Discussioni template:Calcio Reggina

Ultimo commento: 11 mesi fa, lasciato da Fidia 82 in merito all'argomento Nuova discussione
Situazione attuale Bandiera a 80px Bandiera a 20px Parere e/o osservazioni Si No ? Alternative
Reggina,
"Calcio Reggio Calabria" (eliminato ed integrato nel multiband)
Di seguito i pareri sintetici, per approfondire vedasi discussione
Si + multiband per gli altri periodi --Fidia 82 (msg) 16:41, 17 ott 2017 (CEST)Rispondi
No vedi alternative qua in parte --Granata92 Talk! 16:46, 20 ott 2017 (CEST)Rispondi
No monocromo --Ombra 17:00, 20 ott 2017 (CEST)Rispondi
No monocromo + multiband denominazione --GC85 (msg)
Neutrale Neutrale la R non mi dispiace, altrimenti monocromo semplice.--Menelik (msg) 18:26, 28 ott 2017 (CEST)Rispondi
No monocromo --Dimitrij Kášëv 13:47, 30 ott 2017 (CET)Rispondi
? in standby --Luca•M
Sulla base della discussione approfondita linkata da Ombra qui su è stato trovato il consenso. Metteremo agli atti domenica. --Fidia 82 (msg) 13:31, 10 nov 2017 (CET)Rispondi
1 4 1



  • La discussione che segue è stata estrapolata dalla precedente (in seguito modificata perché troppo lunga) e piazzata nella discussione generale, prima di essere cambusata definitivamente. (cambusiere: Fidia 82).
  • Si Da segnalare che la “R” compare nello stemma solo a partire dal 1986. IMO ovvio che bisogna usare il multiband. In base ai nomi posseduti nel tempo questa è la mia proposta:
    1924-27 Reggio Calabria (Calabria per disambiguare meglio rispetto a Reggio Emilia)-> ;
    1928-35 Reggina -> ;
    1935-40 Dominante Reggio (o Dominante R.C., per distinguerla dalla Dominante di Genova)-> ;
    dal 1944 Reggina -> . Si, è vero, il club ha avuto la R sullo stemma solo nel 42% dell'intervallo t.le 1944-2018, ma 1-non viola alcun copyright, 2-non offusca la visione del colore, 3-è semplicemente e comunque la banalissima iniziale del nome che IMHO figurando pure nel 1958 o nel 1965 non fa chissà quale danno; inoltre il 42% del tempo non è così poco da considerarla tanto ininfluente. Ritengo che in questo caso specifico possiamo fare un'eccezione alla nostra regola, soprattutto dal momento che abbiamo una marea di monotinta granata in giro per la Wiki (peraltro per i primi 20 anni enciclopedici figurerebbe la monotinta). --Fidia 82 (msg) 16:41, 17 ott 2017 (CEST)Rispondi
  • Commento: Dimenticavo, nel caso non dovessero esserci grandi idee riguardo all'uso della R e le preferenze fossero pari, sarà tolta la bandierina con la R viste le contrarietà da me accennate sopra. --Fidia 82 (msg) 18:25, 17 ott 2017 (CEST)Rispondi
