Discussione:Monti Iblei

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Montagne
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2013

Salve a tutti, in questa pagina ho notato che c'e' quasi totale assenza di FONTI CERTE , non c'e' possibilità' di inserirle?

Comuni degli Iblei modifica

Nella Treccani leggo che Caltagirone si trova sui colli che collegano i monti Erei ai monti Iblei. Rientra tra l'altro nelle 8 città Unesco del Val di Noto e del consorzio dell'Olio dei monti Iblei DOP.

Perché quindi non è stato inserito questo comune? Già che ci sono domando a [@ Sal73x] se lui è in possesso di una qualche fonte ufficiale, non agricola, che possa stabilire con certezza "quanti" esattamente sono i comuni appartenenti ai monti Iblei?! Perché qui spuntano fuori sempre comuni nuovi e la loro omissione è alquanto grave, poiché per far bene una voce bisognerebbe conoscere bene da cosa o chi è composta! Io mi sto impegnando per trovare le fonti giuste ma nessuna fino ad ora mi ha saputo dire esattamente quanti comuni comprendono gli Iblei. --Stella (msg) 12:21, 17 gen 2017 (CET)Rispondi

Dunque ho risolto mettendo le fonti e affidandomi essenzialmente a quanto trovato sulle fonti geologiche, le quali parlano di aree depressionali degli Iblei e di vulcaniti per l'area di Pachino e Augusta, e alle fonti come la Treccani che colloca Cartagirone sulle pendici occidentali degli Iblei. Inoltre se il sito ufficiale del consorzio annovera questi comuni definendoli iblei vuol dire che tali sono, altrimenti non avrebbe senso la denominazione d'orgine controllata. L'unico dubbio mi rimane per un solo comune del catanese: San Michele di Ganzaria. Non l'ho trovato sulla Treccani e nemmeno sulle fonti geologiche dei monti Iblei, però è citato nel consorzio dell'olio ibleo... non so, io per ora non lo aggiungo, ma se salta fuori qualche altra fonte che possa confermare allora lo inseriamo. Per il resto direi che non dovrebbero esserci altre sorprese: siamo tutti presenti, non manca nessuno all'appello :) --Stella (msg) 17:53, 17 gen 2017 (CET)Rispondi
Credo che per Caltagirone non si possa avere una risposta definitiva ed a meno di provare l'appartenenza con dati geologici la cittadina restera' sempre collocata in egual misura, su di un rilievo, se pur minore, tutto suo tra i monti Erei ed Iblei. Per quanto riguarda le fonti citate:
  • Unesco, il fatto di rientrare tra le citta' insignite del titolo non e' prova di appartenenza agli iblei ma bensi' l'appartenenza al Val di Noto. Secondo questo criterio dovremmo considerare anche Catania ma non mi sembra il caso.
  • Olio dei monti Iblei DOP, l'appartenenza a questa categoria, come per San Michele di G. (decisamente sui monti Erei), e' dovuta al tipo di coltura/pianta e non specificamente alla collocazione geografica. A riguardo della zona di produzione Calatino la disciplinare dice "...comprende tutto o in parte, il territorio amministrativo dei seguenti comuni: Caltagirone, Gram..." credo riferendosi al fatto che non su tutto il territorio comunale di Caltagirone si coltivi seguendo le regole OdMI-DOP.
Se non ricordo male da qualche parte una volta ho letto che il limite degli Iblei era segnato dal fiume Maroglio (verso sud-ovest, Piana di Gela) e dal fiume dei Monaci (verso nord-ovest, Piana di Catania). Purtroppo entrambi i corsi d'acqua che nascono ai piedi di Caltagirone dalla confluenza di diversi torrenti, cosa che ci lascia ancora una volta con la cittadina in mezzo ai due massicci. L'unica cosa che possiamo dire certa e' che "parte" del territorio di Caltagirone ricade sui monti Iblei (area a sud di Grammichele) ma come ho detto in precedenza, il fatto che sia costruita su di un rilievo "quasi" indipendente ed equidistante dai due gruppi montuosi ha portato al risutato odierno di escludere Caltagirone.--Sal73x (msg) 20:11, 17 gen 2017 (CET)Rispondi
