Discussione:Giovanni Canestrini (biologo)

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Elena Roveda (Museo Civico Modena) in merito all'argomento Proposta modifica attività

Nazionalità

modifica

Nato a Trento, di origine italiane, ha vissuto e insegnato in Italia fino alla morte. Cittadino Austro-Ungarico ? Veneziano- dai, parliamone! 15:57, 2 set 2009 (CEST)Rispondi

Tecnicamente si, come tutti coloro nati nelle terre irredente. --Ianezz (msg) 00:36, 24 set 2009 (CEST)Rispondi

articolo citato in nota 3 disponibile su ResearchGate

modifica

Buongiorno, volevo segnalare che l'articolo citato nella nota 3 ("Lo strano caso del cranio di Francesco Petrarca, in Imago Animi"), facente parte del catalogo della mostra "Iamgo animi. Volti dal passato", è ora disponibile online su researchGate (grazie ad un accordo con l'editore e con il Comune di Cles, che ha ospitato la mostra). L'indirizzo con cui si può acceder è il seguente: https://www.researchgate.net/publication/324360528_Lo_strano_caso_del_cranio_di_Francesco_Petrarca

Essendo uno degli autori non ho modificato direttamente la pagina, linkando l'articolo, ma se si ritiene che sia il caso lo posso fare. Attendo considerazioni a riguardo. Buona giornata! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luca Bezzi 1979 (discussioni · contributi) 09:49, 18 ott 2018 (CEST).Rispondi

  Fatto[@ Luca Bezzi 1979] Grazie, url inserito! Ora la fonte è più accessibile. Buona giornata, --Afnecors (msg) 09:56, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:45, 6 giu 2020 (CEST)Rispondi

Proposta modifica attività

modifica

Buongiorno, nell'aggiungere alcune informazioni alla pagina (nell'ambito del Progetto:GLAM/Museo Civico di Modena) mi sono accorta che nel Template:Bio sono già elencate 3 attività ma che manca l'attività "paletnologo", campo in cui Canestrini svolse un ruolo rilevante occupandosi delle ricerche archeologiche nelle terramare modenesi. La mia proposta è di eliminare "aracnologo" (che alla fine è una specializzazione e penso si possa concettualmente incorporare nelle altre due attività di biologo e naturalista) e al suo posto inserire "paletnologo" (utilizzando però la voce "AltreAttività", dato che "paletnologo" non è inserita nell'elenco delle attività esistenti. Che ne pensate? Grazie! --Elena Roveda (Museo Civico Modena) (msg) 13:41, 23 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Giovanni Canestrini (biologo)".