Discussione:Isola linguistica

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Simon in merito all'argomento tradotto da zh.wiki
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Linguistica
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2021

Attenzione, Timau e la Val Canale non sono delle isole lingustiche, ma bensì delle penisole linguistiche (leggere la voce al riguardo); la differenza é di primaria importanza: le isole linguistiche sono territori isolati, dunque distaccati e non confinanti, dalla "madrepatria linguistica", mentre le penisole linguistiche, sono delle appendici stesse della madrepatria, quindi confinanti con essa. Nella Val Canale si parlano sloveno e tedesco, e la stessa valle confina con Austria e Slovenia, quindi risulta appendice di entrambe; a Timau si parla un dialetto austro-bavarese della lingua tedesca e la frazione in questione é al confine con l'Austria. Non pensate che sia inutile che tali territori vengano menzionati in questo elenco, se allo stesso tempo sono citati nella voce Penisola linguistica che più gli si addice? --Dm.insubre.82 22:26, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

proposta di correzione del Redirect a Minoranza Linguistica (Italia) e a Isola linguistica

modifica

Propongo di modificare (probabilmente è un errore) il ridirezionamento da "minoranze linguistiche" alla voce "minoranze linguistiche (Italia)" in quanto le minoranze linguistiche esistono anche in altri Paesi. Ci vorrebbe forse sia una pagina "minoranze linguistica (mondo)" con eventualmente i link alle diverse pagine di riferimento("minoranze linguistiche (Italia)" ecc..). Dall'alto della mia inesperienza avevo provato a modificare in qualche modo questa situazione ma ho visto che è stata cancellata da L736E(forse avevo sbagliato qualcosa.. help!) Anche ridirezionare la voce "minoranze linguistiche" a "Isola linguistica" secondo me è un errore in quanto in un paese può esistere una gruppo linguistico diffuso su un territorio (sia in isole che non) che gode comunque della condizione di minoranza.Ciao a tutti e grazie--Cornelius383 (msg) 18:12, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi

tradotto da zh.wiki

modifica

--Simon discussioni 13:56, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Isola linguistica".