Discussione:Palazzo Libertini Scuderi

Ultimo commento: 9 mesi fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Alcune informazioni dubbie
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Architettura
Sicilia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Alcune informazioni dubbie

modifica

Le ho inserite perché pressoché certe, ma segnalo qui che alcune informazioni andrebbero confermate, probabilmente con fonti cartacee al momento non in mio possesso:

  1. Che lo Schininà menzionato sia esattamente Giuseppe Schininà di Sant'Elia (1850-1922).
  2. Che i pittori degli affreschi siano esattamente Alfonso Orabona (il cognome è certo, ma il prenome è da me desunto) e Natale Attanasio (anche qui, solo il cognome è certo). L'Attanasio sicuramente collaborò alle decorazioni del Teatro Massimo Bellini, quindi è quasi certo che si tratti di lui. L'Orabona aveva forse origini aversane.
  3. Che il "senatore Libertini" sia esattamente Pasquale Libertini. L'ho indicato "deputato" perché, incrociando i dati, al momento dell'acquisto era deputato (sarebbe diventato senatore solo molto dopo, nel '34).

--pequod76talk 11:47, 3 set 2023 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Palazzo Libertini Scuderi".