Discussioni progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Incipit/Destinatari e obiettivi

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Storicadellarte1.0 in merito all'argomento Mi prenoto per "Sviluppo e apprendimento del lessico"

Criteri della presentazione modifica

Questa pagina ha l'obiettivo di fornire indicazioni dettagliate per scrivere incipit chiari.

Le indicazioni fornite hanno come lettore (potenziale ma, auspicabilmente, reale) la comunità di Wikipedia. Si spera infatti che queste indicazioni vengano condivise e applicate da tutti.

Per raggiungere questo destinatario occorre non solo presentare le informazioni, ma motivarle secondo i criteri normalmente usati dalla comunità. Occorre quindi dimostrare chiaramente che le indicazioni si basano su una bibliografia attendibile, esplicitando anche i presupposti (le difficoltà legate al lessico per molti tipi di pubblico, e simili). Ciò richiede che siano presenti sezioni che spiegano che cos'è il Vocabolario di base, che cosa sono i tecnicismi collaterali e così via, rinviando se possibile anche alle pagine di Wikipedia - spesso da rielaborare - dedicate a questi argomenti. --Mirko Tavosanis (msg) 11:17, 1 apr 2022 (CEST)Rispondi

Mi prenoto per... modifica

Mi prenoto per scrivere la sezione...

Lo farò entro il 7 aprile.

--Mirko Tavosanis (msg) 17:22, 1 apr 2022 (CEST)Rispondi


Mi prenoto per "La composizione del lessico italiano" modifica

Mi prenoto per scrivere la sezione sulla composizione del lessico italiano basandomi sugli studi di De Mauro, in particolare mi concentrerò sul Nuovo Vocabolario di Base della lingua italiana (in sigla NVdB) pubblicato il 23 dicembre 2016 su Internazionale . Conto di farlo entro il 04 maggio.--Storicadellarte1.0 (msg) 17:37, 26 apr 2022 (CEST)Rispondi

Mi prenoto per "Sviluppo e apprendimento del lessico" modifica

Mi prenoto per scrivere la sezione sullo sviluppo e l'apprendimento del lessico. La differenza tra acquisizione L1 e apprendimento L2 o LS. Comprendere le differenze tra sviluppo e apprendimento del lessico con riferimento agli studi di Marina Chini, Che cos’è la linguistica acquisizionale, Roma, Carocci, 2005. La questione del lessico da acquisizione. Come si apprende il lessico dopo la fine delle scuole medie? Nella nostra società non si insegna esplicitamente il lessico italiano, come, dunque, si dovrebbe apprendere quest'ultimo? E ancora, il "puerilmente ignaro" di linguisitica, a detta di De Mauro, Umberto Galimberti trova un così grande esito presso il pubblico quando afferma che gli adolescenti prima sapevano 2000 parole e ora solo 700. Ma prima quando? Questa presunta età dell'oro della conoscenza del lessico è tutta da indagare. Ampliare il lessico, la fossilizzazione, il caso di Broccolino, l'incapsulamento e la prima generazione di immigrati in Italia, l'italiano delle peruviane, la questione delle impalcature. Le parole sconosciute motivano? L'usabilità del lessico e la legge Stanca 4/04, il modello Nielsen e il modello Tufte. La questione della comprensibilità degli incipit delle pagine di wikipedia con il presunto aumento di apprendimento di lessico da parte degli utenti della comunità. Conto di farlo entro il 04 maggio. --Storicadellarte1.0 (msg) 15:03, 27 apr 2022 (CEST)Rispondi

Procedo alla creazione di una voce dal titolo "Sviluppo e apprendimento del lessico", di cui metterò il collegamento a questa pagina del Progetto. Conto di farlo entro fine maggio. --Storicadellarte1.0 (msg) 12:20, 13 mag 2022 (CEST)Rispondi

Mi prenoto per modificare: " I criteri generali di comprensibilità per il lessico " modifica

Mi prenoto per cercare di creare e modificare la sezione sui criteri generali di comprensibilità per il lessico. Conto di farlo entro il 9 Aprile. Qualora entro tale data non riuscissi a portare a termine il compito lascio libera la possibilità di modificare questa sezione. --Puffinator95 (msg) 17:28, 1 apr 2022 (CEST)Rispondi

Ritengo di poter condensare gli esempi riportati da piemontese. Procedo con una revisione degli stessi. --Puffinator95 (msg) 17:18, 8 apr 2022 (CEST)Rispondi

Mi prenoto per “La distinzione tra tecnicismi specifici e tecnicismi collaterali” modifica

