Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Audry87!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 18:01, 25 gen 2007 (CET)Rispondi

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)

Arte Povera

modifica
 

Ciao Audry87.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Arte Povera, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Arte Povera per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro! --Brownout (dimmi tutto) 20:18, 25 gen 2007 (CET)Rispondi

Riguardo ai tuoi problemi: innanzitutto evita di copiare da alcuna fonte, sia essa cartacea che elettronica, ad ogni modo puoi rielaborare i concetti come meglio credi. In particolare, l'avviso è stato apposto in quanto interi passaggi mi sono sembrati presi da qui. Se sei completamente digiuno/a di Wikipedia ti consiglio di leggere almeno Aiuto:Guida essenziale, può chiarire molti dubbi. In bocca al lupo per l'esame.
PS: le voci, a differenza delle discussioni, non vanno assolutamente firmate. --Brownout (dimmi tutto) 17:07, 26 gen 2007 (CET)Rispondi

Voce in cancellazione

modifica
 
Ciao Audry87, la pagina «Concetto Pozzati» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--MarcoK (msg) 18:07, 28 gen 2007 (CET)Rispondi

Citare le fonti

modifica

Ciao Audry87,
ho notato che stai inserendo in serie una notevole quantità di biografie di artisti italiani. Sei pregato per ognuno di indicare le fonti da cui hai preso le informazioni, grazie. Vedi Aiuto:Cita le fonti e Aiuto:Bibliografia. --MarcoK (msg) 18:15, 28 gen 2007 (CET)Rispondi

La citazione delle fonti è importante: se non puoi indicare tutte le fonti che usi, aggiungi almeno le principali.
Per wikificare: per essere un nuovo utente, la forma delle voci che scrivi è già molto buona, anche se hanno ancora bisogno di qualche intervento. Leggi Aiuto:Manuale di stile. In particolare controlla di inserire i link al singolare (es. [[uovo|uova]] e non [[uova]]).
Per le immagini: purtroppo non possiamo pubblicare immagini di opere d'arte di artisti morti da meno di 70 anni (che rientrano nel pubblico dominio), a meno di non avere l'autorizzazione scritta degli aventi diritto. Vedi Aiuto:Copyright immagini, dove trovi anche un "percorso guidato" per capire i tipi di licenza.
--MarcoK (msg) 18:58, 28 gen 2007 (CET)Rispondi
Si, per le immagini che non è possibile inserire è senz'altro una soluzione quella di indicare dei link esterni alla fine della voce (attenzione, i link dovrebbero riferirsi di preferenza a siti non commerciali, vedi Wikipedia:Collegamenti esterni). In bocca al lupo per l'esame. :) --MarcoK (msg) 19:12, 28 gen 2007 (CET)Rispondi

Avvisi

modifica

Ciao Audry87,
il motivo per cui quegli avvisi ci sono ancora si può desumere dalla lettura rispettivamente di Aiuto:Bibliografia e Aiuto:Manuale di stile. In particolare sarebbe opportuno che le citazioni bibliografiche fossero più precise e circostanziate (quale volume, voce, edizione, possibilmente n. pagina) e la formattazione va bene diciamo al 75% ma non è ancora al livello degli standard attuali di Wikipedia. Non scoraggiarti: è normale che tutte le nuove voci siano piene di avvisi, che vengono tolti un po' per volta con il progredire della voce, e non pretendiamo che come nuovo utente tu conosca tutte le convenzioni, dato che necessariamente si imparano un po' per volta leggendo molte pagine di aiuto e facendo esperienza (e osservando le modifiche altrui con l'ausilio della cronologia). Forse hai notato che ho già rimosso alcuni avvisi e sistemato un po' la forma di alcune voci (se può esserti utile analizza come, confrontando le revisioni nella cronologia). Insomma continua, stai andando bene, ci vuole solo tempo e pazienza, anche se mi rendo conto che hai delle esigenze particolari di studio. Infine, ricordati di firmare i messaggi, leggi Aiuto:Firma per sapere come. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 00:04, 1 feb 2007 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Audry87,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:17, 26 feb 2020 (CET)Rispondi