag 2008 (CEST)Rispondi

Traduzione dal tedesco

modifica

Ciao, mi faresti un piacere ? Mi tradurresti questo: "1932 wurde der Nachfolger P3, auch Typ B genannt, von Jano gebaut. Die P3-Boliden waren mit einer 2,7-Liter-Maschine ausgestattet und leisteten 215 PS. Sie dominierten zahlreiche GP-Rennen bis zur zweiten Hälfte der 1930er Jahre. Auch in vielen Bergrennen wurden die P3 erfolgreich eingesetzt. Insgesamt wurden 15 Stück hergestellt, die zusammen die stattliche Zahl von 29 Siege erzielten. Zu den siegreichen Fahrern zählten Rudolf Caracciola, Tazio Nuvolari, Louis Chiron und Mario Tadini.". Ti ringrazio anticipatamente. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 18:25, 14 mag 2008 (CEST).Rispondi

Template "tradotto da"

modifica

Il template "tradotto da" va messo nella pagina di discussione della voce e non nella voce stessa. Ciao --Cotton Segnali di fumo 21:03, 14 mag 2008 (CEST)Rispondi

Alfa Romeo P3

modifica

Grazie della traduzione. C'era un'imprecisione, ma è da "tecnici". 2,7 è la cilindrata del motore. Non mi convince molto il termine "cronoscalata", essendo un'automobile (scusa, non te l'ho detto nello scorso messaggio). Ho colto l'occasione per scriverti perché la tua traduzione sarà parte della voce Alfa Romeo P3. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:16, 14 mag 2008 (CEST).Rispondi

Candidatuira da Amministratore

modifica

Ciao, volevo informarti che mi sono candidato per fare l'amministratore. Se vuoi, partecipa alla votazione. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:54, 16 mag 2008 (CEST).Rispondi

Immagini EDP in pagina utente

modifica

Ciao. Ho rimosso 2 immagini EDP dalla tua pagina utente, in quando utilizzabili unicamente nel ns0. Ciao e buon lavoro.--Dark (msg) 19:23, 22 giu 2008 (CEST)Rispondi

Fiumi

modifica

Ciao, fai attenzione a quando usi questa fonte: le lunghezze considerano solo i tratti fluviali entro i confini del Veneto. Pertanto, Biois e Padola sono effettivamente più lunghi di quanto riportato, perché non sono considerati i tratti trentini e altoatesini. --Fras.Sist. (msg) 11:38, 4 nov 2009 (CET)Rispondi

Progetto:Hockey su ghiaccio

modifica

Ciao, ti segnalo la nascita del Progetto:Hockey su ghiaccio.

Aggiungi pure qui sotto il tuo nome se sei interessato e partecipa alle discussioni.

--188.60.41.156 (msg) 23:12, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

Wikimedia Commons

modifica
 

Grazie per aver caricato immagini su Wikipedia! Come potresti già sapere, esiste un altro progetto della Wikimedia Foundation chiamato Wikimedia Commons, la repository centrale di tutti i file multimediali liberi. In futuro, per favore carica i file su Commons invece che su Wikipedia (in genere non serve registrarsi di nuovo, vedi Aiuto:Login unificato). In questo modo, tutte le altre Wikipedia di lingua diversa potranno usarli, ma non solo, anche altri progetti Wikimedia potranno usufruirne. Inoltre, i nostri lettori avranno modo di cercare, vedere e usare i nostri file multimediali in un unico luogo centrale. Se desideri trasferire su Commons i tuoi precedenti caricamenti, vedi Aiuto:Trasferire immagini su Commons (i file da te caricati finora sono consultabili cliccando su "miei contributi" e poi su "registri"). Aiutaci, fai passaparola riguardo Commons informando gli altri utenti, e per favore continua a caricare nuovi file su Commons!--Trixt (msg) 20:05, 14 gen 2010 (CET)Rispondi


Foto

modifica

Allora bisogna essere precisi, foto scattata a Bios :-)))

Ciaooo

--Armandoria (msg) 13:36, 24 feb 2010 (CET)Rispondi


Sai cosa sarebbe bello inserire? una bella foto delle fornaci! Hai tempo di farla tu?

per quanto riguarda suvissani è un termine derivante da un'antica mappa, si parla di XVI XVII secolo in cui Sois era segnalato con il nome di Suvisso, è venuta fuori una discussione tra alcuni "esperti" di storia locale sulla possibilità di derivazione del nome da un centurione romano a cui, una volta terminato il servizio, furono affidati (tipo tfr) i territori di Sois e dintorni, di conseguenza il nome degli abitanti prendereppe spunto da questo strano toponimo anteriore.... tutte tesi sai, nulla di certo, ma comunque affascinanti che ne dici? --Armandoria (msg) 15:24, 25 feb 2010 (CET)Rispondi

