Discussione:Theraphosidae

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Da integrare

modifica

Queste informazioni provengono dalla pagina Tarantola (ragno) ora trasformata in disambigua.
Verificare se siano da integrare nella voce Theraphosidae ovvero cancellare. --ESCULAPIO @msg 00:58, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

 
Brachypelma smithi

Le Tarantole sono ragni appartenenti alla famiglia Theraphosidae. Sono caratterizzate da tarsi (piedi) con due artigli e ciuffi di artiglio (dette scopulae), che permettono loro di muoversi su superfici verticali.

Quando chi già conosceva la leggenda della tarantola emigrò nelle Americhe e scoprì i grandi, pelosi e velenosissimi ragni del nuovo mondo, li chiamò automaticamente "tarantole". In realtà le "tarantole" americane appartengono al sottordine Mygalomorphae, famiglie Theraphosidae (dal greco thera, animale selvatico, bestia e phos, luce) e Dipluridae.

Le tarantole possono essere tenute come animali domestici di casa, in un terrario con quattro dita di vermiculite umida o una miscela di suolo e muschio di sfagno (ma non con trucioli o cortecce di cedro, che per loro e per altri ragni sono tossiche).

  • Direi che le stesse informazioni sono già presenti, anche perché le avevo già prese durante la stesura dalla pagina Tarantola (ragno)  ;-)

Etimo

modifica

Nell'enciclopedia ci sono due articoli di ragni sotto il nome tarantola: Theraphosidae (questa) e Lycosa tarantula, ma visto che il nome è uno, anche l'etimologia dovrebbe coincidere. Però mentre per la lycosa si parla della città di Taranto o del fiume Tara, in questa pagina si dice che l'etimologia è: «θήρα, thèra, cioè animale selvatico, bestia e φός, phòs, cioè luce». Si possono riportare entrambe le versioni in entrambi gli articoli, ma la cosa deve essere uniformata. Segnalo anche la seguente fonte, dal dizionario etimologico di Pianigiani.--Francescost (msg) 23:10, 26 dic 2013 (CET)Rispondi

Le due voci andrebbero comunque riviste e sistemate più organicamente e mi riservo di farlo quanto prima. In merito a quanto dici sono due ragni appartenenti a famiglie diverse: Theraphosidae e Lycosidae rispettivamente. Il nome comune "tarantola", "tarentula" è stato dato da una credenza popolare che collega il morso di alcuni ragni a queste forme "epilettiche", nulla di dimostrato scientificamente in modo rigoroso: sono ragni il cui morso va da poco o per nulla doloroso a "mortale" per alcune specie di Theraphosidae. Comunque il tutto andrebbe spiegato per esteso e integrato in apposita sezione delle voci.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 06:21, 28 dic 2013 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Theraphosidae. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:43, 29 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Theraphosidae. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:18, 14 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Theraphosidae. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:07, 4 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Theraphosidae. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:59, 27 mar 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:22, 19 feb 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Theraphosidae".