Discussione:La Sinistra l'Arcobaleno

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Titolo

modifica

So che non otterro' il favore di molti di voi, ma ci tengo a dire la mia sul titolo. "L'Arcobaleno" sembra essere un sottotitolo piu' che parte del nome e quindi propongo che la voce sia spostata a "La Sinistra", in coerenza con quanto accade per molti altri partiti che hanno nel nome ufficiale o nel simbolo altre scritte. Esempi? La Lega Nord si chiama ufficialmente "Lega Nord per l'indipendenza della Padania" e ha nel simbolo la scritta "Padania", Sinistra Democratica per esteso e' "Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo", Partito della Rifondazione Comunista sarebbe "Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea" (e nel simbolo c'e' scritto un'altra cosa ancora: "Partito Comunista - Rifondazione - Sinistra Europea"), i Democratici di Sinistra erano "Democratici di Sinistra - Partito del Socialismo Europeo"... Per corenza e semplicita', propongo dunque che si sposti la voce a "La Sinistra", nome che campeggia nel simbolo cinque volte piu' grande rispetto alla didascalia "L'Arcobaleno". --Checco 18:44, 5 dic 2007 (CET)Rispondi

Io ho letto la nascita di questa federazione da un articolo di Repubblica e il nome che danno è "La sinistra e l'arcobaleno", precisando che i Verdi hanno voluto che "arcobaleno" fosse dello stesso carattere e grandezza di "sinistra". Quindi secondo me è da tenere il nome così. Piuttosto bisognerebbe verificare (dove?) se il nome vero sia col trattino con con "e". Arres 22:13, 5 dic 2007 (CET)Rispondi
Il trattino e' d'obbligo visto che nel nome e nel simbolo non c'e' nessuna abbreviazione. Quanto alle richieste dei Verdi sono state disattese perche' nel simbolo la scritta "L'Arcobaleno" e' cinque volte piu' piccola di "La Sinistra", poco di piu' di una didascalia, di un sottotitolo. Puoi vedere il simbolo sul sito del Corriere. --Checco 22:57, 5 dic 2007 (CET)Rispondi
A me la scritta "sinistra" sembra un po' più grande, ma non cinque volte più grande. Per eventuali cambiamenti di nome, però, propongo di aspettare il convegno dell'8-9 dicembre che dovrebbe dare qualcosa di più definitivo. Riguardo al trattino, nel sito di Repubblica compare la versione "La sinistra e l'arcobaleno". La Stampa, per non sbagliare, lo mette col trattino nel titolo e con "e" nell'articolo. Non mi pare che il trattino sia così d'obbligo e, comunque, sia Corriere che Repubblica e Stampa mettono nel nome sia sinistra che arcobaleno. Arres 23:51, 5 dic 2007 (CET)Rispondi
In effetti, durante la giornata, dopo le proteste di Pecoraro Scanio, il simbolo e' stato modificato, ingrandendo la scritta "L'Arcobaleno". Rimane il fatto che molto probabilmente ci si riferira' a questo partito come "La Sinistra" ounto e basta, con buona pace di Pecoraro. --Checco 03:03, 6 dic 2007 (CET)Rispondi
Nella Dichiarazione d'intenti, unico documento ufficiale finora, il soggetto è chiamato come la Sinistra/l’Arcobaleno. Barra e non trattino.--Bronzino 22:07, 16 dic 2007 (CET)Rispondi

ma le voci contrarie?

modifica

non sarebbe il caso di scrivere qualcosa al riguardo?--Francomemoria 00:36, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Certo, ma credo che la voce sia ancora abbastanza fresca, e quindi decisamente in progress. Se credi inizia tu stesso, ma mi raccomando, cita le fonti. --gvnn scrivimi! 00:39, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Ideologia

modifica

Io metterei eurocomunismo al posto di comunismo. Anche i più marxisti sono comunque dei berlingueriani.

non sono proprio tutti berlingueriani, ma eurocomunismo forse è più appropriato alla maggioranza dei membri. --NaseThebest 10:40, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

sicuri che quelle indicate siano tutte ideologie??--Francomemoria 13:36, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Perché no? Toglierei comunque il doppione ecologismo-ambientalismo. --Checco 13:49, 10 dic 2007 (CET)Rispondi
Concordo. --NaseThebest 10:40, 11 dic 2007 (CET)Rispondi
A parte il discorso politico (di cui so poco o nulla), siamo sicuri che siano la stessa cosa? Da Movimento ecologista: "È una branca più radicale e spesso più ideologica dei movimenti precedenti - ambientalista e conservazionista [...]" --gvnn scrivimi! 10:43, 11 dic 2007 (CET)Rispondi
Fantasiosa come differenziazione... magari è corretta, magari no... certo quello che ci manca è una voce sulla ideologia verde. Per dire, in en.Wiki c'è en:Green politics. --Checco 13:27, 11 dic 2007 (CET)Rispondi
che ci sia su en non significa che abbia senso. non credo che sia attribuibile una ben precisa ideologia ai verdi (intesi come il partito che qui ci riguarda) (sempre se non vogliamo essere cattivi), un ideologia è in un certo senso una rappresentazione ideale della realtà non solo di piccoli pezzi di essa--Francomemoria 13:36, 11 dic 2007 (CET)Rispondi
La penso in modo diverso. In ogni caso, cosa usiamo: ambientalismo o ecologismo? --Checco 13:41, 11 dic 2007 (CET)Rispondi
allora che cosa sarebbe un ideologia? (forse è il caso che chiariamo cosa è un ideologia e cosa no, ovviamente non dico fra me e checco dico in generale)--Francomemoria 19:49, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Recenti modifiche

modifica

Alcuni utenti anonimi e non stanno lavorando alacremente alla voce. Apprezzo il loro impegno, ma mi chiedo se tutto cio' che scrivono e' rilevante ai fini della materia e... chi controlla tutte queste modifiche? Non metto in dubbio che siano tutte cose vere, ma noto che non c'e' uno stracco di fonte. Allora, anche alla luce del fatto che su Partito del Popolo della Libertà si discute anche esagratamente sulla necessita di riferimenti, vorrei che pure questa voce fosse vagliata attentamente. Tutto qui. --Checco 19:09, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Noto più che altro un tono molto personalistico che andrebbe limato. Teniamo sotto osservazione la voce. --NaseThebest 11:00, 11 dic 2007 (CET)Rispondi
Magari fallo tu che te ne intendi di più di me... --Checco 13:23, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Introduzione troppo prolissa e racconti un po parziali

modifica

Esprimo due critiche: 1-L'introduzione sul passato. Da riassumere, troppo lunga. 2-La voce mi sembra un po troppo di parte, molto volta ad esaltare il ruolo del PDCI. Ad esempio, scrivere che l'accelerata sia venuta dal Congresso del PDCI (che non ha fatto altro che ripetere cose già dette in passato da quel Partito, bocciando anzi le proposte di "maggiore avanzamento" che venivano ad esempio da Cossutta, che anzi al Congresso nemmeno partecipò) è un'evidente forzatura. La vera novità che ha fatto un po da "sblocco alla situazione" è stata la nascita di Sinistra Democratica...--Tranese 02:27, 15 dic 2007 (CET)Rispondi

