Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Elizabeth the queen!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 15:25, 9 ottobre 2007 (UTC).

Vermeer

modifica

Ciao! A proposito della voce Veermer e il codice segreto,

--KingFanelfanelia 16:28, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi

Avviso copyviol

modifica

--Mau db 16:49, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi

Mi sono dimenticato di scrivere che ho anche espresso un dubbio riguardo la possibile violazione di copyright del resto della voce. L'hai per caso copiata dal libro stesso? In tal caso ti ricordo che non è possibile riscrivere un testo quando questi è protetto da copyright. Se mi dai una risposta, possiamo sistemare la situazione. Grazie --Mau db 16:55, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi
Per favore, non rimuovere gli avvisi. --AnnaLety 19:04, 11 ott 2007 (CEST)Rispondi
E le voci non vanno firmate! --AnnaLety 19:12, 11 ott 2007 (CEST)Rispondi
Ciao Elizabeth the queen, grazie del messaggio che mi hai inviato. Per ciò che concerne il copyright, puoi dare una lettura ad Aiuto:Copyright, dove sono elencate una serie di importanti norme da rispettare per garantire la sopravvivenza di Wikipedia. In parole povere, non si deve mai, assolutamente, copiare altri testi che si presumano siano coperti da diritto d'autore. Se lo facciamo, come nel tuo caso, infrangiamo il detentore dei diritti ed arrechiamo un danno all'intero progetto. Attenzione però: non è l'informazione ad essere coperta da copyright, ma l'espressione creativa della stessa. Non infrangi il copyright scrivendo Vermeer e il codice segreto (Chasing Vermeer) è un romanzo per ragazzi della scrittrice americana Blue Balliet, perché questo è un dato di fatto. Riportare di pari passo una critica, recensione o anche solo l'esposizione, al contrario, sì. Per questo il testo da te inserito è stato rimosso. Se mi assicuri che la restante parte è tutta farina del tuo sacco, si può rimuovere il template {{controlcopy}} apposto nella pagina del romanzo. --Mau db 19:50, 11 ott 2007 (CEST)Rispondi
Figurati, è un piacere dare una mano. Se sei in dubbio, chiedi sempre: l'inesperienza la trasformerai in capacità di gestione ottimale dei tuoi contributi. Un saluto --Mau db 14:35, 9 nov 2007 (CET)Rispondi

Re: Blue Balliet

modifica

Ciao Lucy (mi permetto di utilizzare il tuo vero nome, se me lo consenti), grazie del messaggio. La pagina è stata segnalata come "da aiutare" perché da quel che si legge non se ne capisce bene l'enciclopedità. Vedo che è una scrittrice, con due libri all'attivo. In questo modo, qualsiasi utente ha giustamente dei dubbi sul perché figuri in Wikipedia: non sembra rispettare neanche i criteri minimi per una biografia. Sulle edizioni in altre lingue di Wikipedia ho trovato una voce in lingua francese ed una in lingua inglese (che ha però una segnalazione di mancanza di fonti). Puoi implementare, intanto, le informazioni che hai con quelle che trovi lì. La pagina non è stata cancellata, ha solo il titolo errato: lo hai scritto con una "t" finale anziché due. Dalla pagina Blue Balliet premi la linguetta in alto contrassegnata dalla dicitura "sposta": si aprirà una pagina, dovrai mettere il nome corretto della voce ed il motivo per il quale la sposti (vedi Aiuto:Sposta). Intanto sposta la voce, vedi se i lemmi delle altre wikipedia ti sono utili e fammi sapere, oggi pomeriggio sono on line. --Mau db 16:19, 11 nov 2007 (CET)Rispondi

Blue Balliet

modifica

Come puoi vedere dal link quì sopra la voce non è stata cancellata ed anzi ho provveduto a wikificarla. Purtroppo neanche su en:wiki esiste una biografia su questa scrittrice. Comunque il template da me inserito serve, contrariamente a quello che tu credi, a porre sotto gli occhi di molti wikipediani questa voce con maggiori possibilità che venga migliorata. Ciao--Burgundo 16:26, 11 nov 2007 (CET)Rispondi

