Parco dell'Adda Sud
Parco dell'Adda Sud | |
---|---|
Una pista ciclabile nel Parco Adda Sud, nei pressi di Castelgerundo | |
Tipo di area | Parco regionale |
Codice EUAP | non attribuita |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Superficie a terra | 24 260[1] ha |
Provvedimenti istitutivi | Legge regionale 81/1983[2] |
Gestore | Consorzio fra i 35 comuni interessati e le provincie di Cremona e di Lodi[3] |
Mappa di localizzazione | |
Sito istituzionale | |
Coordinate: 45°17′12.64″N 9°37′27.72″E / 45.286844°N 9.624367°E
Il parco dell'Adda Sud è un parco fluviale e agricolo regionale[1] di 24.260 ettari che si sviluppa lunga l'asta del fiume Adda nel tratto compreso tra le province di Cremona e Lodi, fino alla foce nel Po a Castelnuovo Bocca d'Adda. La sede amministrativa dell'ente gestore è a Lodi.
Venne istituito dalla Regione Lombardia con legge regionale n. 81 del 1983.[2]
Ente gestoreModifica
Consorzio tra le Province di Lodi e Cremona e i Comuni di: Abbadia Cerreto, Bertonico, Boffalora d'Adda, Casaletto Ceredano, Castelgerundo, Castelnuovo Bocca d'Adda, Castiglione d'Adda, Cavenago d'Adda, Cervignano d'Adda, Comazzo, Cornovecchio, Corte Palasio, Credera Rubbiano, Crotta d'Adda, Formigara, Galgagnano, Gombito, Lodi, Mairago, Maccastorna, Maleo, Meleti, Merlino, Montanaso Lombardo, Montodine, Moscazzano, Pizzighettone, Ripalta Arpina, Rivolta d'Adda, San Martino in Strada, Spino d'Adda, Terranova dei Passerini, Turano Lodigiano, Zelo Buon Persico.[3]
NoteModifica
- ^ a b Scheda del parco, su parcoaddasud.it.
- ^ a b Legge regionale 16 settembre 1983, n. 81, "Istituzione del parco naturale dell'Adda Sud", articolo 1 (PDF), su parcoaddasud.it.
- ^ a b Legislazione e gestione, su parcoaddasud.it.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Parco dell’Adda Sud
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su parcoaddasud.it.
- Perimetro del parco, su openstreetmap.org.