Discussione:Rivoluzione dei Gelsomini

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

trovo strano che la stampa francese, e al seguito di essa anche wikipedia in lingua francese, siano pressoché le sole a chiamare quella di Tunisi, come rivolta dei gelsomini (a dispetto dei 50 e più morti che non ci furono nella rivoluzione dei garofani. La maggior parte della stampa nelle altre lingue sottolinea, invece l'aspetto dell'aumento del prezzo del pane--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:50, 15 gen 2011 (CET)Rispondi


Il giornalista Zied el-Hani aveva pubblicato il 13 gennaio sul blog Le journaliste tunisien (oscurato in tunisia fino alla caduta di Ben Ali) , un testo intitolato lé Révolution du Jasmin in quanto il gelsomino è il fiore emblema della Tunisia. Il termine è stato immediatamente ripreso dalla stampa francese.
Inoltre era stato proposto , attraverso i social network , in particolare FACEBOOK (che hanno ha avuto un ruolo molto importante in tutta la vicenda) l'iniziativa di donare gelsomini ai poliziotti affinché smettessero di sparare sulla gente. --Sitino (msg) 15:49, 19 gen 2011 (CET)Rispondi

Osservazioni

modifica

Vi prego di riflettere su alcune considerazioni fatte al fine di dare maggiore precisione a quanto riportato:

punto 1: il pane in Tunisia aveva ed ha tuttora il prezzo fissato politicamente. Mi sembra più corretto parlare di aumento del costo dei generi alimentari di prima necessità (tutti , non il costo internazionale del grano)

punto 2: dopo le affermazioni fatte da Ben alì la sera del 13 gennaio sono state uccise dalla polizia ancora diversi manifestanti. Questo ha provocato l'inasprimento delle proteste, e lo testimoniano fotografie (non so come fare a metterle) dove i manifestanti hanno cartelli con scritto: MENTEUR VOUS N'AEVEZ PAS CESSE LE FEU Non si chiede più lavoro e pane ma FREEDOM, BEN ALì DEGAGE , e gli slogan attaccano direttamente Ben ALI e la sua famiglia.

punto 3: bisognerebbe sviluppare il ruolo che ha avuto facebook ed altri S.N. della diffusione di quanto stava accadendo e ad innescare quasi simultaneamente altre proteste in altre città

punto 4: bisognerebbe sviluppare quanto è avvenuto dopo partenza Ben Ali: tutti i saccheggi e le violenze iniziate contemporaneamente alla fuga di Ben Alì che sono state attuate e istigate dalle sue milizie speciali (documentabile con numerose fonti ) al fine di provocare caos e Guerra civile , poter chiedere un intervento della Libia e favorire il ritorno di Ben ALI (questo secondo una fonte) Solo l'intervento delle forze armate (amate dal popolo) ha evitato il peggio: punto 5: il ruolo delle forze armate e perchè non c'è stato il colpo di stato militare che tutti si aspettavano. In questo momento c'è ancora il coprifuoco dalle 20 alle 5 del mattino, i militari ad ogni incrocio ed è in atto una caccia all'uomo sistematica: nonostante siano stati arrestati più di 5000 miliziani ce ce ne sono ancora moltissimi in circolazione, armati e senza scrupoli. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sitino (discussioni · contributi) 13:15, 21 gen 2011 (CET).Rispondi

Spostamento

modifica

Propongo di spostare la pagina a "Rivoluzione tunisina del 2011", in coerenza con Rivoluzione egiziana del 2011 e con la maggior parte delle altre wiki.--Dans (msg) 17:53, 12 feb 2011 (CET)Rispondi

Avevo già notato questa disparità, favorevole allo spostamento.--Etrusko XXV (msg) 10:35, 13 feb 2011 (CET)Rispondi

Rivoluzione

modifica

Da rivoluzione (politica): "La rivoluzione in politica è un radicale cambiamento nella forma di governo di un paese, comportando spesso trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica e politica di un sistema, al sorgere di un nuovo tipo di cultura politico-sociale." Poiché questo non è (ancora) avvenuto propongo di tornare al vecchio titolo. --Crisarco (msg) 13:30, 20 feb 2011 (CET)Rispondi

Come ho già detto nella talk di rivoluzione egiziana, convengo in toto con crisarco. --Battlelight (msg) 14:12, 20 feb 2011 (CET)Rispondi

Fonti e testo

modifica

Qui testo con fonti riguardo gli eventi. --Crisarco (msg) 23:47, 20 feb 2011 (CET)Rispondi

si segnala anche lo speciale Tg1 del 13 dicembre 2020 in occasione del decennale.

Sarebbe ora di cambiare titolo in rivoluzione!

modifica

Cari colleghi, ritengo che sia ora di cambiare titolo alla voce. Ben Alì è fuggito, ci sono state libere elezioni e ultimamente nel paese si è tenuto un summit dei paesi arabi sulle violenze in Siria.--Zoologo (msg) 20:27, 28 feb 2012 (CET)Rispondi

Sono d'accordo con lo spostamento.--l'etrusco (msg) 19:54, 17 mar 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rivoluzione dei Gelsomini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:44, 6 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Rivoluzione dei Gelsomini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:40, 3 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:11, 14 lug 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Rivoluzione dei Gelsomini".