Concordo sull'esaltazione del ruolo del PDCI. Non tenderei, però, nemmeno ad una esaltazione di Sinistra Democratica. Propongo un lavoro utile: nella sezione iniziale (sulle radici del progetto) inserire quanto - in merito ai progetti di unità/federazione - hanno deliberato gli ultimi congressi di Rifondazione, Verdi e Pdci e quanto l'atto di nascita di Sd. In modo da creare una voce sostanzialmente paritetica. --L'osservatore 11:51, 15 dic 2007 (CET)Rispondi
La storia dell'unità a sinistra è lunga e articolata e ancora non del tutto scritta. Il fatto che il ruolo del Pdci possa sembrava eccessivo è un'impressione comprensibile visto che fra il 2000 e il 2006 una proposta di "cosa rossa" emerge solo dai documenti del Pdci. Fra il 2000 e il 2007 ci sono stati 3 congressi Pdci (II, III, IV), 2 congressi Prc (V, VI) e 3 congressi Ds (II, III, IV), ma solo nelle mozioni del Pdci si avanzano ipotesi di unità a sinistra. Fa parziale eccezione la mozione Berlinguer per il congresso Ds di Pesaro (2001), dove appare una sola riga prontamente citata testualmente nella voce. Se poi la voce risultasse troppo lunga, la si può fare diventare una voce a sé di approfondimento, come spesso accade qui su Wikipedia.--Bronzino 15:52, 16 dic 2007 (CET)Rispondi
Nelle voci di ciascuno dei partiti ci sono sezioni riguardanti il processo unitario. Si potrebbero sintetizzare e poi creare una voce formato gigante sul processo formativo, ma mi sembra un po' poco enciclopedico... Sintetizzerei la storia e darei più spazio alle future iniziative, che si spera ci siano... Appena finisco la tornata di esami proverò a sistemare un po', ma nel frattempo ogni modifica e proposta è ben accetta... --NaseThebest 16:28, 16 dic 2007 (CET)Rispondi
Caro Bronzino, ma per fortuna che "la storia dell'unità a sinistra è [...] ancora non del tutto scritta!! A che punto vogliamo arrivare? Penso davvero che non serva a niente una trafila di informazioni su convegni e congressi vari. Completamente inutile. Anche fosse enciclopedica la cosa (e non lo e'!), chi si metterebbe a leggere una simil pagina? Le pagine cosi' prolisse, cosi' come l'attuale pagina sdoppiata, servono a gran poco. Penso che due paragrafi potrebbero bastare. --Checco 20:07, 18 dic 2007 (CET)Rispondi
E allora buttiamo alle ortiche le biblioteche di mezzo mondo. La storia è fatta anche di convegni e congressi e ce ne sono di alcuni rimasti nella memoria. In più quello di cui parlo è roba che ha occupato lenzuolate di quotidiani, che ha visto italiani dibattere, azzuffarsi, ragionare e spostarsi per il paese. Quindi ci andrei piano con certi aggettivi. E che significa dire "chi si metterebbe a leggere una simil pagina", come se bisognasse scrivere su wiki solo quello che fa audience?!? Un po' di serietà...--Bronzino 20:51, 22 dic 2007 (CET)Rispondi
Proprio il contrario: queste cose fanno audience e riempiono i giornali, ma non hanno alcuna rilevanza enciclopedica. Il problema è la prolissità: le stesse cose dette in due paragrafi andrebbero bene! --Checco 04:49, 23 dic 2007 (CET)Rispondi

Sdoppiamento voce

modifica

Innanzitutto chi se ne è occupato avrebbe dovuto proporlo qui e lasciarlo per un po' di tempo, dando il tempo a più persone di esprimere il proprio parere. Detto questo non ritengo molto enciclopedica la nuova voce creata, qui ci stava benissimo, magari ridotta. Infatti ora qui manca una minima contestualizzazioen storica.--Temato 19:03, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Una voce con un titolo piu' POV non si e' mai vista, anche perche' in L'unità della sinistra si parla non della sinistra in generale ma dell'estrema sinistra in Italia. Il titolo davvero non puo' essere un titolo da Wikipedia e e' meglio reintegrare tutte queste informazioni in questa voce, anche se comunque andrebbe fatta una cernita: troppe informazioni inutili, cosi' come e' inutile partire da Adamo ed Eva. Per la cronaca ho messo in cancellazione quella assurda voce. Nell'ordine: cancelliamo, reintegriamo, sfoltiamo. --Checco 20:27, 17 dic 2007 (CET)Rispondi
Estrema sinistra? Una voce che parla di Ds, Prc, Pdci, Verdi e Cgil parla di sinistra e basta. La sinistra estrema sta in tutti quei partiti comunisti e marxisti-leninisti che praticano spesso l'astensionismo e che restano fuori dal Parlamento. Per il titolo fai pure proposte. Lo sdoppiamento resta utile proprio per lasciare spazio in questa voce all'attività politica che farà d'ora in poi il nuovo soggetto. Chi vuole approfondire come si è arrivati a questo soggetto, va nell'altra voce la quale è già un abbondante sintesi di ben 7 anni di stop & go nel processo di unità a sinistra. Se poi a una voce enciclopedica si preferiscono frasette facili, brevi a metà strada fra il bignami e l'omogenizzato culturale, allora mi sembra che così si tradisce lo spirito di Wikipedia che, si ricorda, resta un'enciclopedia e dunque predilige il largo respiro. E non mi sembra che si parta da troppo lontano, visto che a rigore si poteva partire dai processi di unità a sinistra degli anni '30 o dal Fronte Popolare del '48 o dalle idee di Amendola e Pannella degli anni '50-'60 o dai tentativi di "superare Livorno" che animarono i dibattiti della fine degli anni '80 nel Pci e nel Psi.--Bronzino 22:56, 17 dic 2007 (CET)Rispondi
Aggiungo che non condivido neppure lo spostamento della voce all'attuale titolo, a meno che non mi si faccia vedere una fonte. --Checco 20:30, 17 dic 2007 (CET)Rispondi
Leggi qui: http://lassemblea.org/content/dichiarazione-dintenti --Bronzino 22:56, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Ok per il titolo (per ora), totale contrarieta' per lo sdoppiamento. E' un bell'articolo, ma non una voce enciclopedica, a partire dal titolo. Non so che idea hai della sinistra, ma il piu' grande partito italiano e' il PD che ha fatto la vera unione della sinistra, anche se di quella moderata, il centro-sinistra. Non saprei come definire i quattro partiti della Cosa Rossa se non "sinistra estrema", del resto loro stessi si definiscono "sinistra radicale", termine preso dall'inglese e sinonimo di "sinistra estrema". Una federazione del 7-8%, sondaggi alla mano, non puo' essere tutta la sinistra italiana! E anche se fosse... ribadisco: qui si fanno voci non articoli: se vuoi puoi sempre lavorare a una Storia de La Sinistra/l'Arcobaleno, anche se non penso ce ne sia bisogno, visto la giovane eta' della creatura. --Checco 23:35, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Ribadisco anche io la contrarietà alla nuova voce, piuttosto che stia tutta qui, anche se sarebbe meglio sfoltirla un po'.. --Temato 00:08, 18 dic 2007 (CET)Rispondi
contrario alla suddivisione anche se non concordo con le motivazioni di checco --Francomemoria 00:39, 18 dic 2007 (CET) (quando nel futuro sarà necessario distinguere le premesse dall'attività e dalla storia della formazione si farà una voce apposita)--Francomemoria 00:42, 18 dic 2007 (CET)Rispondi
Non so quanto sia enciclopedica la voce sul processo unitario, ma per ora ho inserito una breve sintesi riguardo al processo formativo. Fatemi sapere se va bene. --NaseThebest 18:46, 18 dic 2007 (CET)Rispondi
Per me va bene ma i paragrafi della nuova voce creata: "Bertinotti apre all'unità a sinistra (2007)" e "Verso l'Unità della Sinistra" dovrebbero essere parte integrante della storia di questa federazione, quindi li aggiungerei.--Temato 23:35, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

Sintesi scorretta.

