Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Antoniskyz!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

GryffindorD 14:01, 2 apr 2024 (CEST)Rispondi

Pagoda delle Sei Armonie

modifica

Ciao, la voce in oggetto, così com'è non presentava i requisiti minimi per essere pubblicata. Mancano elementi fondamentali, alcuni titoli di sezione erano errati, c'erano errori nelle note. Non si mettono fonti/link a wikipedia stessa . Inoltre manca template avviso di traduzione da mettere nella discussione della voce stessa. Vedo che non è molto che ti sei registrato su WP, direi che prima di proseguire oltre sarebbe opportuno rivedere un po' tutte le guide. Grazie. --Sanghino Scrivimi 00:47, 9 mag 2024 (CEST)Rispondi

Buongiorno, ringrazio per il feedback, cercherò di rivedere le linee guida. Per quanto riguarda invece i link ho tentato di mettere le pagine di Wikipedia da link interno ma il sistema mi diceva che erano inesistenti, quindi l’unico modo che ho trovato per inserirle era tramite link esterno. Ci sono soluzioni a questo problema? --5.179.182.211 (msg) 09:56, 9 mag 2024 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

--Mtarch11 (msg) 07:00, 9 mag 2024 (CEST)Rispondi

Esito revisione bozza Pagoda delle Sei Armonie

modifica
 

Gentile Antoniskyz,

la bozza Pagoda delle Sei Armonie, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.
Indicazioni del revisore: Il testo presenta numerosi errori nell'uso dell'italiano: le traduzioni automatiche vanno rilette e i template adattati a quelli in uso su Wikipedia in italiano.

--Mtarch11 (msg) 08:39, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi

Grazie per il feedback, con errori nell’uso ti riferisci alle sbavature dove ci sono errori di battitura? Posso avere qualche esempio concreto per riuscire a sistemare? Ti chiedo un esempio concreto dei template non adatti. Grazie mille, per consentirmi di migliorare! --109.118.126.32 (msg) 09:01, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi

Esito revisione bozza Pagoda delle Sei Armonie

modifica
 

Gentile Antoniskyz,

la bozza Pagoda delle Sei Armonie, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.
Indicazioni del revisore: Il testo presenta numerosi errori nell'uso dell'italiano: le traduzioni automatiche vanno rilette e i template adattati a quelli in uso su Wikipedia in italiano.

--Mtarch11 (msg) 07:58, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi

Re: Buonasera, scrivo in merito alla traduzione di una pagina cinese relativa alla Pagoda delle Sei Armonie.

modifica

Buongiorno! Mi spiace non aver risposto prima al messaggio che hai lasciato qui sopra, ma per rispondere ai messaggi lasciati su questa pagina di discussione devi scrivere in quella del tuo interlocutore (come hai fatto ieri) o usare il {{ping}}, altrimenti non arriva nessuna notifica. Ricordati sempre di loggarti. Per quanto riguarda la bozza, anche da una prima rapida lettura si può notare che:

