Oggi è il 26 marzo e su it.wiki sono presenti attualmente 1 803 945 articoli.
Citazioni

«Non so con che armi verrà combattuta la Terza Guerra Mondiale, ma la Quarta verrà combattuta con bastoni e pietre.»

(Albert Einstein)

«Ricordati che nel segreto della cabina elettorale Dio ti vede, e Stalin no.»

(Giovannino Guareschi)

«Brendan che succede? Non lo so, mi sa che il treno si è perso! Cosa ha detto? Dice che il treno si è perso. Come fa a perdersi, viaggia sulle rotaie!»

(Citazione dal film Il treno per il Darjeeling: Discorso tra i fratelli Whitman appena scesi dal treno e Brendan dopo che si è fermato in mezzo al nulla)

«Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è invece disgraziata a modo suo.»

(Lev Tolstoj, Anna Karenina)
Immagine

Nessun uomo impegnato a fare una cosa molto difficile, e a farla molto bene, perde mai il rispetto di se stesso.
George Bernard Shaw

Da riportare in Vetrina
Basilica di San Martino.

«Duas pecias de terra campive... quibus sunt posites una in vico Valleriano et alia in vico Trivilio qui dicitur Grasso...»

(Atto di permuta in cui si cita per la prima volta il nome di Treviglio)

Treviglio [tre-vì-glio] ascolta[?·info] (IPA: [trev'iλio] Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 28.354 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella media pianura Padana, a circa 20 chilometri in direzione sud rispetto al capoluogo.

Fondata nell'alto Medioevo a scopo difensivo, è attualmente il secondo comune della provincia per numero di abitanti. Escludendo i capoluoghi di provincia è anche il secondo comune della Lombardia centro occidentale per numero di abitanti, dopo Crema. Capoluogo della Gera d'Adda, la sua posizione strategica è evidenziata dal crocevia di strade e ferrovie che la collegano con Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Milano.

È anche conosciuta come "la città dei trattori" per la presenza della SAME Deutz-Fahr, colosso mondiale nella produzione di trattori e macchinari agricoli. Tra gli altri appellativi abbiamo quello di "Lugano della bassa" per la forte concentrazione di attività bancarie.

Punti più alti regioni italiane
Regione, provincia Punto più elevato Altitudine: Visitato (Si/No)
  Valle d'Aosta-AO Bianco 4.810 m: No
  Piemonte-VB Grenzgipfel (Rosa) / Nordend 4.618 m / 4.609 m: No / No
  Lombardia-SO P. Perrucchetti (Bernina) / Zupò 4.020 m / 3.996 m: No / No
  Trentino-Alto Adige-BZ Ortles 3.905 m: No
  Veneto-BL Punta Penia (Marmolada) 3.343 m: No
  Sicilia-CT Etna 3.326 m: No
  Abruzzo-TE Corno Grande (Gran Sasso) 2.912 m: No
  Friuli-Venezia Giulia-UD Coglians 2.780 m: No
  Marche-AP Vettore 2.476 m: No
  Lazio-RI Gorzano 2.458 m: No
  Umbria-Pg Cima Redentore 2.448 m: No
  Calabria-CS Serra Dolcedorme (Pollino) 2.267 m: No
  Basilicata-PZ Serra Dolcedorme (Pollino) 2.267 m: No
  Molise-IS La Meta 2.241 m: No
  Liguria-IM Saccarello 2.201 m: No
  Emilia-Romagna-MO Cimone 2.165 m: No
  Toscana-LU Prado 2.054 m: No
  Campania-SA Cervati 1.899 m: No
  Sardegna-NU La Marmora (Gennargentu) 1.834 m: No
  Puglia-FG Cornacchia 1.152 m: No
Cime Orobie scalate
Cima, Gruppo Provincia Altitudine
Alben, Gruppo MAGA, Prealpi Bergamasche Centrali   Bergamo 2.019 m
Arera, Gruppo MAGA, Prealpi Bergamasche Centrali   Bergamo 2.512 m
Monte Campioncino, Prealpi Bergamasche Orientali   Bergamo   Brescia 2.100 m
Canto, Prealpi Bergamasche Occidentali   Bergamo _.710 m
Canto Alto, Prealpi Bergamasche Centrali   Bergamo 1.146 m
Avert, Prealpi Bergamasche Orientali   Bergamo 2.084 m
Benfit, Prealpi Bergamasche Orientali   Bergamo 2.172 m
Ferrantino, Prealpi Bergamasche Orientali   Bergamo 2.325 m
Formico, Prealpi Bergamasche Orientali   Bergamo 1.636 m
Gioco/Zucco, Prealpi Bergamasche Centrali   Bergamo 1.366 m
Linzone, Prealpi Bergamasche Occidentali   Bergamo 1.392 m
Misma, Prealpi Bergamasche Orientali   Bergamo 1.160 m
Poieto, Prealpi Bergamasche Centrali   Bergamo 1.360 m
Pora, Prealpi Bergamasche Orientali   Bergamo -   Brescia 1.880 m
Timogno, Prealpi Bergamasche Orientali   Bergamo 2.100 m
Monte Torrezzo, Prealpi Bergamasche Orientali   Bergamo 1.378 m
Resegone, Prealpi Bergamasche Occidentali   Bergamo -   Lecco 1.875 m
Tre Signori, Alpi Orobie Occidentali   Bergamo -   Lecco -   Sondrio 2.554 m
Zuc de Valmana, Prealpi Bergamasche Occidentali   Bergamo   Lecco 1.550 m
Cima, elevazione Territorio Corso d'acqua principale Unità amministrativa Bacino idrografico
Piz Timun, 3.209 m Val di Lei Reno di Lei Piuro (SO) Reno
Pizzo Paradisino, 3.305 m  Val di Livigno  Aqua Granda/Spöl Livigno (SO) Danubio
Piz Sesvenna, 3.204 m Val d'Uina Val d'Uina Malles Venosta (BZ)
Punta dei Tre Scarperi, 3.152 m Valle di Sesto Rio Sesto Sesto (BZ)
Mangart, 2.679 m Laghi di Fusine
Val Canale
Slizza Tarvisio (UD)
(UD)
Albero Sole, _.133 m Isole Pelagie, eccetto Linosa Non applicabile Lampedusa e Linosa (AG) Non applicabile
Altre Cime scalate
Pagine create
  1. Antonio Ledezma - Tradotta dall'inglese
  2. Cima del Cacciatore - Cima della Alpi Giulie
  3. Disastro del lago Nyos - Tradotta dall'inglese
  4. Enrico Paolo Salem - Podestà ebraico di Trieste
  5. Ermenegildo Gasperoni - politico sammarinese
  6. Giovanni Cristoforo Zoppi - aggiunto l'unico presidente del consiglio del regno di Sardegna / Gran cancelliere mancante su wiki
  7. Il-Wied-tal-Fiddien - Uadi maltese, tradotto dallo svedese
  8. North Adams (Massachusetts) - Tradotta dall'inglese
  9. Ricciolo d'Italia - Curioso confine
  10. Territorio non italiano nei confini dell'Italia geografica - analisi dei confini italiani
  11. UN Watch - Tradotta dall'inglese
Lingue e linguaggi
HTML-1 Questo utente è un novello utilizzatore HTML.