Già nel 2000, la direzione del PdCI aveva proposto una federazione che riunisse le forze post-comuniste, alla Sinistra di quella che poi sarebbe divenuta La Margherita. Tale proposta fu però accolta freddamente tanto da Rifondazione, che riteneva tale eventualità meno importante rispetto alla comunione con i movimenti, che dai Ds, più interessati a intessere alleanze al Centro.

Corretto. Ma poi si scrive:

Il processo capta successivamente anche l'interesse di Rifondazione Comunista che avvia la costruzione della Sinistra Europea, una formazione che si propone di riunire le forze di Sinistra europee e, in Italia, movimenti e persone pronti a scendere in politica "a Sinistra".

Falso. Ancora nel 2005 Bertinotti vinceva un congresso con una tesi precisa dove sosteneva l'inutilità di una confederazione della sinistra come si va profilando nel caso della Sinistra/l'Arcobaleno. E la Sinistra Europea, per volontà esplicita di Bertinotti, non era rivolta al Pdci, quindi non destinata a unire tutta la sinistra.

Alle elezioni politiche del 2006 è però ancora il PdCI a puntare sull'unificazione a Sinistra, presentando per il Senato, liste in comune con i Verdi che nel frattempo, sotto la guida di Alfonso Pecoraro Scanio, erano divenuti parte integrante di quella che vari opinionisti denominano sinistra radicale.

A me pare che già sotto Manconi i Verdi non erano mica di centro, ma a rigore i Verdi sono sempre stati di sinistra, visto che nascono dall'unione delle liste verdi con una parte di Democrazia Proletaria.

Il processo subisce un ulteriore accelerazione in seguito al IV Congresso dei Ds che decreta la nascita del Partito Democratico e la conseguente formazione di Sinistra Democratica, schieramento che si andrà a unire alle forze della Sinistra radicale.

Verissimo, tranne che sul "radicale". Gli Sd rivendicano un'assoluta continuità con i Ds. I Ds erano di sinistra radicale? e il Pse, a cui è legata Sd, è sinistra radicale?--Bronzino 17:16, 19 dic 2007 (CET)Rispondi

Dunque: ammetto la mia imprecisione riguardo alla Sinistra europea; o meglio, non pensavo fosse da intendersi come una serie cronologicamente ordinata, ma era ordinata "a senso". Sui Verdi, la loro appartenenza alla Sinistra radicale è fatta risalire da wiki stessa alla guida di A.P.Scanio. Su Sd, è scritto che si unirà alle forze della sinistra radicale (Prc, PdCI e Verdi). Comunque, procedete pure a modificare la voce... --NaseThebest 17:26, 19 dic 2007 (CET)Rispondi
In questo caso sono d'accordo con Bronzino, che ringrazio per l'accurata riepilogazione. Solo due punti ci dividono:
1) e' vero che i Verdi sono sempre stati di sinistra (anche se in origine in partito, nato dalla confluenza di segmenti radicali, socialisti, cattolici di sinistra e demoproletari, era ben piu' moderato), ma la scelta di "sinistra radicale" e' avvenuta solo con l'avvento della coppia Pecoraro Scanio-Cento che ha emarginato il gruppo storico Manconi-Ronchi-Matteoli-Scalia-Corleone (altri, come Rutelli, Ripa di Meana, Vernetti, Gentiloni e Realacci, se n'erano gia' andati);
2) SD si propone come la continuazione dei DS, ma cio' non significa che sia vero: di fatto e' al massimo la continuazione del Correntone 2007, la cui linea era ben diversa da quella maggioritaria nel partito; in ogni caso, neppure i membri piu' noti del Correntone 2001 (Melandri e Cofferati) in testa hanno aderito a SD. --Checco 18:01, 19 dic 2007 (CET)Rispondi
A voi l'onore di sistemare, anche perché a parte sulla questione di SE non saprei davvero cosa fare... Ricordiamo comunque che Sinistra Europea nasce per creare un'area di Sinistra più ampia di Rifondazione che potesse captare anche dei partiti. Bertinotti l'ha praticamente fondata e anche se poi al Congresso non si è dimostrato così favorevole alla federazione, resta che SE è stato per Rifondazione il primo passo nel senso unitario. --NaseThebest 18:45, 19 dic 2007 (CET)Rispondi
Su questo non c'e' dubbio e, come si puo' osservare, niente e' univoco. Gli "unitari" del PdCI hanno per esempio deciso di non aderire a SE. --Checco 19:01, 19 dic 2007 (CET)Rispondi

Prolissità

modifica

Vedo che la voce continua crescere e mi chiedo se vada bene così. Giro la domanda. --Checco 15:18, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

A mio parere tutta la storia del processo non c'entra nulla... La Sinistra L'Arcobaleno non c'entra niente con l'idea di Asor Rosa, o per lo meno, non più di quanto la GAD c'entri col PD... --NaseThebest 15:47, 30 dic 2007 (CET)Rispondi
Neanche secondo me. Cancelliamo? Sfoltiamo? --Checco 16:04, 30 dic 2007 (CET)Rispondi
Già era stato fatto... Non capisco questo ritorno indietro. Secondo me sarebbe più interessante il riferimento agli ultimi congressi come per il PD... --NaseThebest 16:14, 30 dic 2007 (CET)Rispondi
Agiamo? --Checco 01:29, 31 dic 2007 (CET)Rispondi
Ok. --NaseThebest 09:38, 31 dic 2007 (CET)Rispondi
Fatto. --Checco 05:11, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Lettera a Prodi

modifica

Sempre in tema di prolissità, mi chiedo se sia davvero importante per la voce il testo della lettera ai ministri della sinistra estrema a Prodi. Metterla nel cassetto è stata una bella idea, ma continuo a chiedermi se non si rischi di allungare inutilmente questa voce con informazioni non del tutto rilevanti. --Checco 11:04, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Non sono d'accordo. Il fatto che sia messa nel cassetto rende la lettura della lettera evitabile da coloro che non fossero interessati. Secondo me va bene così. --NaseThebest 17:37, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
Ok. --Checco 19:25, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
Secondo me la collocazione ideale per i due documenti in cassetto è wikisource, in modo da far avere alla pagina un'aspetto più convenzionale e di rendere reperibile una fonte in un sito creato appositamente per le fonti.--Privi 13:49, 8 feb 2008 (CET)Rispondi
Concordo!!! --Checco 14:00, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

Titolo della voce

modifica

Esprimo la mia totale contrarietà allo spostamento della voce attuato da Edowikip e chiedo agli amministratori di riportare la voce al precedente titolo. Si può discutere quale sia il titolo migliore (se usare il trattino o la sbarra), ma di certo non si può fare uno spostamento unilaterale del genere, senza neppure averlo proposto. Chiedo dunque a tutti gli utenti di dire la loro opinione a riguardo e agli amministratori di rollbackare. --Checco 11:23, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Sono totalmente d'accordo con te.--Temato 17:59, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
Vediamo cosa ne pensano gli altri e poi, se del caso, interpelliamo direttamente un amministratore. --Checco 18:59, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
Sinceramente non vedo il cambiamento. Ci stiamo facendo problemi sulla maiuscola della l di l'arcobaleno??? Siamo seri. Io mi astengo... --NaseThebest 19:10, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
Forse non ti sei accorto che è stata tolta la sbarra e il titolo è leggermente sgrammaticato. --Checco 19:18, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
Non vedo nessun errore grammaticale. Comunque non ho nulla in contrario a ricambiare il titolo. Solo mi sembra questione di lana caprina. Boh..--NaseThebest 19:20, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Senza dover chiedere a un amministratore, possiamo sempre spostare la voce a La Sinistra - l'Arcobaleno o a la Sinistra - l'Arcobaleno (del resto entrambe le "l" sono minuscole nel simbolo e, perlomeno la seconda, potrebbe essere così nel titolo). Non sono un granché, ma sembre meglio dell'attuale versione senza trattino. Io esprimo la mia preferenza per la prima delle due opzioni. --Checco 09:23, 7 feb 2008 (CET)Rispondi

