Unione personale

situazione in cui due o più Stati condividono lo stesso capo di Stato (di solito un monarca)

Un'unione personale è una relazione di due o più entità, considerate Stati sovrani separati che, attraverso una legge, condividono la stessa persona come Capo di Stato di entrambe le nazioni. L'unione personale non si deve confondere con una federazione, che è considerata dagli altri Stati come Stato singolo.

Le unioni personali possono nascere per ragioni diverse, che vanno dalla pura coincidenza (come una principessa che, dopo essersi sposata, dà alla luce un figlio, che erediterà le corone di entrambi i Paesi) all'annessione virtuale (in cui un'unione personale viene effettuata per impedire una rivolta). Esistono anche unioni personali sancite per legge (in cui le costituzioni degli Stati esprimono chiaramente la loro futura unione) o unioni non codificate (nel qual caso possono essere rotte facilmente).

Siccome i Presidenti delle repubbliche sono di solito scelti tra i cittadini dello Stato in questione, le unioni personali sono quasi sempre un fenomeno che interessa le monarchie, e talvolta il termine doppia monarchia è utilizzato per intendere un'unione personale di due monarchie. Con il declino del numero degli Stati governati da un re nel XX secolo, le unioni personali sono divenute abbastanza rare. L'ambito in cui si trovano nel ventunesimo secolo è il Commonwealth britannico, in cui il Governatore Generale è il rappresentante del Capo di Stato, ed è nominato dal Capo del Governo locale.

C'è un limite non ben definito tra l'unione personale e la federazione: spesso la prima è confluita nella seconda. In passato tali unioni personali tra Stati erano molto più diffuse, ma nel corso dei secoli tali situazioni sono andate scomparendo. Tra le unioni storiche scomparse si ricordano: i tre regni di Danimarca, Norvegia e Svezia (XIV secolo), il regno di Prussia e il principato di Neuchâtel (1707-1857), il regno di Polonia e Sassonia (1679-1763), il regno di Danimarca e lo Schleswig-Holstein (1460-1863). Di seguito vengono elencate le più note unioni personali attuali e storiche.

Regno di Albania

modifica

Principato e Repubblica di Andorra

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Principato di Andorra.

Arciducato e Impero d'Austria

modifica
  • Unione personale con l'Ungheria dal 1867 al 1918 (la doppia monarchia dell'Impero austro-ungarico) in questo caso a livello internazionale l'Impero veniva considerato (come di fatto era) come un'unica entità.

Regno di Boemia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Regno di Boemia.
  • Unione personale con la Polonia (1003-1004), quando la Boemia era occupata dai polacchi.
  • Unione personale con la Polonia (1300-1306) e con l'Ungheria (1301-1305, con Venceslao II e III).
  • Unione personale con il Lussemburgo (1313-1378 e 1383-1388).
  • Unione personale con l'Ungheria (1419-1439 e 1490-1526).
  • Unione personale con Austria e Ungheria dal 1526 al 1918 (eccetto il 1619 e 1620).

Commonwealth attuale e passato

modifica

In questo paragrafo si suppone che i regni del Commonwealth siano giunti in unione personale con il Regno Unito avendo raggiunto una completa autonomia legislativa. Altre possibili date a cui si potrebbe far risalire l'unione personale sono:

  • quando alle colonie fu assegnato lo status di dominion: al Canada nel 1867, all'Australia nel 1901, alla Nuova Zelanda nel 1907 e all'Unione Sudafricana nel 1910.
  • quando il Governatore divenne Governatore-Generale: come sopra tranne la Nuova Zelanda (1917).
  • informalmente, come conseguenza della dichiarazione Balfour del 1926, che riconosceva i "dominion" autogovernati dell'Impero britannico come Stati pienamente autonomi.
  • implicitamente, come conseguenza della legge sui Titoli Reali e Parlamentari del 1927.
  • quando fu nominato un Alto commissario per rappresentare il Governo Britannico: Canada 1928, Sudafrica 1930, Australia 1931-1936, Nuova Zelanda 1939, Irlanda 1939. Il Governatore-Generale dell'Irlanda smise di rappresentare il governo britannico nel 1928, e il successivo fu nominato solo nel 1939.
  • con lo Statuto di Westminster del 1931.
  • quando lo Stato Libero Irlandese dimostrò che la legge di successione poteva essere differente in ogni dominion (abdicazione di Edoardo VIII, 1936).
  • quando un Paese ebbe il potere di fare leggi con effetto extraterritoriale e potere di cambiare la costituzione: Sudafrica e Irlanda nel 1931, Nuova Zelanda 1947, Canada 1982 e Australia 1986.
  • quando il potere del Parlamento del Regno Unito di promulgare leggi anche negli altri regni del Commonwealth terminò: Canada 1982, Australia 1986, Nuova Zelanda 1986.
  • quando fu tolto il diritto di appello al Comitato Giudiziale del Consiglio: Canada 1949, Australia 1986, Nuova Zelanda 2004.

Antigua e Barbuda

modifica

Australia

modifica
  • L'Australia dal 1986, con il passaggio della legge australiana, che fece terminare il potere del Parlamento britannico di legiferare in Australia. Carlo III del Regno Unito è, in modo indipendente, Re d'Australia.

Bahamas

modifica
  • Le Bahamas, nel Commonwealth dal 1973, con l'indipendenza dal Regno Unito; è in unione personale con altri 15 paesi del Commonwealth sotto il re Carlo III del Regno Unito.

