Discussioni Wikipedia:Progetto Musica/archivio 2

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Annunziato in merito all'argomento Astrud Gilberto

Stan Getz

modifica

Ho modificato la voce di Stan Getz per sottolineare e precisare l'importanza dei dischi di jazz samba dei primi anni '60 (tra i più venduti e popolari nella storia del jazz). Spero vada bene :-) Ciao -- Amarvudol

Visto e approvato! --L'uomo in ammollo 14:00, 10 gen 2006 (CET)Rispondi

Ho inserito una voce relativa all'album Jazz Samba di Stan Getz e Charlie Byrd. Mi dite se è OK? Ciao --Amarvudol 16:43, 11 gen 2006 (CET)Rispondi

se tutti i neo articoli fossero come "jazz samba" potremmo davvero stringerci la mano a vicenda ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 16:55, 11 gen 2006 (CET)Rispondi
Ti ringrazio :-))). Cercherò di continuare così! --Amarvudol 16:57, 11 gen 2006 (CET)Rispondi
Veramente bell'articolo, complimenti. --L'uomo in ammollo 14:20, 12 gen 2006 (CET)Rispondi

Visti i compliementi, continuo (anche perché il mio giradischi non passa altro in questi giorni) con un articolo su jazz samba inteso come stile del jazz. Il problema è che i link "rossi" si moltiplicano come i funghi! E prima o poi bisognerà riempirli :-) Ciao -- --Amarvudol 15:23, 12 gen 2006 (CET)Rispondi

Questo è il cruccio di ogni buon wikipediano..... i LINK ROSSI ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 15:28, 12 gen 2006 (CET)Rispondi

Ho fatto una aggiunta all'articolo sullo stile jazz samba sulla questione dell'incontro da due generi così importanti, ma in una versione sostanzialmente "bianca". Vorrei chiedervi se lo reputate corretto (ne accenna in un a intervista anche Ton Jobim) e adeguato alla politica di Wikipedia (cioè vorrei sapere se rischia di incorrere in giudizi di "non-politicamente corretto" o simili. Mi sfugge l'acronimi che si usa qui su Wiki). Ciao e grazie --Amarvudol 20:02, 13 gen 2006 (CET)Rispondi

Non mi sembra non-NPOV (è questo l'orrendo acronimo che ti sfuggiva). Riassumnedo è bossa nova suonata da jazzisti e non necessariamente cantata. --L'uomo in ammollo 23:26, 13 gen 2006 (CET)Rispondi
Grazie per la sistemata all'articolo :-) --Amarvudol 11:03, 16 gen 2006 (CET)Rispondi

Nel frattempo ho finito anche l'articolo per Getz/Gilberto e ora conto di render blu un po' di link rossi. Ho visto che il "pio" BioPreso mi stà sistemando un po' di redirect. Grazie! --Amarvudol 13:39, 16 gen 2006 (CET)Rispondi

Fatto anche Getz/Gilberto #2. --Amarvudol 16:39, 17 gen 2006 (CET)Rispondi
Certo che quel bossa nova tutto rosso stona, sarebbe più bello come link blu... --L'uomo in ammollo 20:19, 17 gen 2006 (CET)Rispondi
Hai proprio ragione... Senti, faccio uno stubbino e poi, appena mi sono documentato meglio, lo completo/completiamo/completano. --Amarvudol 08:55, 18 gen 2006 (CET)Rispondi
Ok, ho "bluificato". Appena finisco di leggere il libro che ho segnalato nella bibliografia dell'articolo, lo completo. Dateci un occhio. N.B. l'articolo di en.wiki dice, IMHO, alcune cose inesatte e ha un POV tipicamente "americano". Se c'è da tradurre, meglio farlo con occhio critico. Bisognerebbe aggiungere qualcosa sulla tecnica chitarristica e una discografia essenziale. Ciao --Amarvudol 11:32, 18 gen 2006 (CET)Rispondi
Ottimo! Purtroppo in questo periodo non ho molto tempo, riesco solo a fare qualche ritocchino e poco altro. Contuinua così! --L'uomo in ammollo 13:02, 18 gen 2006 (CET)Rispondi
Certo che quel Antonio Carlos Jobim tutto rosso...... ;-))) --L'uomo in ammollo 13:14, 18 gen 2006 (CET)Rispondi
Grrrrr... >>:-| --Amarvudol 14:56, 18 gen 2006 (CET)Rispondi
Dunque, io avrei anche bluificato Antonio Carlos Jobim (qui c'è una bozza). Mi è venuto un po' "lunghino" (ho fatto solo la biografia e mancano ancora la discografia e altre cosette). Mi dite cosa ne pensate? Ciao --Amarvudol 15:16, 25 gen 2006 (CET)Rispondi
Adesso è lunga 32 kb, tu comunque completale, vediamo quanto viene "pesante" ed eventualmente pensiamo a come dividerla. Comunque, ottimo lavoro.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 15:22, 25 gen 2006 (CET)ùRispondi
OK, ora Antonio Carlos Jobim è blu e, per quanto mi riguarda, è finito... pant, pant! 'Na faticaccia :-§ Ho bisogno di una pausa... --Amarvudol 23:40, 25 gen 2006 (CET)Rispondi

