Discussione:Linea di successione al trono britannico

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Flakiwi in merito all'argomento Aggiornare

Nato cattolico

modifica

Nella voce si fa riferimento all'interdizione dalla linea di successione di chi è nato cattolico, ma oltre ciò a sembrarmi strano, non viene menzionato nella voce inglese, in cui si fa riferimento soltanto allo sposare un cattolico o all'essere cattolico. Qualcuno sa dipanare la questione? --itrucid 22:08, 31 lug 2012 (CEST)Rispondi

Sì hai ragione, correttamente è escluso chi è cattolico o sposa una cattolica, se uno nasce cattolico ma poi si converte all'anglicanesimo è legittimamente in linea per il trono.--Edoardo Cavaleri (msg) 15:09, 1 ago 2012 (CEST)Rispondi

figlia/o di william e kate

modifica

segnalo aggiornamento in caso di sesso maschile. scavalcherà harry, no? --ROSA NERO 15:54, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi

In ogni caso lo scavalcherà. Ma ovviamente dopo essere nato/a... :)--Formica rufa 21:46, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi
No vabbè Rosa nero da te non mi aspettavo un simile interessamento xD Comunque IMO bisogna aspettare sia nato/a per l'aggiornamento. --Erik91★★★+1 23:02, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi
Certo. Al momento sono solo voci di tronomercato :)--Formica rufa 00:39, 20 lug 2013 (CEST)Rispondi
ah, pensavo che solo i figli maschi avessero priorità --ROSA NERO 01:26, 20 lug 2013 (CEST)Rispondi
No hanno cambiato la legge poco tempo fa --Erik91★★★+1 09:24, 20 lug 2013 (CEST)Rispondi

Non c'entra la nuova legge comunque, i figli vengono sempre prima dei fratelli nella successione. --Edoardo Cavaleri (msg) 16:39, 21 lug 2013 (CEST)Rispondi

In effetti è vero --Erik91★★★+1 22:10, 21 lug 2013 (CEST)Rispondi

Elenco infinito (e sostanzialmentde inutile)

modifica

Una volta la pagina elencava le prime venti persone in linea di successione, scelta IMHO più che sufficiente. Pure il sito ufficiale della Corona Inglese si ferma solo alle prime quaranta. Attualmente, l'elenco qui su Wiki è arrivato a elencarne quasi duecento. È davvero necessario dilungarsi così tanto per persone che, con ogni probabilità, non ascenderanno mai al trono? Anche perché un elenco di duecento persone è difficilmente aggiornabile fra nuove nascite e decessi, e quindi è facilmente errato (per giunta, i link esterni si basano sulla Wikipedia inglese, e qundi non vanno neanche bene!). Secondo me, lasciare solo le prime venti persone sarebbe più che soddisfacente. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:18, 22 lug 2013 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo --Erik91★★★+1 18:01, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi
Difficile da mantenere ssenz'altro però si scoprono cose interessanti: se per un qualsiasi motivo rinunciassero i primi 70 il Re di Norvegia lo diventa anche del Regno Unito. Che farebbero, unirebbero i due stati? --RaMatteo 18:23, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi
Non ne ho la più pallida idea, probabilmente questa possibilità non esiste magari c'è una legge che lo vieta. In effetti andrebbe scritto se sia possibile o meno. --Erik91★★★+1 18:35, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi
Vi faccio presente che Elisabetta II è già capo di diversi Stati indipendenti e distinti dal Regno Unito. I più grandi e popolosi sono il Canada e l'Australia, ma l'elenco comprende anche Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Santa Lucia e Tuvalu. In quel caso si aggiungerebbe a quest'elenco la Norvegia. Nel merito: aderirei alla fonte (per altro ufficiale), riportando le prime 48.--Formica rufa 19:33, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi
Quelli sono stati che se non erro erano colonie inglesi questo sarebbe un caso diverso. --Erik91★★★+1 20:13, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi
Certo, erano colonie. Ma oggi sono Stati sovrani a tutti gli effetti: uniti sotto un unico monarca, ma con sistemi istituzionali distinti. Questo fenomeno, che va sotto il nome di unione personale, oggi è raro, ma fino al XIX secolo era piuttosto frequente. La storia del Regno Unito, e in particolare dell'Inghilterra, ne è piena.--Formica rufa 20:50, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi
Si ma non credo succeda la stessa cosa come per le colonie. La Norvegia non è una ex colonia se si unissero le corone non è detto che succeda la stessa cosa. --Erik91★★★+1 09:43, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi
Proseguo in talk, qui siamo OT. Siamo d'accordo sulla riduzione in ossequio alla fonte?--Formica rufa 10:14, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi
OK! Io sono d'accordo --Erik91★★★+1 10:43, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi

In realtà l'elenco non è affatto infinito, altre sì contiene 2511 persone. Nonostante sia d'accordo sul fatto che siano troppe per questa pagina, ritengo che sia inopportuno cancellare un elenco così completo e corretto. Proporrei di creare un'altra pagina con l'elenco completo e lasciare questa con i membri riportati sul sito ufficiale della monarchia.--Edoardo Cavaleri (msg) 21:04, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi

Bene, allora lasciamo le prime quarantotto persone in linea di successione (così come fa anche il sito della Corona inglese) e rimuoviamo le altre. Al limite, lasciamo un collegamento esterno con l'elenco gigante. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 21:44, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi
Più che altro, il punto per me è che non c'erano fonti nella pagina che riguardassero le posizioni successive alla quarantottesima. Se esistono fonti verificabili, per me possiamo metterle anche tutte e 2511. Magari posso aspirare anch'io :)--Formica rufa 00:05, 25 lug 2013 (CEST)Rispondi

Allora, io come fonti ho questi link:

Tuttavia le liste sono aggiornate al 2011 e sono talvolta discordanti tra di loro; nel secondo file non c'è la numerazione, però compaiono le immagini di altri monarchi europei in successione. In ogni caso sembra che il numero di coloro che hanno il diritto ad essere in linea di successione sia variabile, fino ad un massimo di 5753 persone (secondo il primo file). Ora, con queste fonti (e considerando che la linea che c'era prima sulla pagina è corretta fino al 194º posto) reintegro la linea fino al 194º posto oppure creo un'altra pagina con la linea completa (per ora fino al 194º posto, si intende)? --Edoardo Cavaleri (msg) 14:50, 26 lug 2013 (CEST)Rispondi

La seconda e la terza fonte non sono utilizzabili: la seconda è esplicitamente tratta da en.wiki (vedi pagina 145), la terza è un mirror. Della prima non so valutare l'attendibilità: William Addams Reitwiesner sembra essere un'autorità nel suo campo, ma di David Lewis non so dire. Questo fatto, unito al mancato aggiornamento (ok, sappiamo cosa bisogna cambiare alla terza posizione, ma alla posizione numero 2.137? E se ha avuto un figlio? E se è morto?), mi farebbe propendere per lasciare le cose come stanno. Ma il mio parere val quel che vale. Vediamo cosa dicono gli altri--Formica rufa 15:12, 26 lug 2013 (CEST)Rispondi

In ogni caso la vecchia pagina di en.wiki era ben aggiornata e corretta, non so perché l'abbiano cancellata. Comunque, a mio parere, sarebbe meglio che it.wiki avesse il maggior numero di persone nella linea, in tal modo la pagina sarebbe più completa. P.S.: la terza fonte è valida al 99%, in quanto non rispetta le regole di successione ed è più che altro una lista dei discendenti di Giorgio I di Gran Bretagna.--Edoardo Cavaleri (msg) 18:23, 26 lug 2013 (CEST)Rispondi

Che fosse ben fatta o meno poco conta: Wikipedia non può in alcun caso essere una fonte--Formica rufa 19:31, 26 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ad ogni modo, personalmente non penso sia utile per Wikipedia un mero elenco lungo centinaia di nomi. Oltre a non vederne l'utilità, diverrebbe presto pieno di errori (chi si prende la briga di controllare continuamente se qualcuno, magari al duecentesimo posto, è ancora vivo, o va rimosso, o ha avuto un figlio?). Secondo me, la cosa più sensata è rifarsi al sito ufficiale della Corona, che elenca i primi 48. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 01:35, 28 lug 2013 (CEST)Rispondi

3 eredi al trono

modifica

Ho sentito in TV che è la prima volta che sono in vita tre eredi al trono diretti (nel senso nonno-padre-figlio) se è vero non andrebbe scritto nella voce o da qualche parte? --Erik91★★★+1 10:46, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi

Sono un po' scettivo sulla rilevanza, ma se questa c'è imho potrebbe riguardare la voce sul principe di Cambridge, quando sarà creata (cioè non prima che il nome sia rivelato, ovviamente)--Formica rufa 13:10, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi

Tagliare

modifica

Secondo me le persone elencate sono decisamente troppe. Io prependerei per ca. 20 persone, ma immagino che molti preferiscano un elenco più ampio. Opinioni? --zi' Carlo (dimme tutto) 18:58, 3 set 2017 (CEST)Rispondi

figli di Lady Davina Lewis

modifica

Segnalo che per via dell'accordo di Perth i figli di Lady Davina ora hanno posizioni invertite nella linea di successione, nella pagina in inglese la correzione è già presente.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.244.88.185 (discussioni · contributi).

Grazie, ho provveduto ad invertire, anche per i figli di Lady Rose Gilman, stessa situazione mi sembra. --Pier «messaggi» 12:55, 27 apr 2018 (CEST)Rispondi

Settimo in linea

modifica

Deve essere uno scherzo che L736E ha rimosso il nuovo figlio e ha bloccato le modifiche alla pagina, tra l'altro senza dare motivazioni. Pensavo che oggi fosse mercoledì, ma dato che è recentismo (parola inesistente inventata su wikipedia) penso che si possa dire che oggi è lunedì. NB: Un attimo, cito anche la fonte, se no sono un vandalo.[1][2] --Foghe (msg) 13:08, 8 mag 2019 (CEST)Rispondi

modifica

Ci sarebbero da aggiungere i seguenti wikilink ad articoli già esistenti:

* Sarah Chatto

Grazie --95.249.183.114 (msg) 07:48, 9 set 2022 (CEST)Rispondi

Aggiornare

modifica

Questa pagina va aggiornata coi nuovi titoli di William (principe di Galles) e dei suoi figli (George, Charlotte e Louis di Galles, non più di Cambridge). Sira Aspera (msg) 13:55, 11 set 2022 (CEST)Rispondi

Aggiungo che nel punto elenco di S.A.R. William, principe del Galles, si fa ancora riferimento al principe Carlo, invece di Re Carlo III Maudea96 (msg) 04:32, 12 set 2022 (CEST)Rispondi
E analogamente anche al punto elenco di S.A.R. il principe Henry, duca di Sussex Maudea96 (msg) 04:41, 12 set 2022 (CEST)Rispondi
[@ Sira Aspera] Fatto da un altro utente (giusto?). [@ Maudea96] Ho fatto. --Meridiana solare (msg) 11:21, 12 set 2022 (CEST)Rispondi

Aggiornare

modifica

Nella didascalia della foto di William, attuale erede al trono, è ancora presente la dicitura "William, duca di Cambridge", che andrebbe cambiata in "William, principe del Galles" oppure in "Il principe del Galles, William, ...", ma non essendo autoverificato non posso modificare io. --Proinséas (msg) 17:12, 12 set 2022 (CEST)Rispondi

[@ Proinséas] Fatto, grazie per la segnalazione. --Flakiwi 17:17, 12 set 2022 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Linea di successione al trono britannico".