inglese

italiano
Traduco dalla lingua inglese all'italiano in Wikipedia:Traduzioni

francese

italiano
Traduco dalla lingua francese all'italiano in Wikipedia:Traduzioni

Viaggi

Nell'Italia geografica
Campania Campania Città del Vaticano Città del Vaticano Corsica Corsica Emilia-Romagna Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia Lazio Lazio Liguria Liguria Lombardia Lombardia Marche Marche Monaco Monaco Piemonte Piemonte San Marino San Marino Sardegna Sardegna Toscana Toscana Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige Umbria Umbria Valle d'Aosta Valle d'Aosta Veneto Veneto

Fuori
Austria Austria Belgio Belgio Brasile Brasile Croazia Croazia Francia Francia Germania Germania Lussemburgo Lussemburgo Paesi Bassi Paesi Bassi Portogallo Portogallo Regno Unito Regno Unito Slovacchia Slovacchia Slovenia Slovenia Spagna Spagna Svezia Svezia Svizzera Svizzera

Punti estremi raggiunti

Punto più basso Paesi Bassi Marken, Paesi Bassi -0,4 m s.l.m.
Punto più alto a piedi Italia Cima del Catinaccio d'Antermoia, Ladinia, Italia 3.004 m s.l.m.
Punto più alto in funivia Francia Cima dell'Aiguille du Midi, Chamonix, Savoia, Francia 3.842 m s.l.m.
Punto più alto in aereo Quota di volo degli aerei di linea 10.000 m s.l.m.
Nord Svezia Uppsala, Svezia 59°51′29″N 17°37′58″E
Sud Brasile San Paolo (Brasile), Brasile 23°33′04.76″S 46°38′03.76″W
Est Svezia Stoccolma, Svezia 59°19′40″N 18°05′28″E
Ovest Brasile San Paolo (Brasile), Brasile 23°33′04.76″S 46°38′03.76″W
Isole visitate
Isola Regione Paese
Blumeninsel Carinzia Austria
Bua Spalatino-dalmata Croazia
Caprera Sardegna Italia
Corsica Corsica Francia
Donauinsel Vienna Austria
Elba Toscana Italia
Gamla Stan Stoccolma Svezia
Giglio Toscana Italia
Gran Bretagna Gran Bretagna Regno Unito
Île de la Cité Île-de-France Francia
Ischia Campania Italia
La Maddalena Sardegna Italia
Lido Veneto Italia
Marken Olanda settentrionale Olanda
Montisola Lombardia Italia
San Pietro Sardegna Italia
Sant'Antioco Sardegna Italia
Sardegna Sardegna Italia
Traù Dalmazia Croazia
Tuaredda Sardegna Italia
Veglia Litoraneo-montana Croazia
Venezia Veneto Italia
Cime insulari scalate
Cima, Isola Provincia Altitudine
Capanne, Elba punto più alto della provincia di Livorno   Livorno 1.019 m
Cima senza nome, Isola di Sant'Antioco Sud Sardegna _.271 m
Epomeo, Ischia   Napoli _.789 m
Santuario della Madonna della Ceriola, Monte Isola   Brescia _.600m
Cime Orobie da scalare
Cima, Gruppo Provincia Altitudine
Concarena, Camino-Concarena, Prealpi Bergamasche Orientali   Brescia 2.549 m
Grigna settentrionale, Gruppo delle Grigne, Prealpi Bergamasche Occidentali   Lecco 2.410 m
Grignetta, Gruppo delle Grigne, Prealpi Bergamasche Occidentali   Lecco 2.177 m
Monte Masoni, Gruppo del Masoni, Alpi Orobie Occidentali   Bergamo-  Sondrio 2.663 m
Camino, Camino-Concarena, Prealpi Bergamasche Orientali   Bergamo-  Brescia 2.492 m
Presolana, Presolana, Prealpi Bergamasche Orientali   Bergamo 2.521 m
Telenek, Telenek, Alpi Orobie Orientali   Brescia-  Sondrio 2.753 m
Venerocolo, Telenek, Alpi Orobie Orientali   Bergamo-  Brescia-  Sondrio 2.590 m
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Simon