Discussioni utente:Barbicone/Archivio I semestre 2010

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Koji in merito all'argomento Re: Peronismo

Ciao Barbicone/Archivio I semestre 2010, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Vito (msg) 17:24, 22 giu 2009 (CEST)Rispondi

tue modifiche

modifica

Leggi cortesemente WP:NPOV e WP:FONTI --ignis Fammi un fischio 19:31, 15 feb 2010 (CET)Rispondi

Modifica Casapound

modifica

Condivido il fatto che hai aggiunto un link al sito degli ZetaZeroAlfa, ma credo che il collegamento a radiobandieranera possa essere fuori temaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Kasx93 (discussioni · contributi).

La serie di link che hai inserito sulla voce Casapound può essere considerata (personalmente io la penso proprio così) spam. Wikipedia è un'enciclopedia, il fatto che ci sia la sezione link esterni in ogni voci è perchè si dà al lettore la possibilità di approfondire, ma l'abuso della stessa finisce per tramutare la voce in un volantino pubblicitario... C'è il link ufficiale, chi vuole scoprire le altre iniziative dell'organizzazione può accedervi da lì...--Marte77 14:33, 18 feb 2010 (CET)Rispondi

CasaPound Italia‎

modifica

Te l'abbiamo spostata a questo titolo -> CasaPound Italia‎. Ciao, --Gac 19:51, 18 feb 2010 (CET)Rispondi

Allora, facciamo che questa discussione deve essere definitiva, perchè se continuiamo su questo binario si finisce con una segnalazione di problematicità della tua utenza... Allora, wikipedia NON è un luogo per far pubblicità a costo zero al tuo gruppo politico, e per questo NON è possibile pensare di aggirare le sue regole. Le modifiche che hai apportato a Casapound sono state vagliate e i POV eliminati (per questo riguardati, ancora, questa pagina di aiuto). Capisci da solo che usare l'escamotage di sdoppiare la voce per creare una copia a uso e consumo tuo non funziona... Non esistono i termini per parlare di due cose distinte tra Casapound e CPI, perchè fanno parte dello stesso progetto, sono lo stesso progetto, e non ci sono i termini per fare un focus sull'associazione (per esempio le voci si staccano quando c'è un oggettivo problema di lunghezza della voce, e questo non è affatto il caso). Quindi per ora basta l'avviso, se però l'andazzo non cambia sappi che la segnalazione sarà un passaggio obbligato. Saluti.--Marte77 10:04, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Modifiche minori

modifica

Ciao, ti scrivo solo due righe per ricordarti che esiste la funzione "Visualizza anteprima": nella voce Socializzazione dell'economia (fascismo) hai fatto 71 (!) modifiche, utili, per carità, ma sono decisamente troppe per un lavoro che si poteva fare in una manciata di modifiche. Solo questo. Un saluto e buon wikilavoro--Svello89 (msg) 22:05, 9 mar 2010 (CET)Rispondi

Avviso vandalismo

modifica

In particolare: 1, 2, 3 e 4. Piero Montesacro 18:10, 15 mar 2010 (CET)Rispondi

POV palesi dei fatti referenziati e notori? Le tue indicate sopra sono rimozioni abusive e vandaliche di fatti referenziati e notori, inclusa persino una citazione testuale. Ti sconsiglio vivamente di reiterare rimozioni sommarie siffatte: come indicato nell'avviso, potresti essere bloccato in scrittura senza ulteriore preavviso. --Piero Montesacro 16:29, 16 mar 2010 (CET)Rispondi
Ascolta, quelli sopra sono, con diverso grado, tutti vandalismi. Ti ribadisco il concetto esteso sopra e di nuovo ti sconsiglio di continuare su quella strada. Se dubiti di qualche affermazione, DEVI, in prima istanza, al MASSIMO richiedere citazione del fatto, ove essa sia assente, NON censurare cancellando ciò che non ti aggrada. In ogni caso, la partecipazione di Pavolini ad un campagna aerea di sterminio condotta anche con armi chimiche vietate è un fatto assodato e che non richiede altre citazioni oltre quella di Corcione da te abusivamente rimossa. La "diceria" è, a quanto pare, riportata da quel noto comunista che risponde al nome di Giordano Bruno Guerri. --Piero Montesacro 16:57, 16 mar 2010 (CET)Rispondi
Ho già risposto alla tua obiezione: si richiede una citazione, non si censura di punto in bianco, tanto più laddove si fa riferimento ad uno storico ben identificato e che si è occupato specificamente di gerarchi fascisti come Giordano Bruno Guerri. Ovviamente la tua battuta su Di Pietro fa il paio con la mia sul predetto storico e quindi siamo a posto. --Piero Montesacro 21:30, 16 mar 2010 (CET)Rispondi

Avviso

modifica
 
Ciao Barbicone, la pagina «Mutuo Sociale» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Marte77 09:24, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi

Rino Raus

modifica
 
Gentile Barbicone,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Prossimo RB senza motivazione ed a tua pura discrezione e si passa direttamente al blocco. --Vito (msg) 12:05, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Se ci leggi "mancanza di rispetto" è un tuo personalissimo problema. Che esista una "rivoluzione fascista" è vero solo all'interno della propaganda di regime, a margine di alcune spinte iniziali decisamente rivoluzionario il fascismo si configura come fortemente reazionario (anche se la componente rivoluzionaria riemerge a Salò) se vuoi inventare una rivoluzione fascista come dato di fatto storico sei liberissimo di farlo ma non su wikipedia. --Vito (msg) 15:45, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi
Mi pare che tu risponda solo su un mio lapsus calami, se lo trovi tanto divertente posso pure spargere un altro po' di errori di battitura, piuttosto non mi pare che tu risponda del vero merito della questione ed a questo punto sei tu ad aver così ammesso di non avere alcuna risposta che non comprenda il tuo simpatico punto di vista, se ti fa piacere rimetti la D, non è mia intenzione offendere i morti né è mia intenzione convincerti che sia ridicolo pensare che io abbia corretto per nascondere, sono certo che tu sia a conoscenza dell'esistenza della cronologia che registra anche gli orribili errori di battitura proditoriamente nascosti. --Vito (msg) 15:58, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ma guarda che non devi convincere me che sia esistita una "rivoluzione fascista", anche se mi convincessi non sposterebbe di una virgola il discorso: a livello di letteratura storica la locuzione è minoritaria ed assolutamente contestatissima, ragion per cui non la puoi usare come un dato di fatto o un qualcosa di assodato, astieniti perciò dal farlo. --Vito (msg) 20:45, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Piantiamola...

modifica

Come da motivazione edit. Basta, grazie.--Marte77 15:20, 9 mag 2010 (CEST)Rispondi

Ma ti rileggi? In questo edit ci sono oltre 500 byte in più! Comunque non è quello il problema, ripeto, non cancellare i riferimenti alle associazioni studentesche, punto.--Marte77 15:31, 9 mag 2010 (CEST)Rispondi
Se è per questo si poteva sintetizzare parlando di mediazioni di consiglieri e deputati evitando di allungare il brodo con nomi e cognomi, ma tant'è... Come ho detto sopra, non è quello il problema per me.--Marte77 16:01, 9 mag 2010 (CEST)Rispondi

Segnalazione

modifica

Ciao Barbicone, volevo avvisarti che Marte 77 ti ha segnalato come utenza problematica. È altamente consigliato il tuo intervento qui. --→ Airon Ĉ 13:28, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi

Politiche economiche fasciste

modifica

Ciao, ho guardato alcune delle modifiche che hai fatto e non ci trovo niente in contrario. Anzi, vista la tua conoscenza dell'argomento non possono che fare bene alla voce. Piuttosto, visto che è una della mie prime traduzioni, mi farebbe piacere cosa ne pensi al di là della bontà della voce originale. Ci sono grosse pecche a parte forse qualche pezzo tradotto troppo letteralmente? Cosa avrei potuto curare maggiormente? --Geve (msg) 16:06, 22 mag 2010 (CEST)Rispondi

Ok, grazie per i consigli, li metterò in pratica per la prossima traduzione. Ciao! --Geve (msg) 16:20, 22 mag 2010 (CEST)Rispondi

Barbicone potresti spiegarmi per quale motivo continui a modificare la voce Socializzazione dell'economia? Magari fosse vero, Barbicone ho più volte ampliato il concetto apportando ben sei diverse fonti, e tu te ne sei allegramente fregato, non solo, un altro utente registrato, dopo aver letto le mie modifiche si e permesso il lusso di riprenderle e tu hai cambiato di nuovo riportando la voce a quella originale, che è SBAGLIATA, la socializzazione non fu una teoria, ebbe delle applicazioni PRATICHE, furono emanati tutti i decreti e dispositivi attuativi e fu applicata all'editoria, esistono i grafici della borsa, esistono i verbali delle imprese socializzate, ma tu allegramente hai modificato, ora se seguono le vostre regole cambiate se vi danno degli idioti bannate, ma che cosa ricercate? Ma cosa pensate che bannare un utente vi liberi dalle falsità che riportate ci sono milioni di modi diversi per poter contribuire. perchè invece di moidficare non ne parliamo? Ringhio0171. Ha i mai letto i testi che vengono riportati? Quale è il problema?

Biennio rosso

modifica

Ciao. In merito al tuo rbk ho argomentato nella pagina Discussione:Biennio rosso. --Norge (msg) 17:38, 12 giu 2010 (CEST)Rispondi

Pavolini

modifica

Va bene tutto, ma l'utilità di copiarsi un pezzo di "La Pelle" qual'è? --Snowdog (bucalettere) 14:36, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi

Già fatto. Cerchiamo di limitarci alle citazioni che riguardano direttamente il soggetto della voce. --Snowdog (bucalettere) 14:44, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi

Re: Peronismo

modifica

Vedo, vedo. Tuttavia la citazione rimossa da Marte77 imho starebbe meglio nella voce su Peron.--Kōji parla con me 19:30, 28 giu 2010 (CEST)Rispondi

Certo, e infatti secondo me niente impedisce di riportare il pensiero espresso in quel modo da Peron nel testo, ma il quote in sezione è fuori standard.--Kōji parla con me 19:42, 28 giu 2010 (CEST)Rispondi
Come non detto, ricordavo male, il fuori corpo è ammesso anche nei paragrafi. Su come ed in che limiti inserire le citazioni fai comunque riferimento a WP:CIT. Ciao.--Kōji parla con me 00:25, 29 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Barbicone/Archivio I semestre 2010".