File:Copia_di_Scriessersee.jpg

modifica

Grazie per aver caricato File:Copia_di_Scriessersee.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 07:47, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao 88bl,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Copia di Scriessersee.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, con ciò non seguendo quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni secondo cui l'upload in Wikipedia è consentito?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

l'immagine su de.wiki non è rilasciata sotto PD

Grazie per la comprensione.

--valepert 15:39, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi

Segnalazione

modifica

Ho notato che hai creato le voci Campionati mondiali di biathlon 2012 e 2013, inserendo però il template F con una data relativa allo svolgersi dell'evento. Sarebbe necessario inserirle ora le fonti, al fine di referenziare quanto hai scritto. Se non riesci a reperirle le due voci, in quanto futuristiche e prive di fonti, potrebbero essere messe in cancellazione. Se ti serve una mano non esitare a chiedere. --Marco dimmi tutto! 01:30, 8 ott 2010 (CEST)Rispondi

Visualizzazione mappa per il template ghiacciaio

modifica

Il problema di visualizzazione della mappa per il ghiacciaio Austfonna sta nel fatto che le coordinate, quando inserite, richiamano il template {{Mappa di localizzazione/NOR}} e, come vedi, tale mappa non tiene conto delle Isole Svalbard dove vi è il ghiacciaio. Questa è il motivo. Si presenta anche per altre coordinate posti in luoghi separati dalla nazione di appartenenza. Non saprei come risolvere la questione. Ciao. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:26, 11 ott 2010 (CEST)Rispondi

Per non far venire l'errore si possono mettere fuori del template ghiacciaio usando il template {{Coord}}. Ciao. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:15, 14 ott 2010 (CEST)Rispondi

Biografie biatleti

modifica

Ciao 88bl! Cosa ne pensi dello stile utilizzato per il palmares nella pagina di Magdalena Neuner (secondo me è strutturata bene e soprattutto è molto chiara)? Ovviamente se sei del mio avviso potremmo iniziare questo nuovo progetto, modificare le biografie dei biatleti già create e seguire questo format anche per le biografie che verranno create in futuro. Ciao, se vuoi rispondimi nella mia pagina di discussione--Utente:Cortix93 (Discussioni utente:Cortix93) 23:11, 8 mar 2011 (CET)Rispondi

Grazie mille 88bl! Ovviamente ogni aggiunta sarà gradita ma ti chiedo un ultimo favore ovvero dovresti dire il tuo parere in questa discussione così che questo nuovo formato venga UFFICIALIZZATO. Ciao. --Utente:Cortix93 (Discussioni utente:Cortix93) 22:34, 16 mar 2011 (CET)Rispondi

Torrenti bellunesi

modifica

Ciao! Grazie a te per tutte le voci che hai creato! P.S. Sei di Belluno? --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:09, 2 nov 2012 (CET)Rispondi

Grazie, altrettanto! --FeltriaUrbsPicta (msg) 22:37, 2 nov 2012 (CET)Rispondi

Re: Serie A

modifica

Aspetto ancora un po' prima di sostituire la sandbox con la pagina così come è adesso. Per quando riguarda la suddivisione delle gare di playoff mi sono rifatto ad esempi come NBA Playoffs 2008 o Stanley Cup playoff 2011 (creata da me), dove sono riportate le serie senza il risultato finale. Non credo esistano linee guida rigide su questo punto, e di certo non mi fa problemi aggiungere gli esiti fra parentesi. Grazie comunque per il parere. --FSosio - MSG 18:57, 9 nov 2012 (CET)Rispondi

Forcella

modifica

Ciao! Un link a un redirect non è per forza un errore da correggere (altrimenti a che servirebbero?); per esempio, "Forcella Staulanza" è usato tanto quanto "Passo Staulanza", per cui non è necessario cambiare il link in tutte le pagine. Buon lavoro! --Fras.Sist. (msg) 18:38, 9 dic 2012 (CET)Rispondi

Segnalo discussione

modifica

Vedi: Discussioni progetto:Sport/Hockey su ghiaccio#Premio stagione 2012-2013 --Headclass (msg) 00:32, 13 lug 2013 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile 88bl,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:14, 18 feb 2020 (CET)Rispondi