  • No il 42% è troppo poco, abbiamo eliminato la V del Vicenza per lo sesso motivo, perché fare eccezione per la Reggina? Comunque non dobbiamo necessariamente arrenderci alla monocromo, ci sono molte divise della Reggina con inserti bianchi e neri, forse riusciamo a personalizzarla un po' :)--Granata92 Talk! 16:46, 20 ott 2017 (CEST)Rispondi
  • No Togliamo la R (PS: sbaglio o le due bandierine hanno tonalità diversa?) --Ombra 17:00, 20 ott 2017 (CEST)Rispondi
  • Commento: Scusate se faccio il pierino ma sono costretto. Il caso è ben diverso da quello del Vicenza :) ; posto che li il problema temporale non si poneva affatto (di fatti la R avrebbe coperto tutto il periodo "Lanerossi", che aveva ovv.te un tmp apposito), togliemmo la R semplicemente perché nonostante il lanificio Lanerossi non esista più da tempo il marchio, di proprietà del gruppo Marzotto, è tuttora coperto da copyright ed essendo un disegno abbastanza singolare non si può far nulla che lo ricordi soltanto senza copiarlo, diversamente da casi quali Univ. Concepcion o Reggina, dove però i problemi sarebbero altri. Che il 42% sia considerato poco come tempo lo riterrei invece un motivo valido, soprattutto se condiviso. Sulle divise con inserti bianchi e neri sono piuttosto scettico; il caso mi pare molto simile alla Salernitana (che già discutemmo qui). Riterrei più opportuno ridiscutere la cosa in un secondo momento a tmp già modificato, ma lascio decidere a voi. ;) --Fidia 82 (msg) 04:48, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi
  • No Sarei per lasciare il monocolore amaranto nelle varie evoluzioni delle denominazioni nel multiband.--GC85 (msg) 13:16, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi
  • [@ Fidia_82], io parlavo della V utilizzata dal Vicenza solo dal 1990 più o meno come per la Reggina, non alla R dei Lanerossi...comunque sono riuscito a creare un'alternativa: questa bandierina, vuole richiamare la banda bianca utilizzata dalla Reggina nella stagione 2004-2005, miglior piazzamento in A degli amaranto nella loro storia, un po' come facemmo col Perugia dei miracoli, mentre la banda nera in basso vuole richiamare la banda nera utilizzata su alcune divise casalinghe (2011-2012, terza 2012-2013). Comunque la Reggina ha usato spesso l'amaranto con inserti bianchi o neri. Ve ne elenco alcune:
  • 1988-89
  • 1994-95
  • 2000-2001
  • 2002-2003
  • 2005-2006
  • 2013-2014
  • 2014-2015

