Discussione:GNOME

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Software libero
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (agosto 2010).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: le immagini potrebbero essere disposte meglio, manca un po' di storia del progetto (alternativa a KDE, sviluppo GTK+ ecc)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2010
In data 28 febbraio 2010 la voce GNOME è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Sviluppi futuri

modifica

Le ultime versioni di GNOME contengono già applicazioni scritte in C# (es. "Tomboy") eseguite attraverso la macchina virtuale "Mono". ekerazha 17:31, 23 nov 2006 (CET)Rispondi

Più che Java, è Vala ad essere il principale candidato come linguaggio di altissimo livello per Gnome--Stemby 00:37, 18 mar 2010 (CET)Rispondi

GObject: C o C++?

modifica

Ho letto nel wiki: GObject — un framework per la programmazione orientata agli oggetti in C; ma mi risulta, anche se forse sbagliero, che le GTK siano principalmente librerie C++, non C. Inoltre il fatto stesso di dire "per la programmazione orientata agli oggetti in C" sia una contraddizione in termini. ERES

No, le GTK+ sono proprio scritte in C (sono le Qt ad essere scritte in C++). Lo scopo di di GObject è proprio quello di fornire la programmazione orientata agli oggetti ad un linguaggio che di suo non lo permette--Stemby 00:41, 18 mar 2010 (CET)Rispondi

Template di navigazione GNOME

modifica

Ho da poco creato il Template GNOME, copiato da quello presente su Wikipedia inglese: Template:GNOME. Qualche feedback? le voci attualmente presenti vanno bene o no? --Elbloggers (msg) 09:54, 6 ago 2009 (CEST)Rispondi

Applicazioni

modifica

Non ho capito "Web" citato in GNOME#Applicazioni_GNOME. Che pacchetto è? A me risulta si chiami ancora Epiphany, e non Web. Manca qualche delucidazione. --Valerio Bozzolan (msg) 11:58, 27 mar 2014 (CET)Rispondi

OK mi sono risposto da solo. Il titolo dell'applicazione è Web ma il pacchetto in effetti si chiama epiphany. --Valerio Bozzolan (msg) 12:10, 27 mar 2014 (CET)Rispondi

GNOME Activity Journal

modifica
Cronologia di GNOME Activity Journal
  • 11:01, 1 apr 2014‎ Hypergio . . (574 byte) (+57)‎ . .
  • 21:15, 12 nov 2012‎ Geoide m . . (517 byte) (-18)‎ . . (added Category:GNOME; removed {{uncategorized}} usando HotCat)
  • 16:44, 3 nov 2012‎ РобоСтася . . (535 byte) (+24)‎ . . (tagged non-categorized.)
  • 17:35, 22 ott 2012‎ РобоСтася . . (511 byte) (+46)‎ . . (tagged isolated of cluster Cluster3; tagged non-categorized.)
  • 19:10, 23 mar 2012‎ 94.34.189.254 . . (465 byte) (+8)‎ . .
  • 19:09, 23 mar 2012‎ 94.34.189.254 . . (457 byte) (+18)‎ . .
  • 12:23, 1 mar 2012‎ Sanremofilo . . (439 byte) (+84)‎ . . (+Enciclopedicità dubbia)
  • 17:38, 29 feb 2012‎ 93.145.61.121 . . (355 byte) (+355)‎ . . (←Nuova pagina: GNOME Activity Journal è una GUI (grafic user interface), una interfacia utente grafica con la quale è possibile visualizzare un "giornale" delle attività quotitiane...)

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina GNOME. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:45, 27 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina GNOME. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:15, 7 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina GNOME. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:23, 13 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "GNOME".