Miles Davis Quintet

modifica

Ho visto che tra le cose fatte c'è una voce sul Miles Davis Quintet. Propongo la cancellazione perché non mi sembra una voce rilevante. Basterebbe inserire nella voce Miles Davis l'annotazione che il quintetto del '56 è considerato da molti "il Quintetto" per antonomasia. Tra l'altro è durato poco e anche l'articolo in questione parla prevalentemente del "sestetto" successivo! Voglio dire... C'è anche un Clifford Brown & Max Roach Quintet, un Dave Brubeck Quartet, un John Coltrane Quartet, un Oscar Peterson Trio, un Gerry Mulligan Quartet, un Benny Goodman Septet e anche un Benny Goodman Optet... ;-) Ciao --Amarvudol 17:30, 12 gen 2006 (CET)Rispondi

Giusto. Suggerisco di integrare le info in Miles Davis e traformarlo in redirect. --L'uomo in ammollo 10:09, 13 gen 2006 (CET)Rispondi

Allora lo stesso vale per Tuba Band... durata anche meno del quintetto, no? --Alien life form 16:10, 20 lug 2006 (CEST)Rispondi

Voicings jazzistici

modifica

Ho fatto alcune modifiche ed osservazioni su questa voce. Commenti qui. --L'uomo in ammollo 22:56, 14 gen 2006 (CET)Rispondi

Uehilà! Un siór articolo in stile scuola di jazz come ne mancavano su it.wiki . Nulla da ridire sul contenuto. Semmai ne proporrei un adeguamento agli standard. Qualche link mancante ce lo posso aggiungere, ma rimando ai contributori principali la strutturazione meno "rapsodica" con titoli di sezione e qualche sezione tipica (interwikilink, voci correlate e collegamenti esterni). --εΔω 01:03, 15 gen 2006 (CET)Rispondi

Io sono l'autore iniziale di questa voce e mi offro per aggiungere altre voci se va bene e vi piace quello faccio..., anche se devo ancora imparare bene come funziona il tutto...ditemi voi.Cristiano Ragone19:35, 15 gen 2006 (CET)Rispondi

Continua così! Se hai bisogno di aiuto chiedi pure... --L'uomo in ammollo 20:45, 15 gen 2006 (CET)Rispondi
In un giorno l'articolo ha notevolmente cambiato faccia... in meglio: evviva wikipedia! Dato che l'articolo presuppone diverse fonti fondamentali (manuali di armonia e improvvisazione jazzistica) varrebbe la pena di citarli in ==Bibliografia==. Approvo la ridenominazione come in discussione articolo. --εΔω 21:45, 15 gen 2006 (CET)Rispondi
Spostato a voicing (jazz)--L'uomo in ammollo 09:22, 16 gen 2006 (CET)Rispondi

Kenny Barron

modifica

Mentre cercavio articoli da wikificare mi sono imbattuto in Kerry Barron. Mi sono permesso di inserirci il template {{jazz}}. Se volete darci un'occhiata voi che ne sapete di più sull'argomento.

Ciao --paulatz 16:23, 16 gen 2006 (CET)Rispondi

Idem per Shawnn Monteiro paulatz

Astrud Gilberto

modifica

Nel tentativo di rendere blu un po' di link rossi da me creati, ho scritto un articolo per la cantante brasiliana Astrud Gilberto. L'ho messa nel calderone del jazz (con relativo template) non fosse altro che per il fatto che ha cantato con Getz e ha contribuito alla popolarità del Jazz samba, ma potrebbe stare anche nel pop o, genericamente, nella musica brasiliana. Ditemi voi. Ciao --Amarvudol 18:52, 16 gen 2006 (CET)Rispondi

