Discussione:Spider (automobile)

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Gi87 in merito all'argomento Spyder→Spider

Contesto la lectio "Spyder", soprattutto se la prima frase dice "Spyder in inglese significa ragno". Preferirei la lectio "Spider" con "Spyder" come variante secondaria. --anonymous 19:05, 05 nov 2010 (CET)Rispondi

al giorno d'oggi: roadster = spyder = cabrio

modifica

ATTENZIONE: questa frase è presente in modo invariato in tutte le pagine di discussione di queste voci Cabrio, roadster, spyder. e nella pagina: Discussioni_progetto:Trasporti

è vero che in passato questi tre termini hanno avuto significati diversi:

Roadster: nome estero per identificare un'auto con capote senza finestrini Spyder: nome italiano per identificare un'auto con capote senza finestrini Cabriolet: nome per identificare un'auto con capote e con finestrini

c'è da dire però che al giorno d'oggi che TUTTE le auto sia Roadster, che Spyder, hanno i finestrini e quindi una volta chiusa la capote l'ambiente interno rimane isolato da quello esterno, mentre la concezione di cabrio è sparito come la vecchia concezione di Roadster e Spyder:

ora esistono queste classificazioni moderne:

Roadster o Spyder = auto cabrio (quindi decapottabili) con capote in tela.

Coupé-Cabriolet = auto cabrio (quindi decapottabili) con tetto rigido.

poi ci sono le auto con carrozzeria di tipo Barchetta che sono senza capote e a volte anche senza porte e parabrezza.


mi piacerebbe se ne parlasse a riguardo al fine di precisare nelle voci interessate questa situazione odierna al fine di togliere dubbi ed ecquivoci --Pava 03:43, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Spyder→Spider

modifica

Vorrei proporre di rititolare la pagina Spider. Abbiamo Fiat Spider, Alfa Romeo Spider, Autobianchi Spider, Lancia Spider e Ferrari Spider. Solo Maserati tra i costruttori italiani adotta il termine Spyder, caro invece ai tedeschi. Mi pare che non ci sono dubbi su quale delle due dizioni (come da WP:NOMENCLATURA) sia piú familiare all'utente italofono medio. Voi che ne dite? --Cloverleaf II (msg) 09:07, 26 lug 2014 (CEST)Rispondi

Mi trovi d'accordo, tanto più che a quanto ne so il termine è appunto di origine inglese, non tedesca.--Ale Sasso (msg) 10:09, 26 lug 2014 (CEST)Rispondi
Premesso che "spider" è certamente molto più usato di "spyder", e non solo in Italia, occorre osservare che attualmente "Spider" è una pagina di disambiguazione e quindi occorrerebbe titolare "Spider (automobile)", perdendo l'immediatezza del collegamento. Forse la cosa più utile sarebbe invertire l'ordine ("spider" o "spyder") nell'incipit, e lasciare il titolo com'è. --Zele72 (msg) 10:50, 26 lug 2014 (CEST)Rispondi
Trovo corretto che il titolo contenga una disambigua, visto che il termine ha più di un significato e non vi è particolare prevalenza.--Ale Sasso (msg) 12:32, 26 lug 2014 (CEST)Rispondi
Sono favorevole a spostare "Spyder" a "Spider (automobile)", per i motivi sopra espressi. -- Gi87 (msg) 14:43, 12 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Spider (automobile)".