Non chiamatela Sinistra Arcobaleno! Arcobaleno non è l'aggettivo della parola Sinistra, ma l'altro nome della cd. Cosa Rossa voluto dai Verdi. Poi si può discutere se è meglio il trattino o la sbarra, ma avevamo già concluso che si può usare solo la SBARRA perché così l'hanno scritto nella "Dichiarazione d'intenti" del 9 dicembre scorso.--Bronzino 10:52, 7 feb 2008 (CET)Rispondi

Ehi, ma non è esattamente quello che stiamo dicendo? Dunque, posso considerare il tuo intervento come il terzo favorevole al ritorno al titolo precedente della voce? --Checco 11:39, 7 feb 2008 (CET)Rispondi
Sì, Sì:rollbackare!--Bronzino 13:02, 7 feb 2008 (CET)Rispondi
Bene, siamo quasi unanimente a favore del rollback: amministratore cercasi! --Checco 15:02, 7 feb 2008 (CET)Rispondi
Il software impedisce di mettere in minuscolo la prima lettera del titolo della voce. Visto che c'è consenso, La Sinistra - l'Arcobaleno è la nuova "sede". Credo che la pagina qui presente possa rimanere come redirect. --Leoman3000 14:47, 8 feb 2008 (CET)Rispondi
Sede sbagliata!!!! Si era detto che tornava la sbarra, non il trattino! --Bronzino 17:04, 8 feb 2008 (CET)Rispondi
Con tutti gli sforzi, cercando La sinistra l'arcobaleno su Google ho trovato divisioni con sbarra (/), trattino (-), virgola (,), spazio. Negli edit di Bronzino mancano le fonti relative alla sbarra (presente nella "dichiarazione d'intenti", che però non è un atto costitutivo, nè tantomeno un simbolo di partito; e nel simbolo stesso non vi sono tratti grafico-sintattici), che può essere anche un carattere "pratico" e non simbolistico del nome del partito. Questione invece "tecnica" di Wikipedia: è consigliabile che i titoli non abbiano il carattere /, a meno che - per prassi - non si voglia creare una pagina relativa ad un argomento "superiore" (es. Squadra di calcio/Rosa e statistiche 200xx-yy). --Leoman3000 15:55, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Blocco

modifica

La pagina è stata bloccata e mi sta bene perché Bronzino continuava a fare modifiche senza cercare alcun compromesso. Ci tengo comunque a segnalare che tutte le mie modifiche erano volte ad accettare una parte delle modifiche di Bronzino, in modo da raggiungere un sano compromesso, com'è mio stile fare. Dunque, per quanto mi faccia comodo, penso che non esistessero le ragioni di un blocco. Non era in corso un'edit war a colpi di rollback: certo, Bronzino andava avanti a passo di rollback, ma io di volta in volta accettavo alcune delle sue modifiche e lo modificavo senza però rollbackare.

Detto ciò, usiamo questo tempo di blocco per discutere serenamente sulla voce. Io sono qui. --Checco 15:59, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Ritengo che la protezione possa favorire il dialogo in questa pagina di discussione, invece che negli oggetti degli edit. Lo stesso compromesso che tu cercavi di raggiungere modificando la pagina, si può benissimo raggiungere qui. Invito inoltre tutti a portare fonti a sostegno delle proprie posizioni, a cominciare dalla discussione sul titolo qui sopra. Grazie a tutti --Yerul (comlink) 16:09, 13 feb 2008 (CET)Rispondi
Dici bene. Ti ringrazio per l'intervento in talk e ti sarò ancor più grato se vorrai seguire la vicenda da vicino. --Checco 16:10, 13 feb 2008 (CET)Rispondi
[riporto il commento dal paragrafo precedente] Con tutti gli sforzi, cercando La sinistra l'arcobaleno su Google ho trovato divisioni con sbarra (/), trattino (-), virgola (,), spazio. Negli edit di Bronzino mancano le fonti relative alla sbarra (presente nella "dichiarazione d'intenti", che però non è un atto costitutivo, nè tantomeno un simbolo di partito; e nel simbolo stesso non vi sono tratti grafico-sintattici), che può essere anche un carattere "pratico" e non simbolistico del nome del partito. Questione invece "tecnica" di Wikipedia: è consigliabile che i titoli non abbiano il carattere /, a meno che - per prassi - non si voglia creare una pagina relativa ad un argomento "superiore" (es. Squadra di calcio/Rosa e statistiche 200xx-yy). --Leoman3000 15:55, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Condivido. Quanto a Bertinotti, non so quello che accadrà dopo le elezioni, ma intanto il leader è lui e il suo nome sarà indicato a capo della coalizione al momento della presentazione delle liste. --Checco 16:14, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

<confl> Dimenticavo: al momento, anche leader = Fausto Bertinotti (solo per le elezioni politiche) sarebbe senza fonte, ma anche abbastanza "curioso" e pleonastico (ormai siamo in piena campagna elettorale). Se il leader di partito cambierà, non c'è bisogno di precisare alcunché. --Leoman3000 16:16, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Temevo che potesse succedere, e consentitemi di dire, un blocco sul nome della voce è semplicemente ridicolo. Abbiamo sfiorato una edit-war su questioni di lana caprina, barretta o trattino. Mi ero astenuto appositamente nella discussione sul titolo, non volendo alzare i toni. è un brutto giorno per la nostra enciclopedia, e bisogna rifletterci. --NaseThebest 16:36, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Sicuramente non è la cosa più bella un blocco, ma ci può aiutare a discutere serenamente. Per inciso, il blocco è avvenuto su nome, leader e informazioni senza fonte. --Checco 16:38, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Se però anzicchè andare in giro per la rete, si fosse letto questa pagina di discussione, si sarebbe scoperto che la questione era già stata discussa e chiusa. Chiariamo una volta per tutte:
1)la Sinistra/l'Arcobaleno è ancora un progetto politico. Sarà una federazione? Sarà una fusione? Si farà ancora? Non lo sa nessuno: tutto è rimandato a dopo le elezioni.
2)la Sinistra/l'Arcobaleno a tutt'oggi non ha prodotto né uno statuto né un documento ad accezione del la dichiarazione d'intenti del 9 dicembre scorso. In quel documento il nome del soggetto riporta una barra[1].
3)l'uso della barra non è casuale. Secondo il De Mauro la barra è un «segno grafico indicante separazione» e in effetti è una scelta corretta alla luce del dibattito precedente su nome e simbolo che vedeva da un lato Prc, Pdci, Sd, e dall'altro i Verdi unici a chiedere la parola Arcobaleno perché, parola di Pecoraro, «i verdi non sono di sinistra» (vedi riunioni cosa rossa del 25 e 30 novembre) ([2][3]).
4)probabilmente a breve avremo il programma di governo dei 4 che dovranno depositare[4]. Vedremo lì com'è scritto: qui le cose cambiano dall'oggi al domani.
5)Bertinotti ha detto esplicitamente che accetta di fare il candidato premier «per 40 giorni»[5]. Il candidato va indicato per obbligo di legge, ma non vuol dire nulla. Per esempio La Destra ha per leader Storace, mica la Santanché che pure è candidata premier. Non facciamo inutili confusioni. Non essendoci uno statuto de la Sinistra/l'Arcobaleno, non può esistere un leader unico, ma solo 4 partiti che si presentano sotto un solo simbolo. Di fatto trattasi, per ora, di una coalizione che per ragioni di sbarramento elettorale userà un solo simbolo. Poi se son rose, fioriranno.
6)a Checco riconosco lo sforzo di compromesso che mette nel suo lavoro, ma ribadisco che sulla verità non si possono fare compromessi: se uno dice che cappuccetto rosso aveva il cappuccetto rosso e un altro dice che era giallo, non si può scrivere "per compromesso" arancione! Approvo invece l'uso delle fonti e, modestamente, sono forse quello che ha intasato più di tutti le voci di fonti.--Bronzino 16:42, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Dico la mia:
1) Federazione o cartello elettorale mi vanno bene ugualmente.
2-3) Meglio il trattino, le cose che mi dici non mi (ci) convincono.
5) Il leader della lista/federazione/coalizione/cartello elettorale è Bertinotti, quello che accadrà dopo è meno importante della realtà attuale.
6) Hai ragione che sulla verità non si fanno compromessi, ma in questo caso non mi sembra ci sia una verità incontestabile. --Checco 17:05, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Chiedo il blocco permanente della voce.--Bronzino 11:40, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