Dimenticavo, secondo me anche Palagonia si adagia sui fianchi degli Iblei e se si va ad usare il fiume Maroglio come riferimento dovremo aggiungere anche il territorio di Niscemi.--Sal73x (msg) 20:13, 17 gen 2017 (CET)Rispondi
Niscemi? Non credo che Niscemi possiamo includerla... è vicino ma non così vicino, anche se io non ho mai sentito parlare di questo confine dato dal fiume Maroglio... ieri piuttosto ho letto che il monte Pancali segna il confine ibleo con la pianura di Catania, a Lentini, e che a sud c'è la fosse di Gela, o una cosa simile, che segna l'avampaese ibleo. Per quanto riguarda Caltagirone va inclusa poiché la Treccani la cita nelle propaggini occidentali degli Iblei; il consorzio dell'olio DOP non riguarda solo la cultivar... se è per questo l'oliva etnea coltivata nella valle dell'Anapo cresce anche a Catania, ma quel che conta è la denominazione "olio dei monti Iblei". Non so, io credo che se ci affidiamo alle fonti, quelle nostra disposizione visto che a quanto pare non c'è una fonte ufficiale che ci dice "tenete questi sono i comuni degli Iblei", non possiamo sbagliare, perché sono le fonti che dicono quel che dicono. Concordo con il discorso su San Michele di Ganzaria... decisamente Erei visto che nessuna fonte, a parte il consorzio DOP, la cita come inerente al territorio ibleo. Comunque... noi stiamo facendo del nostro meglio, andiamo avanti. --Stella (msg) 20:42, 17 gen 2017 (CET) p.s. Palagonia è già stata inclusa, in quanto tutte le fonti geologiche parlano di Palagonia come confine ibleo.Rispondi
  • Ripeto, San Michele di Ganzeria non e' sugli Iblei e quindi la fonte OdMI-DOP non puo' essere ritenuta valida per Caltagirone (credo che sia un discorso semplice, non possiamo discriminare).
  • Se guardi qualche cartina topografica ti renderai conto che Niscemi si torva su di un rilievo collinare. Se non appartiene agli Iblei (come sostieni per Caltagirone) a chi appartiene il rilievo? Se e' indipendente perche' non si puo' applicare lo stesso discrso per Caltagirone?
  • L'unica fonte valida che citi, la Treccani dice: "...sulle alture che congiungono i Monti Erei ai Monti Iblei...", non dice sugli Iblei, dice sulle alture che congiungono (per dire su rilievo distinto sia dagli Erei che dagli Iblei). Oppure, se andiamo ad usare la dicitura Treccani come fonte, qualcuno potrebbe tranquillamente sostenere che Caltagiorne si trova sugli Erei. O no? A parer mio non credo che abbiamo fonte valida per sostenere che la citta' di Caltagirone sia sugli Iblei. Fai tu, questa e' la mia opinione. Saluti!--Sal73x (msg) 21:33, 17 gen 2017 (CET)Rispondi
Sal non mi sto riferendo al consorzio DOP per Caltagirone, quello è solo un indizio in più, mi sto invece riferendo alla Treccani. E il fatto che l'enciclopedia dice che le alture sulle quali sorge Caltagirone "collegano" ovvero "congiungono" gli Erei agli Iblei per me vuol dire che fanno parte degli Iblei... altrimenti cosa congiungono? Forse Caltagirone sta su una mini catena montuosa solitaria?! Per me vuol dire che Caltagirone fa parte tanto quanto degli Erei e degli Iblei. Inoltre sempre la Treccani dice che il fiume Caltagirone (che si presume prenda nome da questa località e lì vi scorra) segna il confine degli Iblei a occidente. E sono due indizi... in mancanza di ulteriori prove io non me la sento di uscluderlo per poi un giorno essere tacciati di averlo ingiustamente occultato quando invece ne faceva parte. Questa è la mia opinione. Sul fatto di Niscemi non so che dirti... qui leggo che sorge sulle colline argillose! E non mi risulta che gli Iblei siano argillosi. --Stella (msg) 22:29, 17 gen 2017 (CET)Rispondi