Sicuramente nella musica brasiliana con dovuto link al lavoro svolto con Gilberto (di cui era moglie) e Getz. Ciao --Annunziato 16:15, 5 feb 2007 (CET)Rispondi
modifica

Per favore qualcuno può dare un'occhiata alle modifiche fatte da me su queste due voci? grazie.Cristiano Ragone 16:10, 17 gen 2006 (CET)Rispondi

Ho dato una sistemata. Mi pare che queste voci, con Modo musicale e Scala modale vadano coordinati meglio. Voi che ne pensate?--L'uomo in ammollo 16:35, 17 gen 2006 (CET)Rispondi

Ricerca artista

modifica

In effetti ci sono cascato anche io. Digitando su ricerca il nome di Joao Gilberto... non appare nulla. Panico completo, dato che per farlo ho impiegato il mio sabato pomeriggio libero. Omg... ho perso tutto? No!... Calma... Controllo meglio e l'articolo c'è. Oibò! E allora? Semplice: la ricerca trova, giustamente, João Gilberto. Ora penso: se un utente qualunque ricercasse il musicista brasiliano, digiterebbe la parola "Joao", non di certo "João" con le due cacchine di mosca sopra la "a". C'è un modo per far sì che sia inserendo "Joao Gilberto", sia "João Gilberto" si venga indirizzati al posto giusto? --Starlight 11:26, 22 gen 2006 (CET)Rispondi

Redirect da Joao Gilberto a João Gilberto. --Amarvudol 10:00, 23 gen 2006 (CET)Rispondi
Proporrei di mettere il templete generico [[Template:Musica]] invece del Template:Jazz perché definire João Gilberto solo jazz mi sembra riduttivo. Poi andrebbero messe le categorie giuste, ma io mi sono un po' perso. "chitarristi celebri" ha senso? --Amarvudol 10:31, 23 gen 2006 (CET)Rispondi
Lascia perdere chitarristi celebri. Inserisci semmpre e solo "strumento-naizonalità" e "strumento-genere".--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:37, 23 gen 2006 (CET)Rispondi

Richiesta atipica

modifica

cari amici delle Blue notes,

ancora su Glissando: il nostro articolo in vetrina ha una falla enorme che mi è sovvenuta solo ora: il glissando è un artificio tecnico di uso comune nell'armonica a bocca, particolarmente nel blues, genere in cui lo strumento ha un posto di grande rilievo. C'è in giro qualche anima pia che integrerebbe al posto giusto (aerofoni ad ancia libera se non sbaglio) un paragrafo descroittivo del glissando nell'armonica a bocca (cromatica e diatonica dovrebbero avere trattazione distinta)? Io non mi ritengo la persona più adatta, mancando di fonti adeguate. - εΔω 00:18, 2 feb 2006 (CET)Rispondi

Nomenclature

modifica

Qui si sta discutendo della possibilità di ristrutturare la pagina di aiuto:Convenzioni di nomenclatura: se ne occupa principalmente P tasso; se sei interessato all'argomento partecipa anche tu. --Twice25 (disc.) 00:44, 19 feb 2006 (CET)Rispondi

Aaron_Copland

modifica

Scusate ma secondo me a questa voce può essere tolto il template "da aiutare", visto che reputo il motivo un po' stupido. Cmq, chiedo anche il vostro parere. -- Bella Situazione Mgmt (freeeghetë!!) 19:41, 21 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ho "fatto il grassetto" e l'ho tolto... grazie lo stesso :P -- Bella Situazione Mgmt (freeeghetë!!) 19:45, 21 apr 2006 (CEST)Rispondi

Voce Paolo Fresu

modifica

Mi sembra sesquipedalmente lunga (per tacere di vagamente promozionale) e non molto informativa... di Fresu artista dice poco, tranne che per accumulazione di titoli, incarichi, articoli eccetera.

Qualcuno ha idea di come migliorarla? (ad esempio, Fresu ha inciso 250 dischi, ma ce ne sara' qualcuno meglio degli altri.... o no? e cosi' via.)

--Alien life form 18:40, 17 lug 2006 (CEST)Rispondi

Io segherei completamente la sezione "Videofilm" e per la "Discografia" e vi incollerei quella della fr.wiki (magari aggiornandola) eliminando questo copia incolla furioso. Il resto proverei a wikificarlo e a limarlo, senza troppe remore a togliere roba. --L'uomo in ammollo 16:56, 20 lug 2006 (CEST)Rispondi
Prima di procedere verifichiamo che non vi sia violazuione di copyright. --L'uomo in ammollo 17:04, 20 lug 2006 (CEST)Rispondi

Ghost Trance Music????

modifica

Ho terminato (di tradurre) la voce Anthony Braxton, ma la spiegazione di Ghost Trance Music è incomprensibile (anche nell'originale inglese...). Se qualcuno sa fare di meglio ... io, non avendola mai ascoltata, sono impari al compito.

