Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Comuni limitrofi

Criteri di trascrizione

modifica

Ho provato a inserire tutti i comuni con i limitrofi in provincia di Perugia. Non trovando un criterio negli elenchi precedenti, ho adottato un ordine topografico procedendo in senso orario a partire dal comune limitrofo posto a NORD del baricentro (approssimativo) del comune a cui ci si riferisce. Poiché il territorio, finché non arriva al mare, non ha soluzioni di continuità, ritenendo opportuno di prendere in considerazione i comuni oltre il confine di provincia o di regione, li ho indicati tra parentesi seguiti dalla sigla della provincia in lettere maiuscole( es.: "Fabro – TR"), oppure, se sconosciuti, con tre punti "...". Se invece si fosse deciso di non nominare assolutamente i comuni fuori dei limiti territoriali della provincia, basterà cancellare i nominativi o i puntini: occorrerà meno tempo di quanto non sarebbe stato necessario per aggiungerne di eventuali. Grazie per l'ospitalità.

Effettivamente è lo stesso ordine che ho usato intuitivamente. Sto usando da ieri sera un metodo automatico che calcola automaticamente i comuni limitrofi (che però non considera l'ordine topologico). L'obiettivo è di mettere anche i comuni limitrofi fuori dalla provincia indicando questa caratteristica giustapponendovi la provincia di appartenenza come fatto da te. Grazie a te della collaborazione.
PS: come li hai ricavati questi dati?
Sbisolo 17:45, Dic 6, 2004 (UTC)

Ho ricavato i dati con un metodo molto pedestre: dalla carta IGM, con una fatica da bestia perché in alcuni fogli sono segnati per intero i confini di comune, in altri lo sono solo a tratti nei punti di congiunzione. Se il metodo va bene potrei trascrivere anche i comuni della provincia di Terni. Non ho altre carte dettagliate oltre queste. Ho notato che nelle tabelle di alcuni comuni, alla voce "comuni limitrofi" ci sono riportati troppi comuni confinanti. Sono autorizzato a correggerli? (Franco Spellani)

Si. (ovviamente sei sei sicuro dei tuoi dati!) Tutti gli articoli di wikipedia possono essere corretti se, in buona fede, si pensa contengano informazioni errate. Ciao - Gac 23:53, Dic 11, 2004 (UTC)

Calcolo automatico

modifica

Sto calcolando in modo automatico mediante una mappa in formato vettoriale e un GIS i confinanti di tutti i comuni italiani. All'inizio avevo qualche dubbio sul funzionamento, ora sono abbastanza certo che il risultato sarà abbastanza accurato. Purtroppo qualche problema ci sarà ancora perché i dati i mio possesso sono aggiornati al qualche anno fa e nel frattempo qualche nuovo comune e qualche nuova provincia sono stati creati ma fortunatamente le anomalie vengono evidenziate con qualche controllo incrociato sui dati già esistenti nella wiki. Per esempio mi sono accorto (con risultante scoramento) di una notevole discrepanza fra i comuni della provincia di Milano risultanti e quanto presente su wikipedia ma da li ho scoperto che:

  • è stata creata la provincia di Lodi
  • Da una parte del comune di Bollate è stato scorporato il comune di Baranzate

Sono confidente di ottenere un risultato abbastanza corretto. Potrebbe essere utile avere segnalazioni di casi simili avvenuti nel corso degli ultimi 10-15 anni.

Sbisolo 17:37, Dic 11, 2004 (UTC)

Partecipanti

modifica

Chi vuole partecipare al progetto, metta il suo nome qui di seguito:

Interessanti incongruenze

modifica

Dando un'occhiata casuale agli statuti comunali, si può osservare che Bardonecchia confina con Salbertrand, ma non viceversa:) La mia fonte di informazioni (sito del produttore di gomme, non so se si può citare per questioni di copyright) dà ragione a Salbertrand, la fonte di informazione di Gacbot (che ha compilato la scheda) a Bardonecchia... --Cruccone 18:05, Dic 15, 2004 (UTC)

Due commenti: il sito lo puoi citare, una citazione non infrange nessun copyright! Inoltre Gacbot non ha compilato nessun campo riguardante i comuni limitrofi perché non aveva le info per farlo. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 10:12, Dic 16, 2004 (UTC)

Il confine tra Bardonecchia e Salbertrand il mio programma non l'ha rilevato, su una cartina nel [http://gis.csi.it/scripts/esrimap.dll?name=Rc&Cmd=Sca&Sezione=All&Indice=All&IdC=701&Idu=&IdA=0

sito della Regione Piemone] pare che il confine ci sia ma è molto piccolo.

Sbisolo 08:48, Dic 17, 2004 (UTC)

Comuni limitrofi di altri stati

modifica

Forse sto andando un po' troppo in là, però penso che possa essere utile indicare anche i comuni confinanti esteri, eventualmente indicandoli con (Stato - provincia o corrispondente). Ad esempio, Chiasso sarebbe seguito da (CH - TI). Qualche parere sulla proposta?

--Cruccone 13:57, Dic 16, 2004 (UTC)

In un primo momento, per ragioni "tecniche" (vorrei fare un controllo di reciprocità dei confini), mi limiterei ai confini nazionali, in seguito non vedo particolari controindicazioni.
Sbisolo 08:34, Dic 17, 2004 (UTC)
Ritorna alla pagina "Amministrazioni/Comuni italiani/Comuni limitrofi".