Niscemi modifica

[@ Sal73x], effettivamente hai ragione... nelle fonti si dice chiaramente che Niscemi è posta anch'essa come Caltagirone tra i monti Erei e i monti Iblei... ma a questo punto bisogna riflettere: perché Niscemi fa parte della provincia di Caltanissetta e non ho mai sentito dire che Caltanissetta rientra nel territorio ibleo... a questo punto faccio un passo indietro e tolgo anche Caltagirone (anche se resto convinta che il paese catanese abbia a che vedere con gli Iblei in forma maggiore rispetto a Niscemi); facciamo che citiamo solamente fuori dalla tabella questi comuni che si affacciano sugli Iblei ma che, non c'è fonte che ci possa aiutare, non ne fanno parte. --Stella (msg) 22:44, 17 gen 2017 (CET)Rispondi

  Fatto ora non rimane che accennare a questi comuni. --Stella (msg) 22:54, 17 gen 2017 (CET)Rispondi
  Fatto aggiunto capitoletto sulle aree di confine, sperando di aver fatto la cosa giusta, c'è da dire che di fonti che li definiscono iblei ve ne sono molte. --Stella (msg) 10:32, 18 gen 2017 (CET)Rispondi

Vulcanismo ibleo modifica

Salve, chi mi sa dare delucidazioni approfondite sul vulcanismo ibleo ? I vulcani sottomarini diedero origine a isole vulcaniche che sono i territori di città (tipo Siracusa o Pachino) che poi si unirono alla terraferma tramite spostamenti della crosta terrestre ? CristalloAzzurro

Ciao CristalloAzzurro, vorrei poterti dare molte più informazioni di quelle aggiunte di recente sul vulcanismo ibleo, ma siamo ancora gli inizi e verrà approfondito in futuro. Oltre alle fonti citate in voce posso consigliarti la lettura di qualche interessante sito esterno che ne parla, tipo questo o questo. Per quanto riguarda Siracusa e Pachino non posso dirtelo con assoluta certezza ma sono abbastanza sicura, dalle fonti, che non si unirono alla terraferma tramite spostamenti della crosta: l'ultima parte degli Iblei sono comparsi circa 20.000 anni fa, e con essi è emerso il territorio dove è poi stata edificata Siracusa. Non so dirti però esattamente quando sia venuta in emersione la costa di Pachino; so che però in quella zona vi è una forte presenza di vulcaniti. Buona lettura. --Stella (msg) 15:28, 29 gen 2017 (CET)Rispondi
Ciao Stella, innanzitutto ti ringrazio per la cordiale risposta. Conoscevo e ho letto già quei due link, ma evidentemente non mi sono bastati per raccogliere tutte le informazioni che cercavo e continuo a cercare. L'ultima parte degli Iblei, compreso il territorio di Siracusa (e compresa l'isola di Ortigia e la penisola della Maddalena, quest' ultima originariamente era un isola questa si unitasi alla terraferma con l'emersione della pianura e quindi diventata penisola, come si può comprovare qui) sono sempre di origine vulcanica, precisamente di eruzioni sottomarine ? Fino a oggi indizi sul vulcanismo nel territorio siracusano si sono trovati solo attorno capo Santa Panagia e sotto la penisola della Maddalena appunto. Per quanto riguarda il territorio di Pachino e di Portopalo, ci sono più indizi sulla natura vulcanica dello stesso, essendoci non solo vulcaniti ma pure colate laviche attigue al mare. CristalloAzzurro
Sei molto più informato di me :) mi spiace per adesso non so dirti altro sull'argomento, ma se vuoi ed hai fonti attendibili puoi inserire benissimo ciò che sai su questa voce! A presto. --Stella (msg) 14:13, 30 gen 2017 (CET)Rispondi
Rigiro la stessa domanda ad altri più informati sull' argomento. CristalloAzzurro
Certo, ciao. --Stella (msg) 14:47, 31 gen 2017 (CET)Rispondi

