Discussione:Lacabòn

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Tony Frisina in merito all'argomento Accento
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Piemonte
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Accento

modifica

L'accento sulla vocale ò viene riportato come nella wikipedia piemontèisa e come nel titolo della voce. Se ci sono fonti o comunque motivazioni discordanti, sarebbe meglio esprimerle qui. Grazie, --Gac 16:10, 15 nov 2009 (CET)Rispondi

Il termine "Lacabón" (ad Alessandria) viene pronunciato correntemente con la o chiusa. In zone limitrofe, anche della stessa provincia di Alessandria, la pronuncia di tale parola potrebbe magari (forse) essere diversa. Ciò non giustifica che il termine con cui viene identificato il dolce che si cunsuma in occasione della giornata dedicata a Santa Lucia, possa essere pronunziato in maniera diversa dalla maniera della città.--Tony Frisina (msg) 12:41, 17 nov 2009 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Lacabòn".