Discussioni Wikipedia:Bar/Discussioni/Contributi discutibili, come gestirli

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Nicolabel in merito all'argomento Proposta 7

Opinioni contrarie alla Proposta 4

modifica

Sono rimasto un po' stupito dalle opinioni contrarie, ma per non intasare il thread preferisco parlarne qui: [@ Alexmar983, Harlock81, Supernino] tutti e tre con sfumature diverse sembrano confondere l'annullamento con il rollback. Come dice correttamente [@ Nemo_bis], se "l'annullamento in sé sarà comunque da patrollare" e "Non serve invece che una modifica non piú esistente sia sottoposta a verifica". Parlando di una situazione reale, se l'utente A compie un edit da verificare e l'utente B lo annulla, allora i casi sono due: 1) B è un AV allora il suo edit automaticamente segnerà l'edit di A come verificato, che è esplicitamente quanto previsto dal manuale; 2) B non è un AV, quindi sia l'edit di A che di B devono essere verificati e l'edit di B non comporterà la verifica dell'edit di A. Da notare che in entrambi i casi l'azione di B implica una verifica sull'edit di A; il discorso non cambia se il numero di edit e annullamenti passa da 1 a N. [@ Etrusko25], qual è la tua opinione in merito? --Cpaolo79 (msg) 11:27, 8 feb 2016 (CET)Rispondi