Ma perché tutto cio'? quando si riapre questa voce... a fine elezioni???? Non capisco piu'....--Palimmo 22:21, 18 feb 2008 (CET)Rispondi

Leader

modifica

Cosa si intende per leader? Bertinotti non è il leader della Sinistra Arcobaleno, ma il candidato premier della federazione. I leaders sono ancora i segretari dei quattro partiti. Boh, fatemi sapere. --NaseThebest 16:32, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Quello è un parametro del template relativo alle schede dei singoli partiti. Però, come è anche logico, se il candidato premier è Tizio, sarà lo stesso Tizio la figura quantomeno carismatica della lista. --Leoman3000 16:34, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Per leader si intende il leader, nel caso attuale il fatto che Bertinotti sarà il capo della coalizione/lista (come richiesto dalla legge elettorale) lo rende leader della formazione. --Checco 16:35, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Bertinotti ha detto esplicitamente che accetta di fare il candidato premier «per 40 giorni». Il candidato va indicato per obbligo di legge, ma non vuol dire nulla. Per esempio La Destra ha per leader Storace, mica la Santanché che pure è candidata premier. Non facciamo inutili confusioni. Non essendoci uno statuto de la Sinistra/l'Arcobaleno, non può esistere un leader unico, ma solo 4 partiti che si presentano sotto un solo simbolo. Di fatto trattasi, per ora, di una coalizione che per ragioni di sbarramento elettorale userà un solo simbolo. Poi se son rose, fioriranno.--Bronzino 16:45, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Bertinotti è il leader de La Sinistra come Berlusconi è il leader del PdL. Il parallelo con La Destra è molto più improprio che quello con il PdL perché La Destra è ghià un partito. --Checco 17:06, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Nome

modifica

Come si evince qui il titolo della pagina e il nome all'interno dovrebbe essere cambiato in la Sinistra - l'Arcobaleno (ossia con gli articoli minuscoli). --archeologo 00:56, 14 feb 2008 (CET)Rispondi

Infatti è l'attuale titolo della voce. --Checco 16:03, 14 feb 2008 (CET)Rispondi
Capisco che il nome è importante... Ma non pensate sia il caso di cominciare a pensare e nel caso a scrivere di ciò che fa e non del trattino? --NaseThebest 16:08, 14 feb 2008 (CET)Rispondi
Non si stava parlando del trattino, tra l'altro. --Checco 16:32, 14 feb 2008 (CET)Rispondi
Trattino, maiuscole... Non è bastato il blocco della voce? Mah.. --NaseThebest 16:40, 14 feb 2008 (CET)Rispondi
Uhm, ma cosa c'entra? Oltretutto quello che chiede Archeologo già c'è. --Checco 16:50, 14 feb 2008 (CET)Rispondi
Discutere del trattino non è cosa da lana caprina, perché anche quello è sostanza. Guardate che troverete libri sani di storici e scienziati politici che discutono se il centrosinistra degli ani '90 dovesse essere scritto centro-sinistra o centro sinistra o centrosinistra: tre modi di scrivere che denotano tre sostanze diverse. Tanto è vero che proprio sul trattino Cossiga era pronto a far cadere il governo D'Alema nel 1999. Non facciamo cultura un tanto al kilo!--Bronzino 00:16, 15 feb 2008 (CET)Rispondi
Non troverai alcun libro di scienziati politici a riguardo, ma al massimo qualche restroscena sulle pagine di un giornale. Sulla cosa poi qui de La Sinistra, noto che non ci sono fonti, dunque aspettiamo di trovarle! --Checco 09:50, 15 feb 2008 (CET)Rispondi
Nessun libro? Bene, citiamone allora giusto quattro:
  • L'antipolitica di Cantarano (2000)
  • L'Italia viva di Capanna (2000)
  • Quale partito riformista? di Soda (2004)
  • Radicali e riformisti di Caldarola (2004)
  • Tu sei un bastardo di Lerner (2005)

E a livello quasi politico consiglio di leggere questo: [6]

Non ho capito a cosa alludi nel secondo periodo--Bronzino 11:39, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

Niente trattino: io parlavo della prima lettera, che è minuscola: andrebbe inserito il template apposito. --archeologo 13:39, 15 feb 2008 (CET)Rispondi
@Bronzino: Infatti si tratta di giornalisti (a sostegno di una tesi politica, peraltro) e di fonti giornalistiche: niente di politologico!
@Archeologo: La prima "l" non si può metterla minuscola, non lo si può fare tecnicamente. --Checco 14:54, 15 feb 2008 (CET)Rispondi
Come no! Il prof. Cantarano ridotto a giornalista mi mancava[7]--Bronzino 18:40, 15 feb 2008 (CET)Rispondi
Domanda semplice... Se invece di fare edit-war su trattini e minuscole chiedessimo l'autorizzazione a caricare il logo (che ha le minuscole giuste)? E in caso di risposta affermativa, come si fa? A chi si manda la richiesta? --NaseThebest 17:29, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Il processo unitario

modifica

Resto dell'opinione che la voce va contestualizzata e storicizzata meglio parlando di quanto del processo unitario così come si è evoluto dal 2000 a oggi. Ho tentato di farlo personalmente 2 volte, ma la prima volta mi è stata cancellata perché il titolo non andava bene e la seconda non si sa bene (sarà rimasta on-line 5 minuti) ma credo solo per colpa di qualche cialtrone che passava dalla rete per caso. Se il problema è il titolo decidetelo voi, ditemi che scrivere!--Bronzino 20:02, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

