Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Nicolabel (msg) 19:12, 2 feb 2012 (CET)Rispondi

Narcao

modifica

Ciao, riguardo questo tuo inserimento, sarebbe forse appropriato nel caso di una voce su Tunis, che al momento nessuno si è preso la briga di fare, ma nella voce su Narcao no. Nella sezione sulle personalità legate a un comune andrebbero infatti indicati per ognuno nome e cognome, data di nascita ed eventuale morte, mestiere e motivo del legame con il comune (cfr Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Descrizione#Personalità legate a Nome Comune). Non deve diventare una biografia delle personalità. Per questo ho annullato i tuoi inserimenti in tal senso. Un saluto! --Alex10 msg 20:39, 13 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ciao Alex,
ho capito cosa intendi dire, però proprio visto che una voce su Tunis non è ancora stata creata, propongo di inserire l'informazione nell'unica voce in cui esso viene citato. Ho letto le raccomandazioni della pagina di servizio che mi hai linkato (http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Descrizione#Personalit.C3.A0_legate_a_Nome_Comune) laddove, infatti, c'è anche scritto che "bisognerebbe cercare di limitarsi a poche righe per personaggio: nel caso vi siano molte informazioni da dare, è sufficiente mettere il wikilink sul nome"; per questo motivo ritengo che le 12 parole che ho aggiunto non siano causa di un appesantimento del testo, non si tratta nel mio caso di far "diventare [la sezione] una biografia delle personalità" (puoi vedere a questo proposito la sezione relativa nella pagina del comune di Marradi in cui sono presenti diversi casi simili (http://it.wikipedia.org/wiki/Marradi#Personalit.C3.A0_legate_a_Marradi).
Saluti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bruvua (discussioni · contributi).
Ciao, premessa: quando si risponde a qualcuno su Wikipedia lo si fa nella pagina di discussione dell'interlocutore(trovi i link nella firma di ognuno, la mia pagina di discussione è questa), solo così si viene avvisati della risposta come è capitato a te con quel rettangolo arancione. Per approfondire WP:FIRMA e WP:TALK.
Detto questo, il fatto che in altri comuni sia stato fatto diversamente non significa che sia la cosa migliore, questo sia perchè le linee guida vengono aggiornate nel tempo, sia perchè le direttive (non sempre seguite come hai visto) su come redarre le voci sui comuni andrebbero seguite il più fedelmente possibile.
Entrando nel merito oltretutto la frase incriminata suona molto come una supposizione (mi riferisco al probabilmente noto), con tutto ciò che ne consegue. Nessuno mette in dubbio la performance da pianista di cui si parla, ma che sia la cosa per cui Tunis è meglio noto personalmente mi sembra una forzatura (per questo ci metto una richiesta di fonte su quelle precise parole). Per fare un esempio indicativo (non "scientificamente" valido, ma meramente dimostrativo) cercando Gianfranco Tunis su Google [1] non si trova alcun riferimento all'episodio nelle prime 10 pagine, aggiungendo al nome e cognome la parola Cirielli [2] il risultato è lo stesso, si trovano solo 3 risultati di critica sul fatto che abbia votato a favore della legge, senza menzione alcuna dell'episodio del pianista. Alla luce di ciò (salvo smentite=fonte autorevole che dice che Tunis è soprattutto famoso per quell'episodio), IMHO quelle 12 parole trattano di un episodio si deplorevole, ma secondario nella storia della personalità, che in una voce su di lui starebbe bene, ma è troppo particolareggiato per avere quel rilievo in una sezione come quella dove ci si dovrebbe limitare allo stretto indispensabile come già detto. Ad ogni modo appena ho due minuti (ora sono di fretta) apro una discussione nella pagina apposita così eventualmente altri possono dire la loro e si può giungere a un consenso. Un saluto, buona serata! --Alex10 msg 23:18, 16 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ciao e scusa il ritardo (ferie...), per quanto riguarda la questione sul come si risponde nelle discussioni no problem, sono cose che si imparano strada facendo su Wikipedia! Venendo alla questione Tunis hai straragione sulla seconda ricerca su Google, ho confuso la legge, non so perchè mi è rimasta in mente la Cirielli (forse l'ho letta googlando in merito alla vicenda Cirami e ho fatto confusione), a ogni modo come ti dicevo era un esperimento senza alcuna pretesa di scientificità per supportare quanto ti dicevo. Venendo nel merito si, c'è un minimo di elasticità che è consentito, sebbene sia sempre consigliato essere il più possibile aderenti a quanto indicato dalle linee guida. Detto questo, premesso, come già detto, che non si mette in dubbio l'episodio (hai messo le fonti oltretutto, e le foto parlano chiaro), quel che può essere problematico è innanzitutto il fatto che si tratti di una tua supposizione: ogni informazione inserita su Wikipedia dovrebbe essere dimostrabile da fonti terze e autorevoli(a meno che non si tratti di una tautologia, non ha infatti senso chiedere una fonte per una frase come "la Terra è sferica"). Le fonti da te inserite dimostrano che ha fatto il pianista in quell'occasione, non che la sua "fama" derivi da quello. Paradossalmente non è necessario che qualcuno faccia l'indagine statistica, basta che una fonte autorevole (giornale, libro, etc) dica che è famoso per quell'episodio che non ci sarebbero problemi di sorta. Sul fatto della rilevanza, facendo una paragone, personalmente a me suona come citare in una situazione simile per Garibaldi l'episodio del ferimento alla gamba in Aspromonte: fa si parte della sua storia, ma in una sintesi del tipo di cui parliamo io personalmente non la citerei. A ogni modo ora apro la discussione nella voce e vediamo cosa ne pensano eventuali altri utenti. Un saluto, e grazie a te della cordialità! Buona serata! --Alex10 msg 22:14, 24 ago 2012 (CEST)Rispondi
Trovi la discussione qui: Discussione:Narcao#Personalità. --Alex10 msg 22:30, 24 ago 2012 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Bruvua, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Narcao.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:17, 21 set 2018 (CEST)Rispondi