Flora: lavanda sui colli iblei modifica

Faccio del mio meglio ma non riesco a riconoscere i fiori guardandoli (solo i più comuni, ma non è questo il caso) quindi nella sezione Flora se qualcuno riconosce che quei fiori rosa sui colli iblei non sono Lavanda ma altro è pregato di correggere... io penso siano Lavanda, poiché si incontrano in molte immagini e le fonti dicono che la Lavanda è comune sugli Iblei... ma se così non fosse, fatelo presente, grazie. --Stella (msg) 18:53, 11 feb 2017 (CET)Rispondi

Scorporo della flora modifica

La voce non è ancora finita, quasi, ma non ancora: manca un accenno alla cucina iblea e alla sua economia. Quindi visto che la flora ha preso parecchio spazio (molto meno ne prenderà la fauna) direi di scorporarla in una voce a parte intitolata "Flora e fauna dei monti Iblei" e di fare qui un breve riassunto, anche se le dimensioni della voce vanno ancora bene è sempre meglio alleggerire il tutto. --Stella (msg) 17:10, 12 feb 2017 (CET)Rispondi

Conclusioni modifica

Mi fermo qui con questa voce; è diventata approfondita e completa. Non dico che non si ci possa aggiungere altro, certamente sì, ma il grosso, anzi quasi tutto, è stato detto e fatto. Spero di essere riuscita nel mio intento; ovvero quello di non scavalcare mai una delle due realtà territoriali: siracusano e ragusano; mi perdonerà il catanese ma il cosiddetto "calatino" è effettivamente un territorio un po' ambiguo in quanto fa parte di Catania ma Catania è qui più che lontana. Spero si possa sentire citato nel ragusano, che è più vicino come territorio, e in fondo al siracusano che li abraccia tutti. Il mio lavoro sulla voce è terminato; avrei potuto continuare ma avrei fatto male perché mi sono accorta negli ultimi capitoli di avere fretta e di voler fare sintesi sempre più brevi.. e quando è così vuol dire che c'è stanchezza di quel determinato argomento ed è meglio voltare pagina... del resto credo di avere fatto veramente tanto per questa voce! La proporrei anche per la qualità se non fosse che adesso non è per me il momento di aprire una procedura che necessiterebbe della giusta attenzione. Ok, passo e chiudo. P.s. per l'utente in cima alla voce: le fonti adesso ci sono, e tante pure :) --Stella (msg) 21:20, 13 feb 2017 (CET)Rispondi

Mare e isole degli Iblei modifica

Finalmente la pagina è stata aggiornata ed è più ricca di informazioni, però manca ancora qualcosa, cioè il paragrafo sul mare e sulle isole degli Iblei. Penso a isole come quelle di Ortigia, di Ognina, di Vendicari, di Capo Passero e delle Correnti, e a zone balneari come il Plemmirio, Fontane Bianche, Marzamemi, Santa Maria del Focallo, più altre sparse lungo il litorale siracusano e ragusano. CristalloAzzurro 15:39, 17 mag 2017 (CET)