Per quanto mi riguarda è un po' tendenzioso voler far partire la storia della Sinistra Arcobaleno dal 2000 e farci una voce così lunga. Non ho niente di contrario a una sezione di 15-20 righe nella quale si sommarizzino i diversi momenti, ma niente di più. --Checco 10:41, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Se non hai i denti per la cultura nessuno ti obbliga a masticarla.--Bronzino 14:57, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Nel 2000 non si parlava minimamente di Sinistra Arcobaleno. Il processo federativo è conseguenza della nascita del PD... Una voce lunghissima che parli del processo federativo più che delle iniziative mi pare poco enciclopedica e rivolta all'antico. --NaseThebest 14:59, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Ma se nel 2000 avevi 12 anni, che cazzo vuoi ricordarti?!--Bronzino 15:29, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Lasciando stare le inutili provocazioni di Bronzino, ci tengo a dire che Nase mi ha letto nel pensiero. --Checco 15:01, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Scommettiamo? Vogliamo vedere da quanto tempo si parla di "Cosa Rossa" fra i gruppi della sinistra? E la Sinistra/l'Arcobaleno non vuole essere una federazione fra partiti di sinistra? E da quando si parla di federazione della sinistra in Italia? Il Pd non c'entra una beata minchia, visto che nasce il 14 ottobre e il dibattito sulla Cosa Rossa è stato lanciato da Bertinotti nel febbraio 2007. Le cose non spuntano dal nulla come funghi. Il Pd nasce dall'Ulivo, An nasce dall'Msi-Dn, Fi da Pubblitalia, la Dc dal Ppi, ecc... Poi se vogliamo una enciclopedia come sarebbe piaciuta a Goebbels, ve ne assumete voi la responsabilità.--Bronzino 15:27, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Non mi sembra il caso di alzare così i toni. Comunque, dici "il dibattito sulla Cosa Rossa è stato lanciato da Bertinotti nel febbraio 2007", quindi ben dopo che il progetto del PD si era già delineato. --Checco 15:29, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Bertinotti lanciò il dibattito perchè era quasi caduto il governo, non per via del Pd. Ma era un dibattito che andava avanti da tempo tra stop & go come del resto accade specularmente alla destra col Pdl da almeno 15 anni. Di "cosa rossa" (cioè in questi termini e con le stesse argomentazioni) si parla già dal 2003[8][9]. Il Pd pertanto non c'entra proprio nulla, al massimo avrà convinto gli ultimi indecisi sul progetto a darsi da fare (vedi Sd).--Bronzino 16:24, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Va bene, e allora? Anche di PD si è parlato dal 1995, ma ciò non ha giustificato un paragrafo su una presunta storia antecedente. Fai gli ampliamenti che credi, ma ti prego di non stravolgere la voce. --Checco 16:29, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Per il Pd riassumere il processo dal 1995 è stato più facile perché di volta in volta ha conosciuto tappe con nomi precisi: ulivo (95-2003), uniti nell'ulivo (2003-2006), pd (2006 in poi). Forse andrebbe meglio come Storia della Cosa Rossa?--Bronzino 17:08, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Per quanto mi riguarda no. Una sezione sulle origini della Sinistra Arcobaleno in questo articolo basta e avanza. --Checco 20:14, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Cosa Rossa

modifica

attenzione che cosa rossa non è un nome alternativo, un secondo nome o cose del genere (come è invece "sinistra arcobaleno"), ma un nomignolo giornalistico senza alcuna valenza

Montemurro 20:26, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Vero. Se credi, precisa meglio la cosa. --Checco 20:28, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Simbolo

modifica

ciao. che ne dite se mettiamo il simbolo? sulla voce in wikipedia inglese è presente. ciao. --Palimmo 16:58, 17 feb 2008 (CET)Rispondi

Bene. Chi sa a chi mandare la richiesta? Almeno facciamo qualcosa di diverso che scannarci sulle maiuscole? --NaseThebest 17:22, 17 feb 2008 (CET)Rispondi
Ho inserito quella trovata su wikipedia inglese. Non so se correttamente... date un occhio.--Palimmo 18:51, 24 feb 2008 (CET)Rispondi
Non credo... Vedo che probabilmente sarà cancellata. Non ho idea di a chi mandare la richiesta di autorizzazione... --NaseThebest 19:37, 24 feb 2008 (CET)Rispondi
Infatti mi è arrivato il messaggio in cui si chiede di sistemare l'immagine.... ma io non ne sono in grado....--Palimmo 20:15, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Riguardo al simbolo, non sono d'accordo sulla frase: "ha destato sorpresa l'abbandono del riferimento storico alla falce e al martello." in quanto già prima dell'assemblea era noto come non sarebbe stato presente. --Temato 13:33, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Verissimo. --Checco 15:27, 25 feb 2008 (CET)Rispondi
Veramente il logo della coalizione è stato deciso solo il 5 dicembre e fino a quel giorno c'era la possibilità di inserire una piccola falce e martello e un piccolo sole che ride. Basti pensare al gran numero di bozzetti che Repubblica pubblicava in quei giorni (guarda qui [10]). Dunque sorpresa sì, colpo di scena no perché l'assenza dei simboli storici dal tratto grafico comune era una eventualità messa sul tavolo soprattutto da Sd, ma anche Verdi[11].--Bronzino 08:42, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Il simbolo qui riportato è quello sbagliato. Finora sono stati diffusi 3 simboli. Il primo durò un giorno e aveva la parola "l'arcobaleno" scritto in corsivo e in minuscolo. Era anche rinchiuso dentro un cerchio scuro. Durò lo spazio di un mattino per l'opposizione dei Verdi. Il secondo è quello qui riportato che invece è stato quello ufficiale dell'assemblea di dicembre (leggi qui: [12]. Ora ve ne è un terzo, quello che sarà sulle schede elettorali dove la parola "l'Arcobaleno" è più ampia e il logo è racchiuso dentro un cerchio di colore rosso.--Bronzino 08:42, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Sta di fatto che siamo senza simbolo la pagina appare molto molto scarna e triste. Nessuno riesce ad inserirlo correttamente?--Palimmo 16:19, 8 mar 2008 (CET)Rispondi

Ho trovato il logo corretto sia sulla voce fr.wikipedia sia sul sito sinistra-democratica.it . Provo a caricarlo? Qualcuno e' in grado di modificare corettamente la licenza?--Palimmo (msg) 12:14, 9 mar 2008 (CET)Rispondi

Senza autorizzazione il simbolo non può essere caricato. Leggi Wikipedia:RILASCIA. Se vuoi provare a chiedere l'autorizzazione puoi usare questo modello. Es. Immagine:Nuovo Partito d'Azione.png
Su fr.wikipedia (fr:Image:Gauche arc en ciel logo.png) dicono che il logo è un marchio registrato. Se così fosse sarebbe utilizzabile senza autorizzazione anche da noi, ma non vedo alcuna prova che lo sia: vedi Template:Marchio. Es. Immagine:PartitoDemocratico.svg. --Jaqen l'inquisitore 15:36, 9 mar 2008 (CET)Rispondi

