Discussione:Sandro Pertini: sei condanne due evasioni

Ultimo commento: 24 giorni fa, lasciato da Cadiprati in merito all'argomento Cambusada

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Sandro Pertini: sei condanne due evasioni

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Cambusada

modifica

{{AiutoE|Sandro Pertini: sei condanne due evasioni|letteratura}} --cadiprati ••• 17:49, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi

[@ Madaki] aveva rimosso i T:E e il T:S con la motivazione Rimuovo il dubbio di enciclopedicità sia per la rilevanza del soggetto trattato sia per la circostanza che il libro è stato pubblicato da una rilevanta casa editrice con più edizioni. Ho ripristinato il dubbio E diff139614069 ritenendo che il soggetto enciclopedico non comporta per osmosi l'enciclopedicità del libro che ne sviluppa la biografia. Se il testo è rilevante, non si avranno difficoltà a inserire fonti che, al momento, latitano. Ovviamente ho ripristinato anche il T:S, doveroso per una voce di poche righe. Invito Madaki a discuterne prima qui o in discussione voce.--Flazaza🎧Squawk IDENT 18:24, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ribadisco anche qui il mio pensiero espresso al progetto politica: massimo rispetto per la figura storica, ma la voce in questo stato è da Pdc. Pronto a cambiare idea qualora venissero aggiunte fonti terze. --Agilix (msg) 19:30, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi

Inserite 4 recensioni e quindi rimosso dubbio di enciclopedicità. Mi scuso per la rimozione involontaria del template S. A questo punto riassumendo, il biografato è enciclopedico, l'estensore della biografia anche (una una voce su wikipedia), la casa editrice anche, le edizioni sono state più di una (la prima nel 1971 mentre nel 1990 il libro è stato pubblicato negli Oscar, la prefazione è stata scritta da un soggetto anche egli pienamente enciclopedico, il libro, seppur non ristampato è ancora reperibile. Mi pare che ci sia tutto per definire l'opera enciclopedica (e non voglio fare confronti con altre voci)--Madaki (msg) 19:59, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi

Commento solo per fare notare che è citato anche nella voce Treccani dedicata a Pertini. Inoltre mi pare rilevante anche la prefazione di Saragat. ----Friniate 20:17, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Madaki] Ciao, premesso che non sono da molto all'interno del progetto quindi se ci sono regole non scritte a riguardo non le conosco, vado per punti:
  • delle quattro recensioni inserite solo due mi sembrano vere recensioni: la prima e la seconda. Quella di retidigiustizia.it è un ricordo di Pertini in occasione dell'anniversario della sua morte, e dedica solo un terzo dell'articolo al libro, senza un aspetto critico e di valutazione [1]. Quella di Avanti! non sembra contenere riferimenti al libro, ma forse sono io che non ho letto attentamente [2].
  • per rimuovere il dubbio IMHO si dovrebbe aver ottenuto il consenso oppure la voce dovrebbe rispettare inequivocabilmente i criteri: non è così, perché la pagina apposita dice che il libro deve essere stato oggetto di lavori di critica indipendenti e organici (escluse quindi le mere recensioni).
  • una volta che si è iniziata una discussione in merito, anche con pareri fortemente contrari alla rimozione dell'avviso, IMHO questa dovrebbe passare prima per un consenso, quindi prima riassumendo e poi togliendo il dubbio.
Detto ciò, il libro sembra poter essere enciclopedico, ma ho apposto il dubbio perché non rispetta nessuno dei criteri. Quindi secondo me sarebbe meglio aspettare a rimuovere l'avviso :) --cadiprati ••• 22:14, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Cadiprati Allora, in realtà sì, è meglio aspettare la fine di una discussione e il formarsi di un consenso prima di rimuovere un tmp E (a meno che non siano rispettati criteri automatici). D'altra parte la tua motivazione, che rilevava solo il mancato rispetto dei criteri, era insufficiente, poiché si tratta di criteri sufficienti e non necessari. Andava quantomeno aggiunto qualcosa.
In ogni caso vedo da worldcat che in realtà il libro rientra nei criteri in quanto tradotto in almeno tre lingue: serbo, tedesco e sloveno (con pubblicazione in Italia, Jugoslavia e Germania occidentale) ----Friniate 22:23, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Friniate] Non ero riuscito a trovare le traduzioni, grazie per la ricerca. Adesso direi che il dubbio può rimanere rimosso in presenza dei criteri.
Però se io ho un dubbio sull'enciclopedicità di una voce, e non riesco a verificarlo nell'immediato grazie a fonti o ricerche, metto il template di dubbio, cosicché i vari progetti possano dire la loro e prendere una decisione. In assenza di criteri (quando ho apposto il tmp), perché dovrebbero servire ulteriori motivazioni per un dubbio? Non si tratta di una PdC. È fatto apposta per essere risolto. Proprio perché i criteri sono sufficienti e ma non necessari quando non ci sono c'è bisogno di verificare l'enciclopedicità, da qui il dubbio. Questo è come la vedo io :D --cadiprati ••• 23:36, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Beh io di solito tratto le motivazioni del dubbio E come se fossero quelle di apertura di una pdc, quindi in quel caso avrei aggiunto almeno un "e l'assenza di altre fonti non permette di valutarne un'eventuale rilevanza extracriteri" ----Friniate 23:54, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Friniate] Ok grazie per la dritta, lo terrò presente in futuri casi analoghi :) --cadiprati ••• 23:58, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ciao, ho controllato su Worldcat e noto che l'edizione in tedesco, come quella in serbo, hanno Pertini come autore. Magari è un errore, ma solo la traduzione slovena attribuisce il testo a Vico Faggi [3] [4] [5]. Personalmente non farei tanto la difficile, avendo vissuto in prima persona il periodo di Pertini presidente, così ricco di speranze, ma se poi le fonti sono contestabili, siamo sempre lì. Magari sbaglio io... --AmaliaMM (msg) 10:50, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Tutta questa corsa a cancellare il template E senza che nessuno si sia preoccupato di inserire le fonti e le edizioni delle traduzioni. Permettetemi, un lavoro di ricerca si conclude quando si finalizza. Altrimenti la voce non migliora. Ci metto mano io. [@ Bramfab], nella tua furia iconclasta di eliminazione templkates, hai sformattato anche i T:libro :D Ho revertato. Appongo il WIP. --Flazaza🎧Squawk IDENT 11:51, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
L'iconoclasta chiede scusa di non essersi accorto della sformattazione di un altro template, ma l'intenzione era di rimuovere il template bozza, non essendo tale. WIP è ottimo --Bramfab (msg) 12:04, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Flazaza Se viene richiesto posso inserirle, ma non mi risulta che di solito vengano inserite le traduzioni direttamente in voce... ----Friniate 12:18, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ah, errore mio, vedo che nelle voci in vetrina sui libri ci sono, provvedo. ----Friniate 12:24, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Friniate Grazie, ma se vuoi ci sto già lavorando io e posso farlo ASAP. Per completezza cfr Wikipedia:Modello_di_voce/Libro_di_narrativa#Edizioni, come da esempio. Il modello di voce è utilizzabile anche per altre tipologie di opere letterarie, non solo narrativa --Flazaza🎧Squawk IDENT 12:34, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Se fai tu, meglio così. ----Friniate 12:40, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Per rispondere al dubbio di @AmaliaMM invece, sì perché Faggi è il curatore, Pertini compare come autore anche in alcune edizioni italiane ([6], [7]). A proposito, mi era sfuggita ma c'è anche una traduzione in inglese. ----Friniate 12:27, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Grazie, [@ Friniate], capito. Anzi, grazie a tutti, ci voleva una bella ammucchiata :-)!!! --AmaliaMM (msg) 14:24, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro]   Fatto Voce rimpolpata e fontata. Ho rimosso tutti gli avvisi. [@ Friniate] il link che hai trovato per l'edizione inglese, in effetti rimanda all'edizione Mondadori in italiano disponibile in due biblioteche inglesi. Nel caso si trovino altre traduzioni, provvedo ad inserirle. Grazie a tutt* --Flazaza🎧Squawk IDENT 16:04, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi

@Flazaza però nella scheda dice che il libro è in inglese, non in italiano. ----Friniate 16:09, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Grazie per il lavoro! ----Friniate 16:10, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Mi unisco a Friniate, grazie a tutti per il miglioramento della voce!! --cadiprati ••• 16:21, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sandro Pertini: sei condanne due evasioni".