Ciao CristalloAzzurro, sono contenta di risentirti :) hai ragione, ma il fatto è che ho avuto un po' di titubanza nell'includere anche le isole e penisole nei monti Iblei, perché anche se consapevole che esse fanno geologicamente parte di questo complesso sistema montuoso, mi ha frenato l'altezza.. siamo al livello del mare, quasi. E ci vorrebbe un geologo esperto per dire che la catena continua sott'acqua. Solitamente quando si parla degli Iblei si pensa solo alle località che sorgono sui monti e purtroppo (e dico purtroppo) la maggior parte della gente ignora che il termine "Iblei" abbraccia la stragrande maggior parte del territorio siracusano (si pensa piuttosto solo al ragusano), ignorando i tanti atolli e spiagge che il posto offre. Nel ragusano viene più facile menzionarle e farne un tutt'uno perché sono proprio sotto i monti. Per quanto riguarda le spiagge e le isole, penisole del siracusano ho già in mente da un po' di tempo di farne una voce dettagliata a parte, e ovviamente la linkeremo anche qui. Ma in questo momento sono impegnata con un altro argomento, per cui devo rimandare più avanti il progetto geografico-naturalistico sul territorio balneare. Nel frattempo ovviamente se vuoi puoi aggiungere tu quel che ritieni manchi nella voce, mi raccomando le fonti ;) Ciao, a presto! --Stella (msg) 15:56, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Si infatti, è credenza quasi comune che gli Iblei ricadono solo nel ragusano o comunque nei paesi montani anche del nostro comprensorio, tipo Palazzolo. Anch'io stesso credevo questo, finchè non mi sono ricreduto informandomi. Ignoravo persino che l'area iblea arriva fino alla punta estrema e nel triangolo Marzamemi-Pachino-Portopalo. Tirando le somme, si può dire che l'intero territorio della (ex) provincia di Siracusa è ibleo e quindi possiamo tranquillamente definirci tali. Però tantissimi ancora ignorano non solo questo aspetto identitario ma anche la natura vulcanica della nostra catena montuosa, pensando altrettanto erroneamente che gli unici vulcani non solo del versante orientale ma di tutta la Sicilia sono l'Etna e Stromboli. Ho già pensato di aggiungere qualcosa, lo farò sicuramente e volentieri, intanto ho ritenuto corretto parlarne prima qui. Un saluto e a presto. --CristalloAzzurro 21:51, 17 mag 2017 (CEST)
Sono moltissime le cose che del nostro territorio si ignorano. Diciamo che il siracusano in Sicilia è uno dei territori più ingiustamente sottovalutati e spesso ignorati, e non si capisce sinceramente perché debba essere così, mah... diciamo che ci vorrebbero un po' più di piedi puntati ogni tanto e far tenere presente che esistiamo anche noi ;) Ad ogni modo stai pur tranquillo che il termine "Ibleo" appartiene al siracusano quanto al ragusano e finanche al catanese, anzi, soprattutto al siracusano visti i confini e la storia di questi monti :) per cui usa pure il termine tranquillamente. Sulla questione dei vulcani tieni presente che sono vulcani estinti da migliaia di anni! Ma certamente il vulcanismo siciliano ha avuto origine qui, visto che si è andato spostando verso l'Etna solo in seguito. Questi monti sono speciali, e non siamo certo i soli a dirlo :) tra mare, storia e natura creano un mix davvero insuperabile. Se leggi una qualsiasi fonte sugli Iblei trovi certamente inclusi anche Plemmirio e Pachino; per cui gran parte della costa. Ma occorrono fonti, sbagliare è facile quando gli argomenti sono così articolati. Mi fa piacere sapere che scriverai anche tu; ti consiglio di creare un account invece di contribuire con l'indirizzo IP, tra l'altro hai un nickname molto bello: CristalloAzzurro :) ci si vede allora, ciao! --Stella (msg) 22:47, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Monti Iblei. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:06, 16 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Monti Iblei. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:39, 26 mar 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Monti Iblei. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:32, 12 mag 2018 (CEST)Rispondi

Lunghezza della voce modifica

Volevo segnalare che questa voce è arrivata a circa 110 Kb, quindi si colloca nella fascia in cui, secondo le linee guida di Wikipedia, potrebbe essere opportuno dividerla, oppure spostare qualche argomento in altre voci. --Rdelre (msg) 21:31, 7 set 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Monti Iblei. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:07, 3 nov 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Monti Iblei. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:51, 11 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Monti Iblei. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:32, 19 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:41, 4 mag 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:53, 7 set 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:53, 11 feb 2022 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:28, 29 nov 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Monti Iblei".