Barbados

modifica
  • Barbados, nel Commonwealth dal 1966, con l'indipendenza dal Regno Unito; era in unione personale con altri paesi del Commonwealth sotto il sovrano del Regno Unito: dal 30 novembre 2021 è una repubblica.
  • Il Belize, nel Commonwealth dal 1981, con l'indipendenza dal Regno Unito; è in unione personale con altri 15 paesi del Commonwealth sotto il re Carlo III del Regno Unito.
  • Le Fiji restarono nel Commonwealth dal 1970 al 1987, quando divennero indipendenti dopo un colpo di Stato militare.

Grenada

modifica
  • La Guyana fu un regno del Commonwealth nel periodo 1966–1970, quando si trasformò in repubblica, precedentemente era una colonia.

Irlanda

modifica

Giamaica

modifica
  • Il Kenya fece parte del Commonwealth dal 1963 al 1964, con l'indipendenza della repubblica.
  • Malawi fece parte del Commonwealth dal 1964 al 1966, con l'indipendenza della repubblica.
  • Malta fece parte del Commonwealth dal 1964 al 1974, con l'indipendenza della repubblica.

Mauritius

modifica
  • Mauritius fece parte del Commonwealth dal 1968 al 1992, con l'indipendenza della repubblica.

Nuova Zelanda

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Statuto di Westminster del 1931.
  • La Nuova Zelanda dal 1947 nel Commonwealth, con l'adozione della Legge sulla Costituzione della Nuova Zelanda. È in unione personale con altri 15 Stati e condivide con essi il re Carlo III del Regno Unito.

Nigeria

modifica
  • La Nigeria fu un regno del Commonwealth nel periodo 1960–1963 (indipendenza come repubblica).

Pakistan

modifica

Papua Nuova Guinea

modifica

Saint Kitts e Nevis

modifica
  • Saint Kitts e Nevis è dal 1983 nel Commonwealth, con l'indipendenza dal Regno Unito. È in unione personale con altri 15 Stati e condivide con essi il re Carlo III del Regno Unito.

Saint Vincent e Grenadine

modifica
  • Saint Vincent e Grenadine è dal 1979 nel Commonwealth, con l'indipendenza dal Regno Unito. È in unione personale con altri 15 Stati e condivide con essi il re Carlo III del Regno Unito.

Saint Lucia

modifica
  • Saint Lucia è dal 1979 nel Commonwealth, con l'indipendenza dal Regno Unito. È in unione personale con altri 15 Stati e condivide con essi il re Carlo III del Regno Unito.

Sierra Leone

modifica
  • Regno del Commonwealth nel periodo 1961–1971 (indipendenza come repubblica).

Isole Salomone

modifica

Sudafrica

modifica

Tanganyika

modifica

Trinidad e Tobago

modifica
  • Regno del Commonwealth nel periodo 1962–1976 (indipendenza come repubblica).
  • Regno del Commonwealth nel periodo 1962–1963 (indipendenza come repubblica).

Ducato e Regno di Croazia

modifica

Regno di Danimarca

modifica

Granducato di Finlandia

modifica

Regno e Repubblica di Francia

modifica
  • Unione personale con il Ducato di Bretagna dal 1491, quando la duchessa Anna di Bretagna sposò Carlo VIII di Francia, al 1532, quando il Ducato di Bretagna fu formalmente annesso al Regno di Francia.
  • Unione personale con la Navarra, ecc.
  • Unione personale parziale con Andorra dal 1607, in quanto il Presidente francese è anche uno dei due Capi di Stato di Andorra.

Regno di Gran Bretagna

modifica

Elettorato e Regno di Hannover

modifica

Regno d'Inghilterra

modifica

Regno d'Irlanda

modifica

Islanda

modifica

Regno d'Italia

modifica

Granducato di Lituania

modifica

Granducato del Lussemburgo

modifica

Regno di Norvegia

modifica
  • Unione personale con la Svezia dal 1319 al 1343.
  • Unione personale con la Danimarca dal 1380 al 1814 (Il Riksråd norvegese fu abolito nel 1536).
  • Unione di Kalmar con Danimarca e Svezia dal 1389 al 1521.
  • Unione personale con la Svezia dal 1814 (quando la Norvegia si dichiarò indipendente dalla Danimarca e fu legata alla Svezia-Norvegia) al 1905.

Paesi Bassi

modifica

Regno di Polonia

modifica

Confederazione Polacco-Lituana

modifica
  • Unione personale con la Svezia dal 1592 al 1599.
  • Unione personale con la Sassonia dal 1697 al 1705, dal 1709 al 1733 e dal 1733 al 1763.

Regno del Portogallo

modifica

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

modifica

Romania

modifica

Sacro Romano Impero

modifica

Ducati dello Schleswig e Holstein

modifica

Regno di Scozia

modifica
  • Unione personale con l'Inghilterra e il Regno d'Irlanda dal 1603 al 1707 (quando Inghilterra e Scozia si unirono nel Regno di Gran Bretagna)
  • Unione personale coi Paesi Bassi dal 1689 al 1702, con il Re di Scozia, Inghilterra e Irlanda che fungeva anche da Statolder della maggior parte delle province dei Paesi Bassi.

Regno di Sicilia

modifica

[1]

Regno di Spagna

modifica

Regno di Svezia

modifica

Regno di Ungheria

modifica

Il concetto di unione personale era molto diffuso anche negli Stati preunitari italiani e tedeschi. A titolo esemplificativo si ricordano:

  1. ^ a b c Massimo Costa. Storia istituzionale e politica della Sicilia. Un compendio. Amazon. Palermo. 2019. Pagg. da 96 a 97 - ISBN 9781091175242.

Voci correlate

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4226744-4
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia