Discussione:Panella

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da 201.156.231.63 in merito all'argomento Perché togliere il collegamento esterno?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (mese e anno).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)

Diffusione geografica delle panelle

modifica

Per esperienza personale, ho vissuto un quarto di secolo tra Palermo e Trapani, le panelle sono diffuse in entrambe le città, definirle una specialità Palermitana e diffusa a Trapani, o una specialità Trapanese e diffusa a Palermo non ha senso. Avrebbe più senso qualcosa come una specialità della Sicilia occidentale, diffusa tra Palermo e Trapani. Per quanto riguarda Agrigento, trovare delle panelle da quelle parti era per me un'impresa, se capitava era durante qualche festa, fiera o mercato, se c'era un qualche camion di panellari Palermitani. Di Caltanissetta sinceramente non so. L'attuale versione della voce nella wikipedia Siciliana concorda sostanzialmente con la mia esperienza personale: [[1]]. --Alessandro Riolo (msg) 22:20, 3 set 2009 (CEST)Rispondi

Aledeniz hai ragione sono diffuse a Trapani ma l'origine è palermitana. Cercherò fonti e aggiornerò la pagina appena potrò. (purtroppo la regione sicilia non pubblica le schede all'origine della PAT che sono utili per definire la storia di una preparazione). Ma prima o poi ci arrivo... --1felco (A Frà, che tte serve?) 11:36, 9 set 2013 (CEST)Rispondi

Perché togliere il collegamento esterno?

modifica

La pagina del collegamento esterno mi pareva decorosa, non esclusivamente pubbicitaria. Però non so, può darsi che la ricetta delle panelle non fosse corretta. Potete chiarire per cortesia?

Perché aggiungerlo? Cosa porta all'articolo? Perché usare WP per fare pubblicità a questo o quel sito? Se uno vuole sapere la ricetta, usa google.--201.156.231.63 (msg) 19:28, 3 ott 2013 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Panella".