Ho spostato la voce al nome esatto di Blue Balliett. Ciao--Burgundo 16:34, 11 nov 2007 (CET)Rispondi
Vedo che il problema è risolto -:) - --Klaudio 16:49, 11 nov 2007 (CET)Rispondi
(Conflittato)-Niente figurati. La firma è scritta con del codice HTML. Se la vuoi copiare puoi farlo andando in modifica nella pagina della tua discussione e vedendo come è scritto il codice. Lo puoi poi adattare alla tua firma e inserire nello spazio firma andando alla voce preferenze del tuo log. Se dovessi avere difficoltà puoi sempre contattarmi senza alcun problema. Ciao--Burgundo 16:54, 11 nov 2007 (CET)Rispondi
Vado a vedere - --Klaudio 16:56, 11 nov 2007 (CET)Rispondi
Ho letto la voce (non è che abbia impiegato tutto questo tempo, ma, quando ho ricevuto il tuo messaggio stavo facendo un'altra cosa ed ho dovuto finire). Prima cosa: la voce non è in cancellazione, ma è da aiutare, con l'avviso che sarà eventualmente messa in cancellazione fra dieci giorni. Per i dieci giorni non preoccuparti eccessivamente, in realtà fra aiutare e mettere in cancellazione passa un tempo superiore. Per portare la voce al livello a cui non sarà più necessario aiutarla (e quindi potremo cancellare l'avviso relativo) ti consiglio:
  1. inserisci il tmplate "bio" (te lo copio da un'altra biografia in fondo a questo post), per i dati che non conosci, puoi lasciarli in bianco.
  2. inserire maggiori informazioni sia sulla biografia della scrittrice (per esempio a New York che faceva oltre a giocare al Central Park? andava a scuola, dove? se giocava al Central Park doveva essere di famiglia abbastanza agiata, che facevano i genitori? a Chicago insegna, ma che altro fa? è sposata?) sia sulla sua attività (il primo romanzo come è comparso, ha scritto racconti brevi in precedenza?)
  3. spiegare perchè questi racconti/romanzi sono importanti nel panorama della letteratura statunitense/mondiale
Direi che, una volta messi a fuoco questi punti, puoi lasciarmi una altro messaggio in talk in modo da poter andare avanti ed eventualmente togliere il "da aiutare". Non ci sarò per un paio di giorni, ma stai tranquilla, dato che abbbiamo almeno un mese per risistemare la voce - --Klaudio 17:29, 11 nov 2007 (CET)Rispondi

Ti linko la pagina dove puoi trovare il template:bio, con le istruzioni per l'uso ed un eventuale collegamente al Progetto:biografie, da cui puoi avere altri suggerimenti - --Klaudio 17:29, 11 nov 2007 (CET)Rispondi

modifica

Burgundo 19:40, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

Re:Mario Airò

modifica

Non si tratta di scrivere le stesse cose ma non si possono usare le stesse parole nella stessa sequenza. Ciò è considerato dal Codice Civile violazione di copyright. Poiche il materiale inserito su wikipedia è rilasciato sotto licenza GFDL è necessario che lo stesso non sia mai stato pubblicato. Un altro consiglio che posso darti è quello di non scrivere un pezzo che assomigli ad un CV visto che wikipedia non è My Space ma una enciclopedia ovvero una fonte secondaria. Pertanto le notizie che in essa appaiono devono poter essere controllate con delle referenze certe quali possono essere delle pubblicazioni o altro materiale probante. Per tua maggiore informazione ti consiglierei di leggere quì. Se dovessi avere ancora dei dubbi non esitare a contattarmi. Ciao--Burgundo 20:54, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

Over the Rainbow

modifica

Scusa, ma chi sarebbe Harold Garlend ? Un incrocio tra Harold Arlen e Judy Garland ? Ti ricordo che secondo le wikiconvenzioni, uno stub dovrebbe essere minimo ma "fruibile", vedi anche Aiuto:Abbozzo. --KingFanelfanelia 08:51, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Perché hai cancellato il mio messaggio? Non è buona educazione ;-))) Segnalandoti la pagina Aiuto:Abbozzo volevo solo aiutarti, così come altri hanno aiutato me in passato... Se il mio messaggio ti ha dato fastidio (spero vivamente che non sia così), ti chiedo scusa. --KingFanelfanelia 09:08, 13 dic 2007 (CET)Rispondi
Sei scusata... due volte! Auguri di Buon Natale in folle ritardo... va beh, auguri di buone feste post-natalizie, e di buon anno! --KingFanelfanelia 07:57, 27 dic 2007 (CET)Rispondi