Discussione:Vagina dentata

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Medicina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2018).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Note: presenza di Tmp F
Monitoraggio effettuato nel luglio 2018

dalla wikipedia eng: Although the myth is associated with the fear of castration, it is often falsely attributed to Sigmund Freud. Freud never mentions the term in any of his psychoanalytic work and it runs counter to his own ideas about castration. For Freud, the vagina signifies the fear of castration because the young (male) child assumes that women once had a penis that is now absent.[3] The vagina, then, is the result of castration, not the cause of it. chi ha ragione?


Ma che c'entra il sito del film "Denti" (che trovo piuttosto misandrico, per inciso) con questa pagina? È come inserire il link del sito di "King Kong" in una pagina sulle scimmie!

Immagine

modifica

L'immagine inserita francamente mi sembra più uno scherzo che altro... Io sarei decisamente per toglierla. --Dedda71 (msg) 18:30, 7 nov 2009 (CET)Rispondi

Io invece la terrei, in quanto è una rappresentazione (per forza di cose interpretata) del soggetto della voce, e anche se prodotta ad hoc per me ha la stessa dignità di una rappresentazione storica, come potrebbe essere una stampa d'epoca, che non verrebbe certamente rimossa. In più è l'unica immagine nella voce. Certo poi le opinioni sul buon gusto possono essere contrastanti e negative, ma di opinioni si tratta :-) --Phyrexian (msg) 04:20, 10 nov 2009 (CET)Rispondi
Non si tratta di buon gusto: è semplicemente una ricerca orginale al posto di essere una stampa d'epoca e pertanto non aggiunge alla pagina alcun contenuto informativo. Se non ci sono immagini, non è che bisogna mettere la prima che capita per rendere la pagina più allegra. MM (msg) 07:56, 10 nov 2009 (CET)Rispondi
Nella pagina Wikipedia:Niente ricerche originali non si fa alcun riferimento alle immagini, anche perché moltissime immagini caricate su wikipedia o commons sono state create ad hoc per delle voci, come ad esempio questa, sono tutte ricerche originali? Certo le immagini su Wikipedia non hanno lo scopo di rendere le voci divertenti, ma alcune lo sono; nella fattispecie quell'immagine non è la prima che capita, ma illustra esattamente il soggetto della voce, bisognerebbe trovarne una di qualità superiore prima di rimuoverla. Comunque questo è il mio parere, e mi sembra di essere in minoranza :-) --Phyrexian (msg) 16:26, 10 nov 2009 (CET)Rispondi
Non mi intendo di astronomia e non so valutare quanto l'immagine sia pura fantasia o quanto una ricostruzione grafica sensata che illustra un concetto, solo fatta in modo più artistico (come lo schema del DNA con i "pallini" rosa piuttosto che verdi, per dire). Stante che le immagini valgono per il loro contenuto informativo alla pari del testo (e non è che mettiamo affermazioni inesatte per riempire una voce corta, così non mettiamo immagini che siano frutto solamente dell'estro dei contributori solo perché non ce ne sono altre). In questo caso il concetto di ricerca originale si può tranquillamente applicare: la raffigurazione della vagina dentata come una vera vagina con una finta bocca umana è una libera fantasia che non ha nulla a che fare con l'argomento della voce: come se nella voce di un sito archeologico mettessi un'immagine ricostruttiva da me inventata in base a casa mia e non una elaborata da archeologi sulla base dei dati di scavo (ammesso che poi sia un'immagine libera, ma è ovviamente un altro discorso). --MM (msg) 19:28, 10 nov 2009 (CET)Rispondi
Ricerca originale, cassare. --MarcoK (msg) 21:20, 10 nov 2009 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vagina dentata. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:23, 3 nov 2017 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Vagina dentata".