Mi prenoto per scrivere la sezione su “La distinzione tra tecnicismi specifici e tecnicismi collaterali”, lo farò indicativamente entro l’8 aprile. --Ariannads (msg) 17:29, 1 apr 2022 (CEST)Rispondi

Mi prenoto per modificare la sezione "Le raccomandazioni per la sintassi" modifica

Mi prenoto per modificare la sezione "Le raccomandazioni per la sintassi" entro il 10 aprile ---Sassina.Lelli99 (msg)

Mi prenoto per...rispondere ad una possibile obiezione modifica

Mi prenoto per preparare una possibile risposta all'obiezione rivolta riguardo il metodo di sostituzione dei termini, per cui si sarebbe operato tramite gusto personale o a sentimento.

--EnomaotheCat (msg) 17:43, 25 apr 2022 (CEST)Rispondi

Mi prenoto per "L'utilizzo della costruzione passiva" modifica

Mi prenoto per scrivere una sezione sull'uso della costruzione passiva e di come sarebbe più opportuno impiegare la controparte attiva nella stesura dell'incipit di una voce, utilizzando il libro della professoressa Emanuela Piemontese, del professor Giampaolo Salvi e del professor Luca Serianni. Nella suddetta sezione vi sarà annessa un'analisi di un campione di incipit di voci selezionate a caso in cui è stata valutata la presenza o meno di tale costruzione e eventualmente specificato un possibile modo di sostituirla. --Padfootclo (msg) 1:00, 28 giu 2022 (CEST)

Presupposti modifica

Mi sembra pertinente, come avete fatto, partire dai pilastri e fare riferimento alla mancanza di chiarezza su destinatari e obiettivi, perché da li vengono molte delle divergenze di metodo e valutazione della scrittura, IMO. La mancanza di capacità in WP di valutare l'interazione coi lettori stride con un progetto che giustamente si vanta della propria trasparenza dal lato della sua produzione. Stride anche con la capacità tecnologica attuale, almeno nei social media. Mi sembra di capire che la questione non è casuale ed è complessa. In WP:EN esistono alcune pagine vecchiotte sula scelta di rimuovere i lettori dai pilastri che fu presa intorno al 2007, ne ho riassunte qui almeno alcune.

Da qualche parte andrebbe riassunto cosa si conosce dei patterns di lettura reali. Mi sembra una lente fondamentale assieme ai contributi della linguistica. Potrebbe esserci tra molti contributori l'idea che il mitico lettore medio legga una voce nella stessa maniera in cui leggerebbe un libro o testo cartaceo. Mi pare che esiste evidenza in senso diverso; ho trovato molto interessanti le papers di Okoli et al (2014) e Lemmerich et al (2018). Ovviamente l'argomento ha profonde implicazioni per le linee guida e lo stile di scrittura degli incipit e oltre. --Tytire (msg) 15:34, 10 apr 2022 (CEST)Rispondi

Grazie! Le discussioni sono interessantissime; non mi sembra ci sia stato nulla di simile in lingua italiana... ma anche le riflessioni proposte in inglese offrono moltissimi spunti. --Mirko Tavosanis (msg) 12:17, 11 apr 2022 (CEST)Rispondi

Risposte a possibili obiezioni modifica

  • l'ipertesto consente agevolmente di spiegare i termini non conosciuti e quindi favorisce l'uso di termini non noti a buona parte dei lettori.
  • oltre cosa si è appreso dalla linguistica su come si espande il vocabolario, occorrerebbe discutere questo ovvio vantaggio di WP anche in riferimento a cosa si conosce dei patterns di lettura reali: se molti lettori come sembra, fanno skimming e non lettura approfondita, l'efficacia dei wiki-links potrebbe non essere così reale. Anzi, essi potrebbero avere un effetto contro-producente, distraendo il lettore superficiale dalla voce. Sarebbe utile valutare se al contrario sussistano buoni motivi per limitare fortemente l'uso di wikilinks nel'incipit, se l'obiettivo dell'incipit debba essere anche quello di introdurre la voce e attirare il lettore meno motivato a leggere più estesamente la voce stessa.

--Tytire (msg) 15:45, 10 apr 2022 (CEST)Rispondi

Sezione Lavoro Studenti Modulo B modifica

Qua gli studenti possono inserire le proposte di modifica degli incipit che ritengono necessitino di una rivista dal punto di vista lessicale e sintattico per una più semplice comprensione del testo.

Gli studenti possono creare ulteriori discussioni in risposta al lavoro di altri.

Ritorna alla pagina "Coordinamento/Università/UNIPI/Incipit/Destinatari e obiettivi".