Discussione:Paola Severini Melograni/Archivio1

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Twice25 in merito all'argomento Riguardo il quote
modifica

Rimane sempre il fatto che la foto è in violazione di copyright, e ho spiegato a parte all'utente per quale motivo. -- Sergio (aka The Blackcat) 19:05, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

A quanto vedo le note riportano delle affermazioni ma non si riferiscono a fonti terze e controllabili come dovrebbero essere. Note di quel genere non hanno alcun valore.--Burgundo(posta) 20:27, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

Per la foto sto provvedendo, tra domani e dopodomani massimo invierò la licenza d'uso. Per quanto riguarda le fonti, non capisco cosa voglia dire; quello che scrivo prima della fonte è esattamente quello che poi si trova nel sito web collegato. Non mi dite che non si vede--Francesco Puja (msg) 20:33, 11 mar 2010 (CET)Rispondi


modifica

In data 12 marzo 2010 l'utente Ignlig ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate

Riguardo il quote

modifica

Riguardo il quote che avevo rimosso e che è stato rimesso da Fantasma, avverto che l'ho nuovamente coperto con una nota di commento perché non mi sembra utile ai fini della voce: la biografata è tale come giornalista e scrittrice e non come opinionista o pensatrice (anche se, ovviamente, come tutti avrà opinioni e pure penserà). In altre parole, la citazione non mi sembra indispensabile a definire maggiormente la biografata: oltre tutto fa un riferimento temporale che fra un paio di settimane sarebbe sicuramente superato, riferendosi ad una situazione politica locale e temporalmente limitata, appunto. Sarei per non rimetterla o viceversa se si preferisce che appaia, se ne può sempre discutere qui. --<Twice25¯(disc.)> 16:49, 12 mar 2010 (CET)Rispondi

p.s.: il link ref sulla citazione è cmq raggiungibile dal link-madre indicato poco sopra e che rimanda alla copertina della pubblicazione da cui la citazione stessa è tratta.
Non essendo un artigiano della tastiera, la signora è qui oggetto di una voce invece proprio per le sue attività intellettuali; dato che ci constano con fonti attendibili, e dato che Wikipedia è in tempo reale, non è recentismo, bensì aggiornamento del relato citarle. Di principi che ne connotino una qualche sua originalità di pensiero tale da farle meritare addirittura una voce enciclopedica, io ho trovato questo. Recente, originale, e a quel che vedo conforme con le sue impostazioni. Dunque sarà bene che non si dia inavvertitamente la parvenza di voler oscurare pensieri non condivisi, e se non si hanno citazioni migliori con cui avvicendarla, per ora va bene questa. E, proprio perché sottolineato da te, definisce la "biografata" come nessuna frase NNPOV potrebbe fare all'interno del testo ordinario.
In sostanza, non è che per le discussioni circa l'enciclopedicità ora per ripicca si omette di spiegare bene. E spiegar bene vuol anche dire tratteggiare le sue impostazioni; come meglio che con le sue parole?
PS: forse era un tantinello meglio scrivere prima qui e fare dopo il "controrollback di fatto", a consenso raggiunto, no?--Fantasma (msg) 17:10, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Su quest'ultimo punto, d'accordo con te (anzi: I'm sorry...^^). Anzi: pronto a autorollbeccarmi se ritieni proprio che la citazione debba essere rimessa (non l'ho capito bene, e non faccio lo gnorri; io tuttavia continuo a pensare che sia una citazione avulsa rispetto all'economia della voce e comunque non particolarmente qualificante del personaggio). Se invece ritieni che sia utile aspettare qualche parere terzo, quarto, ecc., possiamo aspettare un attimo. Solo se lo ritieni preferibile, altrimenti ripristino il quote d'amblée. --<Twice25¯(disc.)> 17:40, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
No problem, succede :-) Io sono sì per la rimessa del quote; certamente vorrei sentire altri pareri, tuttavia non sta a me vedere se sia qualificante o meno. Di quello risponde chi ha scritto quelle cose, a me spetta di vedere se corrispondono alle impostazioni che, per ciò che possiamo leggere dalle fonti, il soggetto si è dato. Se cioè la citazione illustra e rappresenta con coerenza posizioni del soggetto. Il che mi pare più significativo rispetto ai dati dello stato di famiglia, attuale e passato, che non mi dicono nulla circa il suo apporto intellettuale alla dialettica sociale, ragione di fondo di qualsiasi enciclopedicità. --Fantasma (msg) 17:54, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Seguo il tuo ragionamento, condivisibile. Tuttavia, penso che una citazione estrapolata da un concetto più ampio non renda un adeguato servizio ma renda anzi un quadro deformato. Facciamo così: abbiamo almeno in due la pagina negli osservati speciali: se nessuno interviene in un ragionevole lasso di tempo in questa discussione per dare un parere, sentiamoci liberi, tu o io, di ripristinare il testo della citazione. --<Twice25¯(disc.)> 18:13, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Ogni citazione viene necessariamente da un contesto, ma non esisterebbero le citazioni se non vi fosse "estrapolazione", oppure, come io credo, "rintraccio", all'interno di contesti, di elementi fissabili. Non tutte le citazioni possono essere le migliori estraibili e fissabili, certo, ma il principio è che tutto è migliorabile, non è la necessità un purismo di "nulla se non perfezione", perché la perfezione non è di questo mondo.
Nessuno interviene, io per ora rimetto; la discussione resta aperta a nuovi contributi che attendiamo con interesse. --Fantasma (msg) 10:51, 13 mar 2010 (CET)Rispondi
Concordo. --<Twice25¯(disc.)> 12:08, 13 mar 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Paola Severini Melograni/Archivio1".