--Alien life form 18:11, 18 lug 2006 (CEST)Rispondi

Mah, da quello che ne so io la GTM è una supercazzola inventata da Braxton per fare un po' di marketing su improvvisazioni più o meno free su strutture definite ma "giustapponibili" e interscambiabili a piacimento. Se ne parla qui. Non saprei come sviluppare il concetto in maniera comprensibile. --L'uomo in ammollo 17:12, 20 lug 2006 (CEST)Rispondi

Proposta per la lista di standards

modifica

La voce Standard (musica) che è già una lista di standards, a mio parere potrebbe giovarsi di una struttura con un compactTOC alfabetico e di una formattazione tipo

  • Titolo, 1963, Tizio-Caio, Sempronio, Editore canzone AABA, Medium up swing, Note a questo fondamentale standard

Che potrebbe anche diventare un template. Opinioni? Insulti? Volontari?

--Alien life form 10:53, 24 lug 2006 (CEST)Rispondi

Mi sa che qui al jazzbar ci siamo solo noi due. Anche qui: Anatole c'è una bella lista di standards basati sul rhythm changes. Non ho capito benissimo cosa vuoi Fare: perché non crei un esempio/prova nella tua sandbox e poi vediamo come procedere? --L'uomo in ammollo 12:07, 24 lug 2006 (CEST)Rispondi
Ok, magari domani... Wikipedia sta cominciando ad interferire seriamente con tutto il resto (mi sa che te ne sei accorto anche tu :) ) --Alien life form 14:40, 24 lug 2006 (CEST)Rispondi
Eh è una droga.... capisco.--L'uomo in ammollo 15:46, 24 lug 2006 (CEST)Rispondi

Layout grafico a parte, pensavo a un template così (primo template che faccio...). Magari si può anche applicare qualcosa tipo cite (su en) e già fatto. --Alien life form 18:02, 24 lug 2006 (CEST)Rispondi

L'idea e la grafica sono carine, ma tu intendi usarlo in voci singole o nelle liste? Perché nel secondo caso forse si rende difficoltosa la gestione delle stesse (anche a un utente che volesse per esempio aggiungerne uno). In questo caso non basterebbe una tabella? --L'uomo in ammollo 19:39, 25 lug 2006 (CEST)Rispondi
Io pensavo nelle liste. Nelle voci singole è meglio un tabella, però si apre una questione simile a quella dei brani di Madonna... Si può fare una voce singola per ogni standard? Se sì cosa ci va messo (e.g. anlisi armonica, giro...)? E il tema si può mettere (ad esempio in png) o c'è il copyright? Sel voce consta del solo template, mi pare scarna. --Alien life form 19:48, 25 lug 2006 (CEST)Rispondi
Guarda, se ci buttano dentro tutti i singoli di Madonna penso che una voce per ogni standard di un certo rilievo non si possa rifiutare. Si potrebbe fare con una tabella e metterci dentro un po' di tutto: giro e analisi armonica, esecuzioni notevoli, album di riferimento eccetera... --L'uomo in ammollo 09:17, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi
Ok. Una cosa così allora? (Ho preso in prestito il tuo template sui cori) --Alien life form 11:20, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi
Niente male, io scriverei gli accordi con le convenzioni italiana (i.e. Sib incvece di Bb eccetera). Per il resto mi pare un buon punto di partenza. --L'uomo in ammollo 11:43, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi
Concordo con le tue osservazioni. Per cui adesso cosa succede? Si pubblica il template con i noinclude appropriati? (e chi lo pubblica?) --Alien life form 12:50, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi
Mmmmmm: TU! Procedi pure, BE BOLD!, che le tua opera scorra come la coulisse di J.J. Johnson e suoni pulita e leggiadra come un solo di Miles Davis --L'uomo in ammollo 13:03, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi
Ok, fatto. Template:Standard jazz e un esempio,Work Song --Alien life form 14:23, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi
Soppa se sei baldo. Occhio che va disambiguato con il genere en:Work song (link a canto di lavoro con un {{Nota disambigua|descrizione=bla bla|titolo=[[link]]}}?) --L'uomo in ammollo 14:28, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi
Sì sono sia bold sia bald... ecco questo (il disambigua con interwiki) non lo so fare.--Alien life form 14:31, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi
Ci penso io. Ho creato la Categoria:Standard musicali non so se è corretto così o è meglio fare una Categoria:Standard jazz (però così si escludono gli std di altri generi tipo bossanova e simili. --L'uomo in ammollo 14:42, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi
P.S. Progressione armonica: invece di metterla in tabella si potrebbe forse esplicitarla nel testo della voce con una tabella come in Anatole (così non si deve diventare pazzi con i "nowiki" e si può lavorare meglio sulla grafica. Che ne pensi?--L'uomo in ammollo 14:50, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi
Penso di sì (l'ho fatto). il nowiki è troppo una menata. --Alien life form 15:35, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi

Analisi Armonica e melodica di standards

modifica

Servono musicologi et similia che abbiano voglia di scrivere analisi melodiche e armoniche per standard e altri brani - ad esempio per Round Midnight. (A meno che qualcuno non pensi che è una cattiva idea, a me sembra buona ovviamente) --alf · scrivimi 20:10, 1 ago 2006 (CEST)Rispondi

template jazz

modifica

Il template jazz è ben poco utile, in quanto quasi nessuna delle voci che vi sono si riferisce al jazz. don Paolo - dimmi che te ne pare 21:27, 17 set 2006 (CEST)Rispondi

Il 45% dei link nel template si rifieriscono al jazz o al progetto direttamente correlato. (Sei link su quattoridici:Jazz,Musicisti jazz,Gruppi jazz,Standards, Collabora al progetto Jazz, Visita il jazz cafè) Non mi pare che questo sia "quasi nessuna voce", ma i suggerimenti sono bene accetti. --alf · scrivimi 12:03, 18 set 2006 (CEST)Rispondi


Quanti jazzisti?!

modifica

Secondo me la lista dei musicisti jazz tralascia alcuni maestri che hanno contribuito alla sua storia realmente ma e' frequente trovare dei musicisti che hanno poco a che vedere con il jazz..ma non e' solo un parere non sono citati nei testi , nelle riviste , nelle encicopledie del jazz..e addirittura alcune voci sono inserite a mo' di pubblicita'.. Non si potrebbero delineare delle regole maggiori per cui una voce possa essere inserita? E viceversa cancellata? Per esempio:nell' articolo su Nini Rosso viene detto che dopo una discreta carriera nel jazz il "grande"(che e' un giudizio personale di chi l' ha scritto) si dette alla musica leggera. Questo vuol dire che non e' un musicista jazz ma un musicista leggero. E Sergio Besseghini chi e',per esempio? Si puo' cancellare? Secondo me si potrebbero guardare le collaborazioni in campo jazzistico con musicisti di fama accreditata.. Cosa ne pensate? C'e' qualcuno che mi puo' dare una mano? Grazie,--Muso 23:32, 25 set 2006 (CEST)Rispondi

Ciao e benvenuto al progetto Jazz. Senz'altro hai ragione su entrambi i fronti. Di questo (qualità in grande di WP) si discute al bar principale in questi giorni (partecipate numerosi). Le cose che io ritnego più dannose sono, nell'ordine, le voci sciatte e non verificabili, le omissioni e infine le voci enigmatiche come Sergio Besseghini (un trombettista dilettante, che di professione presiede una ditta di appalti ferriviari, dice Google :-) ). A proposito: la voce dove ancora compare Besseghini è una lista - di trombettisti - quindi sarebbe da cancellare in favore della relativa categoria (se ne è già parlato al bar della musica): se vuoi, puoi cimentarti nelle cancelazioni a partire da questa. (Vedi questa pagina per la procedura da seguire: prima puoi spostare il contenuto sopra la lista alla voce trombettista, che ora è un redirect)
Il discorso sulle regole è spinoso: più se ne mettono, più si finisce per discutere sulle regole invece che sulle cose vere. Sul jazz, abbiamo il vantaggio di essere pochissimi, quindi direi che possiamo tranquillamente parlarci dalle pagine e dal bar e per il resto, be bold rulez. Sempre se ti va, a me rode da tempo che manchi Coleman Hawkins, ma non ho mai il tempo di scriverla... --alf · scrivimi 11:59, 25 set 2006 (CEST)Rispondi
Caspita, mi sono perso una discussione interessantissima, mi iscrivo al Progetto:Qualità subito. --L'uomo in ammollo 12:16, 25 set 2006 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Progetto Musica/archivio 2".