Purtroppo ammetto che i bordi non si vedono bene, idee? (volevo evitare di fare la solita stile Empoli con fasce sottili...) [@ GC85, Ombra]--Granata92 Talk! 00:07, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi
Altrimenti ci sarebbe la stile Cittadella/Bellinzona che pure potrebbe andare bene.--Granata92 Talk! 00:28, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi
Aggiunta alternativa solo con banda bianca. il nero si confonde troppo con l'amaranto, quindi l'ho tolto. Comunque rimane il richiamo alla divisa 2004-2005. P.S: la gradazione dell'amaranto, è quello che ho preso dalla foto della maglietta 2004-2005.--Granata92 Talk! 04:20, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi

  • Neutrale Neutrale la R non mi dispiace, ma venisse bocciata sono per la monocromo semplice.--Menelik (msg) 18:26, 28 ott 2017 (CEST)Rispondi
  • No Monocromo semplice anch'io. --Dimitrij Kášëv 13:47, 30 ott 2017 (CET)Rispondi
  • ? non saprei, da una parte ha ragione Fidia sia sul fatto che le amaranto/granata monoscromo semplice sono tante e che la R sia facilmente associabile alla Reggina per ovvi motivi... dall'altra preferirei un'alternativa sulla scia di quelle proposte da Granata (delle cui opzioni preferisco la variante amaranto con banda bianca sia perché il bianco è stato più usato dal club sia per il richiamo storico sia perché il nero si vede poco). sarebbe IMHO meglio però ascoltare prima il parere di un utente esperto in colori e simboli come [@ Danyele] in casi delicati come questi prima di dare un parere definitivo.--Luca•M 14:05, 4 nov 2017 (CET)Rispondi
  • Allora, dopo aver pensato abbastanza alla questione do il mio secondo parere. 1) IMO in generale in una bandierina aggiungere colori che non sono colori sociali è una cosa più delicata che aggiungere una lettera desunta dallo stemma, quindi ritengo opportuno essere un po' più rigidi su eventuali colori aggiunti all'amaranto; ragion per cui IMO se il bianco è stato usato nelle maglie o divise almeno in circa 15 stagioni sparse, dal 1945 al 1988 la soluzione con la banda orizzontale bianca può starci, altrimenti solo monocolore anche li. Dico questo perché per esempio per Feyenord e Sparta Rotterdam adottammo anche il nero perché è un "colore d'accompagnamento" costante nella storia dei club, a differenza della Salernitana per cui al contrario non aggiungemmo nessun altro colore perché sia il bianco che il nero erano solo di contorno. Per il Cittadella la questione è diversa, giacché il bianco ed il nero occupano cmq una porzione davvero minimale del rettangolo. 2) ritengo opportuno usare solo un altro colore oltre all'amaranto (e sarebbe il bianco) per evitare il rischio di eventuali fraintendimenti. Nel caso la fascia orizzontale andrebbe comunque un po' assottigliata. 3) Come la nostra stessa voce dice, l'amaranto è più tendente al rosso, come le maglie degli anni '90 confermano (seppure quello in voce è troppo chiaro), quindi ritengo opportuno modificare un po' anche la tonalità della bandierina. --Fidia 82 (msg) 20:12, 7 nov 2017 (CET)Rispondi
  • Commento: [↓↑ fuori crono] My two cents: leggendo le varie proposte emerse, io personalmente taglierei la testa al toro e lascerei unicamente l'amaranto, "libero" da altri colori e/o simboli. Vedo che sono stati citati precedenti come quelli del Vicenza e del Perugia, tuttavia per me poco afferenti il caso calabrese: i berici hanno avuto una lunga epoca Lanerossi in cui la «R» è stato il loro simbolo principale, anche più delle strisce biancorosse; mentre nel caso degli umbri, la maglia degli anni 70 coi suoi caratteristici bordini "strisciati" (a cui abbiamo attinto per la creazione dell'odierna bandierina) è diventata coi decenni quella di riferimento nell'immaginario collettivo, tuttora replicata anche nelle più recenti stagioni. Mentre guardando alla Reggina, sinceramente al di là di qualche sporadica variazione stagionale, faccio fatica a trovare un altro elemento iconico, almeno alla pari dell'amaranto; la stessa e semplice iniziale «R» nata nel 1986 (e attualmente inserita nella bandierina dei calabresi), non posso fare a meno di notare cone in quegli anni fosse utilizzata più a Nord anche dagli altri amaranto/granata della Reggiana... . danyele 00:58, 9 nov 2017 (CET)Rispondi

Riassunto

modifica

Giacché la società ha cambiato due volte nome, per la bandierina in questione dovrà essere usato un multiband. Non sono intervenuti proprio tutti ma finora pare messo a consenso il fatto che fino al 1944 la bandierina sarà monocromo amaranto. Dal 1944 fino ad oggi, eccetto che per il 2016-17 la squadra si è chiamata sempre "Reggina"; siccome dal 1986 (solo da e non prima) nello stemma del club ha campeggiato la R ho proposto di tenerla per tutto quest'ultimo periodo, anche se questa ha figurato nello stemma, appunto, solo negli ultimi 31 anni sul totale di 73 anni dell'intervallo temporale (42%). Questo per favorire una migliore distinzione del club dalla miriade di monocromo granata/amaranto già presenti in wiki. Ho proposto, inoltre, di schiarire maggiormente la bandierina di modo da avvicinarla al rosso, perché amaranto e granata sono 2 cose diverse e cmq le maglie del passato erano più chiare.

Granata92, ritenendo ristretto l'intervallo del 42% e quindi inapplicabile la R ha proposto queste come alternative, sulla base dell'utilizzo dei colori nelle uniformi almeno dal 1988 ad oggi.