Due domande

modifica
  1. E' proprio indispensabile riportare integralmente "La nostra forte preoccupazione", la "lettera di intenti" ed il programma"?
  2. Sicuri che non sia una violazione del copyright? --Hal8999 (msg) 09:18, 10 mar 2008 (CET)Rispondi
Sul secondo punto non saprei, sul primo ho già detto in passato che non ero d'accordo con l'inserimento. Lo ribadisco ora. --Checco (msg) 10:39, 10 mar 2008 (CET)Rispondi
Non costituiscono violazione di copyright semplicemente perché non vi sono sottoposte. Sulla necessità, direi che il cassetto implica che la persona non interessata non legge. Il programma è importante perché per il momento è l'unico scopo della formazione. --NaseThebest (msg) 16:35, 10 mar 2008 (CET)Rispondi
Continuo a considerarlo una cosa di troppo. --Checco (msg) 16:58, 10 mar 2008 (CET)Rispondi
una domanda tecnica: perche' non sono sottoposti a copyright? --Hal8999 (msg) 00:03, 11 mar 2008 (CET)Rispondi
Perché sono atti pubblici, in particolare il programma elettorale non ha autore. --NaseThebest (msg) 16:32, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Wikipedia è un'enciclopedia e non un dizionario, quindi è cosa buona e giusta riportare in qualunque forma anche documenti fondamentali per argomentare le tesi riportate nelle voci: la nostra forte preoccupazione costituisce il primissimo atto unitario delle forze de la Sinistra/l'Arcobaleno, mentre il resto sono gli unici scritti esistenti firmati con la nuova sigla politica. Tutti questi documenti non hanno copyright perché destinati alla libera divulgazione, come vuole la prassi politica.--Bronzino (msg) 16:41, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Ecco, lo scopo di Wikipedia non è esattamente quel tipo di divulgazione... --Checco (msg) 18:35, 11 mar 2008 (CET)Rispondi
Da Wikipedia: «L'obiettivo di Wikipedia è di creare un'enciclopedia libera ed universale, in termini sia di ampiezza che di profondità degli argomenti trattati. Wikipedia è stata descritta da uno dei suoi fondatori (Jimmy Wales) come uno sforzo per creare e distribuire una enciclopedia libera della più alta qualità possibile ad ogni singola persona sul pianeta nella propria lingua».--Bronzino (msg) 19:39, 11 mar 2008 (CET)Rispondi
In linea di pricipio sono d'accordo con Bronzino. In ogni caso se ne sta discutendo presso Wikipedia:Bar/Discussioni/Programmi elettorali nelle voci sui partiti. --Checco (msg) 23:37, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Testi integrali

modifica

Ho i miei dubbi che legalmente possano essere definiti atti pubblici, in ogni caso ho la sensazione che non saremmo denunciati per violazione di copyright, non fosse altro che l' azione promozionale indiretta che provoca il loro semplice fatto di essere visibili. Tuttavia, se nel caso si decidesse di tenerli, i testi devono riportare esattamente le fonti da cui sono ripresi e citati.

OT. @NaseThebest staimo attenti ad affermare che il programma elettorale non ha autore: non vorrei che si dia un appiglio per non seguirlo, una volta ipoteticamente vinte le elezioni, facendolo diventare un figlio di nessuno disconosciuto da tutti padri! --Bramfab Discorriamo 22:00, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Si sta discutendo della faccenda presso Wikipedia:Bar/Discussioni/Programmi elettorali nelle voci sui partiti... --Checco (msg) 23:36, 11 mar 2008 (CET)Rispondi
Tenete presente che se sono liberi da copyright devono andare su wikisource (altrimenti vanno cancellati qui e là). --Retaggio (msg) 15:38, 14 mar 2008 (CET)Rispondi
Dicendo che non hanno un unico autore non dico che il programma è figlio di nessuno. Ma che non ha licenza sottoposta a copyright. A questo punto propongo di inserire le parti eliminate dalla voce su wikisource e inserire l'interprogetto. --NaseThebest (msg) 11:33, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Crono ripulita

modifica
Modifiche cancellate per ripulitura crono
  1. 09:20, 12 mar 2008 (diff) . . Checco (36.413 byte) (rollbacks)
  2. 01:44, 12 mar 2008 (diff) . . 78.13.162.12 (36.733 byte) (La campagna elettorale)
  3. 01:43, 12 mar 2008 (diff) . . 78.13.162.12 (36.732 byte) (La campagna elettorale)
  4. 01:34, 12 mar 2008 (diff) . . 78.13.162.12 (36.496 byte) (La campagna elettorale)
  5. 23:24, 11 mar 2008 (diff) . . Bouncey2k (36.413 byte) (+fonte)
  6. 23:20, 11 mar 2008 (diff) . . Bouncey2k (36.357 byte) (+fonte)
  7. 23:17, 11 mar 2008 (diff) . . Bouncey2k (36.248 byte) (+fonte)
  8. 23:16, 11 mar 2008 (diff) . . Bouncey2k (36.168 byte) (+fonte)
  9. 21:52, 11 mar 2008 (diff) . . Bramfab (36.131 byte) (Verso l'unità della sinistra: +citazione necessaria)
  10. 21:52, 11 mar 2008 (diff) . . Bramfab (36.106 byte) (L'Assemblea della Sinistra e degli Ecologisti: +citazione necessaria)
  11. 21:50, 11 mar 2008 (diff) . . Bramfab (36.081 byte) (La campagna elettorale: +citazione necessaria)
  12. 16:56, 11 mar 2008 (diff) . . Bronzino (36.056 byte) (La campagna elettorale)
  13. 11:20, 11 mar 2008 (diff) . . 81.74.71.153 (35.810 byte) (Collegamenti esterni)
  14. 16:39, 7 mar 2008 (diff) . . 87.11.47.237 (35.704 byte) (Le prime proposte)
  15. 15:49, 7 mar 2008 (diff) . . Crisarco (35.678 byte) (appellativo di conio giornalistico senza rilevanza)
  16. 15:56, 6 mar 2008 (diff) . . StefanoRR (35.745 byte)
  17. 03:53, 5 mar 2008 (diff) . . Trixt (35.729 byte) (-immagine cancellata)
  18. 17:45, 3 mar 2008 (diff) . . Alecs.bot (35.614 byte) (Bot: Aggiungo: nl:De linkse Regenboog)
  19. 19:12, 2 mar 2008 (diff) . . 131.114.10.32 (35.587 byte) (La campagna elettorale: "voto utile": termine giornalistico da precisare.)
  20. 19:10, 2 mar 2008 (diff) . . 131.114.10.32 (35.451 byte) (La caduta del Governo Prodi: "correre alle elezioni" e' un brutto modo di scrivere, no?)
  21. 18:01, 2 mar 2008 (diff) . . Temato (35.386 byte) (La campagna elettorale)

{Sirabder87}Static age 00:10, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Cosa significa e perché? --Checco (msg) 00:21, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
Non capisco le ragioni di questa tua mossa e non la condivido per niente. Ti prego di reintrodurre le modifiche cancellate. --Checco (msg) 00:25, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
Non mi risulta che il programma elettorale (ed il suo riassunto sul sito ufficiale, in particolare) siano PD in quanto non chiaramente indicato (requisito fondamentale per i maeriali non originali), ho ripulito quegli edit su segnalazione in log. P.S.: Se mi scrivi in talk la prossima volta è meglio, ho letto il messaggio per caso. {Sirabder87}Static age 00:38, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
PD? In ogni caso non ho condiviso la ripulitura. Ora ne ho capito le ragioni, ma non la condivido lo stesso. Non ti scrivo in talk perché penso che non ci sia molto altro da aggiungere. --Checco (msg) 08:43, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
Neanche io sono d'accordo con la pulitura... --NaseThebest (msg) 11:34, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
Si può fare qualcosa per tornare indietro? --Checco (msg) 12:11, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
Sì, se avremo da "La Sinistra-Arcobaleno" informazioni sulla licenza potremo certamente caricarlo su wikisource, con link da WP. --Retaggio (msg) 12:14, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
Uhm, non so se ci siamo capiti: io vorrei semplicemente recuperare la cronologia cancellata... --Checco (msg) 12:42, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
Confermo che ci siamo capiti: il trasferimento su altro progetto "fratello" mantiene la cronologia precedente. --Retaggio (msg) 12:49, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
Ma non si può tenere la cronologia qui? --Checco (msg) 12:50, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
No, ma... scusami la battuta, te ne prego... ma per caso ti sta antipatica wikisource? :-D Che male fa se la cronologia sta lì? --Retaggio (msg) 13:03, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
Lo dico per quegli utenti che si trovano cancellati alcuni loro contributi... --Checco (msg) 13:08, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
Personalmente non mi sono mai occupato di trasferimenti, e quindi premetto che potrei dire delle cose errate, però guarda la mia (povera) pagina di contributi su source: io mi sono registrato nel 2007, però ho dei contributi del 2005... magie del trasferimento... --Retaggio (msg) 13:14, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
Penso che a questi utenti interessi avere tali contributi in it.Wiki... --Checco (msg) 13:15, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
/me allarga le braccia... Mi spiace, anche se non penso che sia una tragedia... --Retaggio (msg) 13:22, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Rientro: non è una tragedia, ma a questo punto mettiamo le parti eliminate (dichiarazione di intenti ecc.) in Wikisource e mettiamo l'interprogetto. Io ho semplicemente espresso il mio parere ma non ho intenzione di entrare in una nuova edit-war. Mi rimetto al vostro giudizio. --NaseThebest (msg) 16:31, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Finché non si ha la certezza che i testi che sono stati cancellati (cioè il programma elettorale ed del suo riassunto sul sito ufficiale) siano con licenza libera, non sono pubblicabili su Wikisource e non possono essere mantenute le versioni nella cronologia. La questione è tecnica, quindi non ha senso discuterne qui ed ora, perché non si potrà comunque arrivare al ripristino delle versioni. --Yerul (comlink) 16:55, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
A volte lo si è fatto, comunque non importa. --Checco (msg) 17:00, 18 mar 2008 (CET)Rispondi


