Discussione:Parchi regionali d'Italia

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aree protette
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (dicembre 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2008


Sistemando in base alla nomenclatura del Ministero e basandomi sull'EUAP mi ritrovo con parchi che non risultano come regionali. Purtroppo non l'ho fatto per Emilia e Lazio, ma per gli altri riporto a seguire le aree che vengono escluse dalla sistemazione. Fatemi eventualmente sapere. Siculo 13:31, 26 nov 2006 (CET)Rispondi

Campania

modifica

Lombardia

modifica

Piemonte

modifica
Queste tre aree figurano nell'EUAP come una area unica (EUAP0458), denominata
Sistema delle aree protette Fascia fluviale del Po , inserita tra le "Altre aree protette"

Sardegna

modifica

Emilia-Romagna

modifica

Commenti

modifica

Alcuni dei parchi in questione, pur non figurando nell'EUAP, sono comunque presenti sul database di http://db.parks.it. Teniamo presente che l'EUAP è aggiornato al 2003 e quindi potrebbe trattarsi di parchi istituiti successivamente alla pubblicazione. Li inserirei nell'elenco dei parchi regionali in coda a quelli "ufficiali", specificando che si tratta di parchi in attesa di essere inseriti (e specificando |euap=non attribuita nella tabella) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:28, 26 nov 2006 (CET)Rispondi

Per me sta bene, grazie. Comunque al momento preferisco completare con le denominazioni ministeriali e successivamente potrei recuperare i parchi di questa pagina. Siculo 16:43, 26 nov 2006 (CET)Rispondi

OK, buon lavoro (cercherò di darti una mano ...) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:24, 26 nov 2006 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Parchi regionali d'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:39, 31 mar 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Parchi regionali d'Italia".