IMO l'utilizzo di altri colori assieme a quelli sociali (in qst caso l'amaranto) è ammissibile solo quando sono colori usati sempre o quasi nell'intervallo temporale, come il nero per Feyenord e Sparta Rotterdam (il caso del Cittadella è differente perché il nero ed il bianco occupano una porzione minimale del rettangolo). Ritengo poi plausibile, eventualmente, usare solo un colore aggiuntivo (il bianco). L'utilizzo della lettera nello stemma e dei colori nelle uniformi non sono IMO da mettere sullo stesso piano, quindi ritengo praticabile l'uso di questa (con la fascetta un po' assottigliata) solo se verifichiamo che effettivamente il bianco è stato usato nelle uniformi almeno anche in una ventina di stagioni, dal 1944 al 1986. --Fidia 82 (msg) 15:39, 8 nov 2017 (CET)Rispondi

Commento: fuori crono -> Ovviamente se volete ugualmente applicare la monocromo potete scriverlo. --Fidia 82 (msg) 15:51, 8 nov 2017 (CET)Rispondi

IMO il colore da applicare è l'amaranto. Pensandoci, in effetti la R è caratteristica solo dal 1986 a oggi. Quanto al colore bianco di cui mi chiedeva [@ Fidia 82]: l'unico colore è l'amaranto (dal dopoguerra, s'intende); il bianco è sempre stato colore accessorio (es. calzettoni, pantaloncini, seconda maglia) e mai elemento principale della prima maglia. Ciao, --DelforT (msg) 08:55, 9 nov 2017 (CET)Rispondi
Concordo con Delfort.--Menelik (msg) 10:14, 9 nov 2017 (CET)Rispondi
Anche per me la soluzione migliore rimane la monocromo --Ombra 11:53, 9 nov 2017 (CET)Rispondi
Non così nettamente, ma anch'io penso che, dando ormai per spacciata la R ( :__( ) , visto che praticamente da quanto scrive Delfort (che credo conosca la realtà abbastanza bene) e da quanto fa Danyele, il bianco è stato soprattutto di contorno e non un accompagnamento costante (come il nero per lo Sparta Rotterdam) a sto punto meglio abbracciare la monotinta. Ripeto che cmq mi riserverò di rendere il tono più vicino al rosso e più lontano al granata. Credo che lo stesso Kasev, come Ombra non abbia cambiato idea rispetto al suo primo intervento e quindi direi che il tutto monotinta va verso l'applicazione. --Fidia 82 (msg) 12:59, 9 nov 2017 (CET)Rispondi

(rientro)considerati gli interventi qui sopra, anch'io mi schiero a favore del monocolore.--Luca•M 17:59, 9 nov 2017 (CET)Rispondi

[@ Fidia 82] Comunque mi sa che il colore più simile sia l'amaranto con codice #8d0000. --DelforT (msg) 10:17, 10 nov 2017 (CET)Rispondi
Capisco; la farò lievemente più chiara perché a 20 px i colori vengono cmq più scuri (a meno che non esista già una bandierina simile). --Fidia 82 (msg) 13:22, 10 nov 2017 (CET)Rispondi
Ragazzi domenica archivio e metto agli atti; la bandierina col colore adatto la disegno poi. ;) --Fidia 82 (msg) 13:30, 10 nov 2017 (CET)Rispondi
Per farti risparmiare lavoro, credo che File:Single Color Flag - 8D0000.svg possa andare bene :) --DelforT (msg) 11:12, 11 nov 2017 (CET)Rispondi
Si, giusto, anche se noi usiamo le bandierine con le scanalature laterali. ;) --Fidia 82 (msg) 11:27, 11 nov 2017 (CET)Rispondi

Nuova discussione

modifica

Forse è un po troppo tardi inserirmi in una discussione di quasi 6 anni, ma vorrei proporre di cambiare il colore, il monocolore amaranto è facilmente distinguibile da quello del Torino, Reggio Audace ecc... Se proprio non è possibile reintrodurre la famosa "R", proporrei una "piccola" modifica, l'aggiunta di un "leggero" oro ai lati. --Slancio 19:13, 6 lug 2023 (CEST)Rispondi

....allora forse era meglio risponderti in talk. Ma cmq 1) prima del 1986 che stemmi ha usato il club? C'era l'oro anche li? E la squadra? Le divise hanno avuto spesso inserti oro? Ora mi pare di no. Possiamo discuterne con (mooolta) calma. --Fidia 82 (msg) 20:53, 6 lug 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Calcio Reggina".