Federazione e non cartello elettorale

modifica

La sinistra L'arcobaleno è chiaramente un progetto di tipo federativo con obiettivo la creazione di un soggetto unitario, e ciò si può palesemente riscontrare:

  • nella carta d'intenti

("Il soggetto della sinistra e degli ecologisti oggi parte. Crescerà attraveso un processo popolare, democratico e partecipato, aperto alle adesioni collettive e singole, per radicarsi nella storia del Paese. L’ambizione è quella di costituire non una forza minoritaria, ma una forza grande ad autonoma, capace di competere per l’egemonia, influente nella vita della società e dello Stato, che pesi nella realtà politico-sociale del centorsinistra. Un soggetto capace di contrastare le derive populiste e plebiscitarie, figlie di una politica debole e della separazione tra potere e cittadini. Un protagonista in Italia, interno ai movimenti, collegato ai gruppi e ai partiti più importanti della sinistra e dell’ambientalismo in Europa.")

  • dal fatto che sia nato prima della caduta del governo
  • dal fatto che ora ha una sede e 255 circoli territoriali con nome Sinistra Arcobaleno
  • dal fatto che prevede la realizzazione di gruppi unici parlamentari
  • dalle dichiarazioni dei suoi leader
  • dai media

Per tutti questi motivi non può essere descritto come semplice cartello elettorale. --Temato (msg) 10:45, 19 mar 2008 (CET)Rispondi

Il punto è un'altro: il soggetto ha organi comuni? Se no, non si può definire federazione e penso dunque che la reiterata modifica di Bronzino sarebbe più che corretta. --Checco (msg) 11:52, 19 mar 2008 (CET)Rispondi
Cosa intendi per organi comuni? A me la cosa sembra palese, di cartello elettorale non ha nulla. E' sicuramente molto più federazione questa che non il Popolo della libertà, che invece risulta tale. E per di più ora ha anche la sede ufficiale e 255 sedi territoriali!--Temato (msg) 12:42, 19 mar 2008 (CET)Rispondi
Hai ragione sul PdL, anche se viene definito un progetto di partito, ma ora stiamo parlando della Sinistra Arcobaleno. Come ha sottolineato un altro utente qualche tempo fa, per definire un soggetto politico federazione deve avere degli organi comuni: un segretario/presidente, un esecutivo... Capisco la posizione di Bronzino e in line generale la condivido. --Checco (msg) 15:49, 19 mar 2008 (CET)Rispondi
E' un progetto in via d'attuazione, per questo manca ancora il direttivo ufficiale, che se non sbaglio per ora è costituito dai 4 segretari di partito. Ma secondo me, è assolutamente sbagliato definire la sinistra arcobaleno come cartello elettorale.--Temato (msg) 18:39, 19 mar 2008 (CET)Rispondi
Beh, direi che è presto per parlare. In realtà dopo le elezioni potrebbe esserci un ritorno. In realtà fino alle elezioni è un cartello elettorale o una coalizione come la si vuol chiamare. Poi, se i congressi dei vari partiti decideranno di creare organi comuni la chiameremo federazione. Non anticipiamo la politica. --NaseThebest (msg) 09:27, 20 mar 2008 (CET)Rispondi
Veramente questa voce esiste da prima che cadesse il governo(esattamente da dicembre) e ovviamente la definizione non era di cartello elettorale, ora che è caduto il governo non vedo perchè cambiare la definizione.--Temato (msg) 09:58, 20 mar 2008 (CET)Rispondi
Perché pare che Verdi e PdCI non abbiano la minima intenzione di costituire organi comuni. Quindi aspetterei..--NaseThebest (msg) 10:20, 20 mar 2008 (CET)Rispondi
Ci sono delle riserve riguardo la formazione del partito unico, non della federazione che anzi è stata accettata da tutti. --Temato (msg) 20:13, 20 mar 2008 (CET)Rispondi

La Sinistra l'Arcobaleno ad oggi è un semplice cartello elettorale che ha l'ambizione di diventare partito unico (per Sd e maggioranza Prc) o federazione (per Pdci, Verdi e minoranze Prc). SA non è una federazione perché non ha un proprio statuto, non ha degli organismi federali e dunque sovrapartitici, non ha visto la cessione di potere decisionale da parte dei 4 partiti. Non esiste neppure una tessera di iscrizione a SA e anche le sedi di cui si parla non esistono se non come luoghi comuni di riunione per coordinarsi durante le elezioni. Neppure i gruppi parlamentari sono mai stati unificati e non è detto che lo si faccia dopo le elezioni. Di certo molto dipenderà dai numeri che usciranno dalle urne. Per il Pdl direi che si può fare lo stesso discorso, solo che là si è chiarito che si vuole andare verso il partito unico.

E se non credete a me, ascoltate Bertinotti il quale dice che SA è per ora un cartello e che la nuova sede nazionale in via Liguria è solo «simbolica» Leggi qui--Bronzino (msg) 19:07, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

E allora descriviamolo come progetto politico di tipo federativo(con ambizione la creazione di un soggetto unitario), che si presenta allo stato attuale come cartello elettorale. Anche se mi permane qualche dubbio sulla definizione di cartello elettorale. Perchè se il significato è di coalizione, la sinistra arcobaleno non risulta una coalizione, vista la presenza di un unico simbolo.--Temato (msg) 15:00, 25 mar 2008 (CET)Rispondi

Per inciso, avevo ragione dal primo giorno.--Bronzino (msg) 17:49, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi

Avevi ragione e pure io a difenderti. --Checco (msg) 08:57, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

Sfoltimento collegamenti esterni

modifica

Che ne dite di fare una selezione dei collegamenti esterni? IMHO sono un po' troppi e alcuni, penso, inutili. --AirontheHaikara06:45, 1 dic 2008 (CET)Rispondi

Io sarei d'accordo, ne avevo già eliminato qualcuno--Temato (msg) 21:27, 20 mag 2010 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina La Sinistra l'Arcobaleno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:19, 5 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina La Sinistra l'Arcobaleno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:54, 8 dic 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina La Sinistra l'Arcobaleno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:55, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina La Sinistra l'Arcobaleno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:16, 8 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina La Sinistra l'Arcobaleno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:14, 18 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "La Sinistra l'Arcobaleno".