Coe già detto è già difficile adesso separare fra verifica dell'edit singolo e verifica della versione. "passare da 1 a N", per quanto si ritenga gli N un "blocco unico" significa andare su quella via. E andare su quella via in un sistema che apparentemente "valuta l'edit singolo", ma non lo dice a voce troppo alta produce distorsioni. esempio ma si vede anche in come se ne parla "modifica non piú esistente"... che io sappia la modifica esiste anche dopo... è la versione che non è più esistente. Sembrano sciocchezze di poco conto ma si inflitrano fra le pieghe del ragionamento generale e finché imposti tutto su 1 edit per volta almeno riduci al minimo la confusione fra questi livelli, che rimane nella testa delle persone ma almeno non nelle procedure effettive di patrolling. Altrimenti avrai conflitti fra linee guida che dicono cose molto diverse fra loro.
Altro esempio se B come ho capito viene dopo A tu scrivi "B è un AV allora il suo edit automaticamente segnerà l'edit di A come verificato, che è esplicitamente quanto previsto dal manuale;" davvero? E dove sta scritto? Perché in Wikipedia:Autoverificati leggo solo "autoverifica delle modifiche". B verifica la sua, dove sta scritto che verifica quella di A?
Insomma se inizi e immaginare come gestirne la valutazione di più edit assieme ci sono delle questioni che devi chiarire. Per esempio sulle wikimetriche il tasso di modifiche annullate e quello di modifiche "verificate" non sono la stessa cosa, e soprattutto non è chiarissimo s come facevo nell'esempio se "verificato" significa "corretto" o "processato".
Quindi prima si chiarisce bene tutto questo e poi si valuta quel dettaglio. --Alexmar983 (msg) 13:43, 8 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Cpaolo79] Attenzione, come è stato notato, il destino dell'edit di A è indipendente dallo status dei permessi di B (se sia cioè un AV o meno). La proposta consiste proprio nel dire: chiunque sia che annulli l'edit X e quali che siano le ragioni per cui lo fa, l'edit X può essere considerato verificato, tanto il suo carico passa all'edit dell'annullamento, che resta da patrollare (sempre che non sia stato operato da un utente AV). IMHO non ha molto senso considerare verificati solo gli edit annullati da utenti autoverificati. Dobbiamo evitare di fare confusione tra l'edit annullato e l'edit dell'annullamento. pqd...Ƿƿ 14:13, 8 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Pequod76] Non ho confuso le due cose, intendevo proprio limitare l'automatismo al solo caso in cui chi annulla è AV: ma, come mi fai osservare, effettivamente si potrebbe ulteriormente semplificare la situazione. Penso, però, che sia più facile trovare consenso laddove la proposta si limiti a: "Se un AV annulla la modifica X da verificare allora X è automaticamente verificata". In più se l'AV è in realtà un Rollbacker la cosa può essere estesa a tutte le X(N) modifiche annullate in un sol colpo. --Cpaolo79 (msg) 18:23, 8 feb 2016 (CET)Rispondi
Ok, ma non dobbiamo essere scemi. Sarà anche più facile trovare consenso su una proposta X, ma se la proposta Y è più valida, facciamo un attimo lo sforzo di capirla. Io mi dichiaro contrario a far passare una cosa che ha la sua misura di difficoltà tecnica e però non ha molto senso. Se dobbiamo spingere da un lato, facciamolo con tutte le informazioni disponibili e con un quadro chiaro della cosa.
Ogni atto di spunta che segna come verificata una modifica rinvia a qualcosa che va verificato (il contenuto o merito della modifica). Chiamiamo questo qualcosa Z. Ipotizziamo una modifica M e che essa vada verificata. Se io (utente non AV) per qualche ragione la annullo (con un edit che chiamiamo N), Z passa da M a N. È assurdo chiedere alla comunità di verificare tanto M quanto N, poiché Z di M e Z di N sono perfettamente identici, solo di segno opposto (infatti un annullamento non è che la stessa identica cosa al rovescio). Non ci sono quindi ragioni per non considerare verificato un edit annullato: se anche è un vandalo che la annulla, l'elemento da verificare sarà ora l'atto vandalico. Quindi, in termini di accuratezza, CONVIENE proprio accettare la proposta così com'è, perché ogni cura non necessaria distrae da quelle davvero necessarie.
Si trovi una falla logica in quel che dico. Non mi pare un buon obbiettivo cercare un consenso facile su una proposta errata e dannosa. pqd...Ƿƿ 18:50, 8 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Pequod76] perché parli di "proposta errata e dannosa"? Ho corretto il mio edit (fatto per sbadataggine), la mia proposta è identica alla tua, con la differenza che chiedo di segnare automaticamente come solo le modifiche che siano stato annullate da AV, anziché tutte le modifiche annullate; è un obiettivo minimo raggiungibile, ma non vedo quale danno creerebbe. Fermo restando che per il resto sono d'accordo con te. --Cpaolo79 (msg) 11:24, 9 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Cpaolo79] Mi spiace, se non erro questo mio post è precedente al tuo chiarimento. Siamo intesi, dunque. A questo punto, riaggiornerei per considerare la proposta così come l'hai formulata (considerare come verificati gli edit annullati da AV, ma a questo punto anche da rollbacker o admin che annullino senza usare rollback), che cmq ha avuto una serie di obiezioni da Harlock e Alexmar. Dico insomma di riaprire la proposta e di farla a sé, perché in un ginepraio di proposte la cosa si fa confusa. Meglio ripartire un attimo da capo e risparmiare al lettore tutta la discussione pregressa. Che ne pensi? Aspetterei anche di mettere in saccoccia l'approvazione delle proposte 1 e 3. Ciao e scusa ancora! pqd...Ƿƿ 11:29, 9 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Pequod76] Scusami, stavo seguendo i miei OS nell'ordine inverso (da quello modificato prima all'ultimo modificato) e avevo visto prima questo intervento e poi quello successivo. Sì, concordo con te, anche se sono molto pessimista sulla velocità di implementazione :-(. --Cpaolo79 (msg) 11:39, 9 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Cpaolo79] No, certo, per "mettere in saccoccia" intendo solo che diamo mandato per intervenire su phabricator e attacchiamo a pregare, non che la cosa viene proprio realizzata. :D Campa cavallo! pqd...Ƿƿ 00:41, 10 feb 2016 (CET)Rispondi

Proposta 7

modifica

[@ Pequod76], ritieni che si possa archiviare (o accantonare per il momento)? --Nicolabel 13:08, 9 feb 2016 (CET)Rispondi

Certamente, anche perché dal punto di vista tecnico mi sembra ancora improbabile. pqd...Ƿƿ 00:36, 10 feb 2016 (CET)Rispondi
OK, allora la metto in un cassetto per alleggerire la lettura della pagina --Nicolabel 10:03, 10 feb 2016 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Bar/Discussioni/Contributi discutibili, come gestirli".