Discussione:Torre di Cerrano

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Abruzzo
Architettura
Guerra
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

I merli inferiori sono originali o sono stati aggiunti nel '900?

Franco TamTam 12:08, 24 ago 2008 (CEST)Rispondi

Scusate ma ho dei dubbi riguardo alla presenza dei saraceni nell'Adriatico nel periodo da voi indicato, in particolare nel 15~~. Non si tratta piu' verosimilmente di Turchi?

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Torre di Cerrano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:34, 5 ago 2019 (CEST)Rispondi

Dov'è la Torre di Cerrano ?

modifica

Per questo sito non sembra chiaro quale sia il comune di appartenenza; da qui una serie di edit della voce.

Qui https://localmapping.wordpress.com/2008/11/20/i-confini-amministrativi-degli-8101-comuni-ditalia-al-2001/ si possono verificare i confini dei Comuni abruzzesi (il file deve essere letto con Google Earth); quello tra Silvi e Pineto è a circa 1 km sud della Torre, che appartiene con tutta l'area denominata "Cerrano" e l'omonimo viadotto sulla A14 al Comune di Pineto. Peraltro la stessa voce Silvi Marina su Wikipedia chiarisce che la torre è nel comune confinante. Spero che questo possa risolvere la questione.

--Vbrm (msg) 18:53, 1 mag 2020 (CEST)Rispondi

Conosco quei files, sono piuttosto imprecisi (ti basti vedere le differenze dai confini di google earth con i comuni al confine di una provincia) ma hanno ragione: la torre è a Pineto. I siti istituzionali fanno un pò confusione perchè sì l'area marina protetta si estende ampiamente anche a Silvi, ma la torre è ben al di dentro del comune di Pineto. esempio--Saya χαῖρε 12:41, 8 mag 2020 (CEST)Rispondi
Bene, grazie. Il riferimento ufficiale dovrebbe essere quello dei confini amministrativi della Regione Abruzzo qui http://geoportale.regione.abruzzo.it/Cartanet/viewer che però credo richiedano software tecnici specifici e che io non posso visualizzare in questo momento. Io personalmente conosco la zona e non ho dubbi. Volevo anche chiarire che il mio intervento in Discussioni_utente:151.46.195.17 era rivolto al titolare della pagina, per invitarlo a citare fonti sue, se ne ha (credo di no) senza continuare questo sistematico saccheggio della pagina. Ciao. Vbrm (msg) 15:20, 8 mag 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:42, 22 lug 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Torre di Cerrano".