Ciao Daniela Caneschi, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Cotton Segnali di fumo 13:56, 6 ago 2007 (CEST)Rispondi

Firenze, 25-28 Ottobre 2007

modifica

Ciao, Daniela Caneschi! Wikimedia Italia è stata contattata dall'organizzazione del festival della creatività per invitarci a partecipare alla manifestazione fiorentina che si terrà presso la Fortezza da Basso, il 25-28 ottobre 2007 (giovedì 15.00-03.00 venerdì-domenica 10.00-03.00 ingresso libero). Si tratta di un'eccellente occasione per promuovere Wikipedia e i progetti fratelli con dimostrazioni dal vivo, volantini, vendita di Gadget e conferenze... Se pensi di poter collaborare in qualche modo, anche semplicemente con la tua presenza alla fiera in uno dei quattro giorni, per favore segna il tuo nome sulla pagina del raduno. A presto --Xaura 18:51, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Strada scarlatta

modifica

Ciao, ho letto la recensione da te scritta sul film. Come faccio sempre (quasi!), controllo a campione sul web per vedere se i testi sono copiati da qualche altro sito. Non è sfiducia, ma semplice prudenza e lo facciamo nei riguardi di chiunque :-) Nel caso in questione ho trovato due siti che hanno le recensioni molto simili al testo da te inserito. Ritengo molto probabile che tu abbia attinto da uno dei dei siti per comporre un testo leggermente diverso. Nulla di male, è più o meno quello che facciamo tutti. Volevo però osservare che il tuo testo, pur non essendo una violazione di copyright (ed infatti non ho messo nessun avviso), risulta modificato pochissimo dal testo originario. Per maggior prudente ti suggerirei di eseguire modifiche leggermente più sostanziose per il futuro. Grazie, ciao Gac 07:54, 1 nov 2007 (CET)Rispondi

Voce al vaglio

modifica

Ciao, ti informo che la voce Provincia di Grosseto a cui mi sono dedicato è al vaglio. Se hai la possibilità, guarda un pò come è strutturata e lascia i tuoi suggerimenti al fine di migliorarla ulteriormente, per chiedere eventualmente in seguito la messa in vetrina. Grazie per la collaborazione. --Petitverdot 18:18, 6 nov 2007 (CET)Rispondi

15 anni di Wikipedia

modifica

Ciao! Il 15 gennaio ricorrono i 15 anni di Wikipedia. Alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, assieme ad altri wikipediani, festeggiamo l'evento facendo un po' di cose; stiamo costruento il programma; se vuoi venire a darci una mano sei la benvenuta. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 13:34, 31 dic 2015 (CET)Rispondi

Messaggio del progetto:Toscana, anniversario di Wikipedia a Firenze

modifica
 
Ciao, un messaggio dal progetto Toscana

Anzitutto ti auguriamo un felice anno nuovo e tanta fortuna per il 2016!

Come deciso qui, ti scriviamo per informarti che stiamo organizzando alla Biblioteca delle Oblate di Firenze il 15 gennaio p.v. una giornata di festeggiamenti per i 15 anni di Wikipedia, nata il 15 gennaio 2001.

Per quel giorno abbiamo previsto un corso di base per bibliotecari ed archivisti. La pagina del programma è questa: vorremmo nel pomeriggio fare esercitazioni con i partecipanti al corso, ma anche con utenti della biblioteca incuriositi. Pensiamo di organizzare piccoli gruppi in cui si spieghi l'uso e le regole di Commons, il modo di lavorare in Wikisource, le possibilità di scrittura nella guida turistica Wikivoyage, il modo di importare e riusare i dati di Wikidata ecc..

Avremmo bisogno di una mano sia per definire meglio il programma sia per sapere quanti volontari saranno presenti in Biblioteca.

Se puoi passare a aiutarci o anche solo salutarci, ti aspettiamo con piacere!

Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da questa lista


 

Alexmar983 e Giaccai, per il progetto Toscana 18:55, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

perchè non Wikisource?

modifica

Ciao, sono arrivata per caso alla tua pagina ed ho visto che leggi molto (io sono stata bibliotecaria e quindi chi legge molto mi tocca il cuore ;-). Ti suggerirei di provare a collaborare a Wikisource; io sto rileggendo diversi libri di donne li trovi [qui; se non la cononsci ti suggerisco Matilde Sarao, ha scritto cento anni fa ma è modernissima, prova a leggere questo racconto. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 18:21, 13 ott 2017 (CEST)Rispondi

Wikigite in Toscana per Wiki Loves Monuments 2018

modifica
 
Ciao, un messaggio da alcune utenze del progetto Toscana

Come deciso qui, ti scriviamo per segnalarti le prossime wikigite e incontri confermati in Toscana per Wiki Loves Monuments 2018:
3 settembre - Pistoia
8 settembre - San Giovanni Valdarno
8 settembre - Serravalle Pistoiese
14 settembre - Montecatini Terme
22 settembre - Uzzano

Grazie, e in bocca al lupo se vorrai partecipare!


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da questa lista


Informazioni su canali sociali

  #WikiLovesToscana #WikiLovesMonuments

  Wiki Loves Toscana, Toscana Wiki


Alexmar983 e Giaccai 17:41, 2 set 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Daniela Caneschi,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)Rispondi