  • ci sono passaggi incomprensibili, ti faccio alcuni esempi: "Si tratta di una pagoda in stile di padiglione cinese", "sorge la scala a chiocciola a formare", "stanza centrale a sezione quadrata in qui il soffitto" e così via;
  • la traduzione automatica è evidente anche in alcune parti in cui c'è uno scorretto uso della punteggiatura (ad esempio delle virgole) che rende poco scorrevole la lettura;
  • nel corpo del testo sono indicati dei numeri o delle lettere tra parentesi quadre, ad esempio: "di ospitare le reliquie del Buddha[4]" oppure "affacciandosi dalle balaustre [g]". Probabilmente, anche in questo caso, si tratta di un problema legato alla formattazione della pagina di origine: se si tratta di fonti, queste vanno inserite attraverso le note documentali per mezzo degli appositi template ({{Cita web}} per citare un sito web, {{Cita libro}} per citare un libro, e così via), operazione che hai già correttamente eseguito, ad esempio, per la nota n. 5, mentre le altre vanno formattate: le note 1 e 2 sono addirittura costituite da una sola parola in lingua straniera, che non rimanda a nessuna fonte :)
  • quanto sopra vale anche per la sezione "Bibliografia": i template vanno adattati a quelli in uso su questa versione linguistica di Wikipedia (il "Cite web" va trasformato in {{Cita web}}, inserendo i nomi dei parametri in lingua italiana, ad esempio |Title = deve diventare |Titolo = e così via), il template "Cite journal" su Wikipedia in lingua italiana non esiste: dovresti utilizzare il {{Cita news}} (se si tratta di un giornale/rivista), {{Cita pubblicazione}} se si tratta di una pubblicazione accademica e così via. L'elenco completo dei template per la formattazione delle note lo trovi in Categoria:Template citazione fonti: cliccando sui vari link blu presenti in questa pagina trovi anche il manuale di utilizzo di ciascuno;
  • va sistemata la formattazione delle varie sezioni. Ad esempio la sezione "struttura" andrebbe un po' asciugata o comunque resa più scorrevole, magari suddividendola in sottosezioni. In tutte le sezioni vanno inseriti i wikilink che devono puntare alle varie voci già presenti sull'enciclopedia, in questo modo si generano i collegamenti ipertestuali che permettono al lettore di consultare le altre voci;
  • per formattare correttamente la pagina è necessario adattarla alle convenzioni di stile di itwiki, per farlo puoi leggere il manuale di stile (che ti suggerisco comunque di tenere aperto durante la modifica del testo).

La voce è sicuramente di interesse enciclopedico, quindi ti suggerisco di non avere fretta e di sistemarla con calma, tenendo presente che per scrivere una buona voce ci vuole sempre un po' di tempo! Mi sono impostato io come tuo tutor (non ti era stato assegnato automaticamente) e quindi puoi contattarmi in qualsiasi momento per assistenza o ulteriori chiarimenti anche attraverso la tua pagina iniziale. Grazie per l'attenzione e buon lavoro! --Mtarch11 (msg) 09:23, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi

[@ Mtarch11] Buongiorno, spero di trovarla bene! Stavo giusto apportando delle migliorie alla voce in capitolo e mi sono imbattuto in questo problema che non riesco a risolvere. Quando cerco di inserire il link di altre voci di wikipedia in cinese specifiche di alcuni elementi architettonici mi dice che tali pagine sono inesistenti. Se invece inserisco il link come pagina esterna, ma con il link della pagina wikipedia in cinese funziona. Posso continuare così oppure mi consiglia un altro metodo? --Antoniskyz --Antoniskyz (msg) 10:13, 16 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@Mtarch11Buonasera, ho cercato di sistemare la voce in base ai suoi consigli, per i collegamenti con pagine wikipedia non in italiano ho inserito il link della pagina wikipedia come link esterno. Posso ricevere un suo parere prima di proporre la nuova revisione?--Antoniskyz --Antoniskyz (msg) 19:38, 16 giu 2024 (CEST)Rispondi
Buongiorno a te e grazie per il ping! Dunque, se la voce non esiste su Wikipedia in lingua italiana ma l'argomento è presumibilmente enciclopedico, si lascia il Wikilink rosso: questo serve a predisporre il collegamento alla pagina inesistente e a può anche invogliare gli altri utenti a scrivere eventualmente la voce (vedi Aiuto:Wikilink rosso). Se la voce non esiste ma l'argomento non ha interesse enciclopedico, non si inserisce nessun link. Invece non è consentito inserire, nel corpo della voce, link esterni che puntino alle voci presenti su altre versioni linguistiche (vedi Aiuto:Interlink), quindi ti pregherei gentilmente di correggere queste modifiche. Grazie mille e buon proseguimento! --Mtarch11 (msg) 05:24, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@Mtarch11] Buongiorno, la ringrazio moltissimo per l'aiuto e la disponibilità. Ho sistemato i vari wikilink rossi. Se non ci sono altri accorgimenti mi farebbe piacere riproporle la revisione della voce. Ho cercato di attenermi il più possibile alle sue preziose indicazioni, rimango in attesa della sua opinione. --Antoniskyz --Antoniskyz (msg) 15:18, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi

Esito revisione bozza Pagoda delle Sei Armonie

modifica
 

Gentile Antoniskyz,

la bozza Pagoda delle Sei Armonie, per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

--Mtarch11 (msg) 09:05, 27 giu 2024 (CEST)Rispondi