Discussione:Influenza spagnola

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Medicina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (marzo 2018).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2018

Riproduzione della voce

modifica

Segnalo un sito che riproduce il testo dell'articolo senza alcun riferimento a Wikipedia www.finanzainchiaro.it (articolo=3522) --pino_alpino (msg) 22:11, 2 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ma il paragrafo sul fronte italiano...

modifica

Il paragrafo sul fronte italiano è inventato di sana pianta, non vi è una riga che sia vera! Basterebbe citare il libro della Tognotti, che pure sta in bibliografia (e dice tutt´altre cose rispetto a quanto si legge!) e la nuova ricerca di Felicita Ratti che conferma ed integra la Tognotti, parlando di Svizzera, Austria, Germania: "Qui sono diventati ´spagnoli`in molti. Storia sociale comparata della pandemia influenzale 1918-1919 nella Provincia di Modena e nel Land Salisburgo", in Montella, Paolella, Ratti, Una regione ospedale Medicina e sanità in Emilia-Romagna durante la prima guerra mondiale, CLUEB 2010.

Se hai fonti puntuali puoi sempre inserire tu le info che ritieni migliori, se ti iscrivi saremo lieti di darti una mano--Riottoso? 22:17, 17 dic 2011 (CET)Rispondi

CORRETTA IN TOTO LA SECONDA PARTE DEL FRONTE ITALIANO RIGUARDO L'AUSTRIA-UNGHERIA. CITATA FONTE ANGLOFONA.

Contraddizioni

modifica

Si può prima dire che l'influenza spagnola uccise 20 milioni di persone, quando più in là si sostiene che ne uccise 50 milioni? Una contraddizione del genere in 20 righe mi sembra triste... In realtà le stime attuali oscillano tra 50 e 100 mln di morti, specificare nel testo le stime

Errore nelle date

modifica

Ho un'esperienza di influenza spagnola nella mia famiglia, la morte avvenne nel 1915 bensí qui si afferma che cominció nel 1918. In effetti, nel sito in spagnolo di wikipedia alla voce "gripe española" si trova una descrizione molto piú veritiera dei fatti.

Descrizione biologica e fornitura dati di mortalità

modifica

A mio parere sarebbe opportuno ricavare dati inerenti la mortalità e se possibile creare un paragrafo inerente le tipologie di trasmissione e una descrizione più dettagliata del virus... So bene che è una operazione difficile, sia perché è un evento passato, quindi non si avevano determinate tecnologie per studiarlo, sia perché e stato anche taciuto a causa degli eventi bellici.

Biopsia

modifica

Da Wikipedia risulta che «La biopsia è un esame medico che consiste nel prelievo di una porzione o di un frammento di tessuto da un organismo vivente». Qui nell'articolo si parla di biopsia su alcuni cadaveri, ciò che sicuramente è inesatto. Non essendo un esperto nel settore, la mia correzione potrebbe essere imprecisa, ma sicuramente è migliore di questo errore. Questo articolo avrebbe bisogno di una riscrittura da parte di qualcuno con conoscenze mediche. --Angelo Mascaro (msg) 19:39, 20 giu 2015 (CEST)Rispondi

Era un virus quindi gli antibiotici non sarebbero serviti

modifica

trovo un po' strano che si invochi la mancanza di antibiotici, essendo un virus non sarebbero stati utili. Sbaglio?

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Influenza spagnola. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:42, 9 ott 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Influenza spagnola. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:40, 15 gen 2020 (CET)Rispondi

Numero morti

modifica

Nessuna ricerca conclude che ci siano stati 100 milioni di morti. Solo la ricerca che conclude che il numero di morti sia dell'ordine dei 50 milioni , alzando le stime precedenti, ipotizza che anche questa cifra sia sottostimata del 100%. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11875246 .Le fonti autorevoli (CDC, Epicentro) parlano di 50 milioni di morti e di ipotesi che si possa arrivare a 100. Se ci sono ricerche che concludono che i morti sono stati 100 milioni vanno indicate.Rodolfo Baraldini (msg) 05:57, 22 mar 2020 (CET)Rispondi

Puoi intendo aggiungere un {{Senza fonti}} nei passi che ritieni opportuni --Gambo7(discussioni) 13:58, 22 mar 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:14, 13 nov 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Influenza spagnola".