Discussioni aiuto:Contributi utente

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Gli spostamenti operati da un utente

Off topic

modifica

Ho visionato la voce Chiesa cattolica e mi sembra che nella Storia e in generale nella spiegazione di Essa manchi una voce importante: quella dei laici. Anche i laici fanno parte del popolo di Dio, ed essi pure sono chiamati al Sacerdozio di Cristo in una maniera che non è quella ministeriale, propria dell'ordine clericale (questo ben indicato nei tre gradi del diaconato, del presbiterato, dell'episcopato). Il diritto della Chiesa, che ha nel Romano Pontefice e nella Sua Curia Romana il Supremo Governo della Chiesa cattolica universale, distingue fra chierici e laici e poi individua un'altra categoria, desunta dalle prime due, che è quella dei consacrati e delle consacrate a Dio mediante la professione dei consigli evangelici dell'obbedienza, della povertà, della castità. Il concililo Ecumenico Vaticano II, ed in esecuzione dei Suoi disposti normativi (approvati in forma specifica dal Romano Pontefice: in realtà prima sotto Papa Giovanni XXIII e quindi sotto Papa Paolo VI) il vigente codice di diritto canonico per la Chiesa cattolica latina (= C.J.C.; entrato in vigore nel 1983) e il vigente codice di diritto canonico per le Chiese cattoliche orientali (= C.C.E.O.; entrato in vigore nel 1988) pone un rilievo notevole al riguardo dei laici e delle laiche cristiano battezzate. Inoltre, a mio avviso, bisognerebbe non poco rilflettere sul fatto che i laici costituiscono la maggioranza del popolo di Dio e che laici sono pure i chierici, primi di diventare tali, e che di norma laici sono pure i loro genitori. Al di là e al di qua di concetti russoviani sui rapporti fra maggioranza e minoranza, nella Chiesa cattolica bisognerebbe, a mio avviso, riflettere di più sul fatto che né Maria né Giuseppe né Pietro né Paolo né Giovanni né Marco né Matteo ecc... facevano parte della classe sacerdotale ebraica e cioè nemmeno la maggior parte dei primi Apostoli e delle prime Apostole erano "chierici"; e che Paolo stesso ricorda che il vecchio testamento è, appunto, vecchio e che con la venuta di Cristo c'è il nuovo testamento. In breve: la maggior parte dei fedeli di Cristo, anche nella Chiesa cattolica di Roma, è costituita da persone laiche, battezzate, e non da persone chieriche. Maurizio Incerpi

Ciao, benvenuto anche da parte mia su Wikipedia. Hai completamente cannato posto, ma non c'è nessun problema: copincollo nella sede adatta (info a riguardo), ossia la discussione della voce Chiesa cattolica. A presto--Gacio dimmi 14:11, 26 mag 2008 (CEST)Rispondi

Numeri tra parentesi

modifica

Da oggi nella mia lista dei contributi (così come in tutte le altre cronologie, immagino) c'è un numero tra parentesi preceduto da un più o un meno davanti ai titoli delle pagine. Cosa significa?--Mauro Tozzi (msg) 10:07, 1 mar 2012 (CET)Rispondi

Esattamente quello che ha sempre significato anche altrove, i caratteri che hai aggiunto o rimosso dalla pagina. --Elitre 14:36, 1 mar 2012 (CET)Rispondi
modifica

Il secondo link dei collegamenti esterni non assolve più la sua funzione--Firefoxsi pronunci, messere 16:20, 5 gen 2015 (CET) Edit: anche il primo--Firefoxsi pronunci, messere 16:20, 5 gen 2015 (CET)Rispondi

  Fatto Sistemati, grazie per la segnalazione --Horcrux九十二 17:07, 5 gen 2015 (CET)Rispondi

"ultima per la pagina" vs. "attuale"

modifica

Sbaglio o la dicitura "ultima della pagina" nell'elenco delle voci che compongono le righe (e relativo screen) andrebbe sostituita con "attuale"? --«Hvalsang||msg» 10:03, 11 mar 2017 (CEST)Rispondi

Gli spostamenti operati da un utente

modifica

È possibile visionare gli spostamenti operati da un utente? Io mi sa che faccio sempre ctrl+F su "spost"... :( pequod Ƿƿ 23:57, 21 nov 2017 (CET)Rispondi

Nella pagina Speciale:registri/nomeUtente (es. speciale:registri/EquiMinus) seleziona il registro "spostamenti" dal menù a tendina. Spero di aver azzeccato la risposta.--EquiMinus (Codec) 16:39, 22 nov 2017 (CET)Rispondi
Funziona! Grazie! pequod Ƿƿ 00:31, 26 nov 2017 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Contributi utente".