Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Burgundo(posta) 00:24, 20 dic 2010 (CET)Rispondi

Pasquino

modifica

Le pasquinate non sono fonti enciclopediche rilevanti. Astieniti dal continuare ad inserirle, o i tuoi edit di tale tenore saranno giudicati vandalici e come tali trattati. Grazie. --Piero Montesacro 16:19, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

cancellazione di testo documentato

modifica

Ho citato una pasquinata documentata che riguardava Benedetto XVI, sulla pagina di quest'ultimo. Credo che l'ammonizione da me subita sia molto soggettiva. Non capisco in base a quali norme definisci il mio contributo non rilevante e minacci di tacciare i miei edit come "atti vandalici". Sembri adottare una linea editoriale, e questo atteggiamento su Wikipedia fa molto ossimoro. Ho letto le voci su fonti enciclopediche e le regole sulla cancellazione pagina e continuo a non capire!--Fantasmino2010 (msg) 19:16, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Pasquino che nel dicembre 2010 è tornato a esprimersi. Mi sembra un modo molto ellittico per dire che al collo della statua di Pasquino vengono appese pasquinate. Certamente la libertà editoriale che hai in mente è più adatta a quel genere di fogli che a Wikipedia, che è e resta una enciclopedia. --PequoD76(talk) 19:25, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Le pasquinate hanno ispirato tanta letteratura (si pensi a Giuseppe Gioachino Belli) e tanto cinema (si pensi a Luigi Magni) e sono parte integrante della cultura popolare romana. E' normale che a parlare non è la statua, non vedo il motivo di delegittimare questa tradizione. Il tuo intervento è di parte e sono sicuro che i contributi su Pasquino che sono stati cancellati seguono una logica legata a convinzioni personali e impoveriscono Wikipedia. --Fantasmino2010 (msg) 19:38, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Sicuro che il mio intervento è di parte, cosa credevi che mi invento le cose? Sta tutto qui, Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, sono certo che leggere questa pagina ti aiuterà a capire perché non ha senso aggiornare wp con le migliori pasquinate del mese. GRAZIE. --PequoD76(talk) 19:44, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Io ho letto queste regole ed è per questo che continuo a non capire. Citami in particolre il testo che mi riguarda sulla voce da te indicata. Sono state anche cancellate le pasquinate sulla voce Pasquino. E' semplicemente inaccettabile!--Fantasmino2010 (msg) 19:55, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

 
Gentile Fantasmino2010,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Se insisti c'è il blocco. --PequoD76(talk) 19:56, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Leggi. --PequoD76(talk) 19:57, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Avevo chiesto con educazione di citarmi il motivo preciso, una frase in particolare. Le tue minacce non mi intimidiscono, si, mi farai bloccare ma questo mi darà la certezza del fatto che agisci per convinzioni personali. Perché non c'è motivo di accanirsi così, sono stati cancellati testi su Pasquino che erano inseriti da lunga data.--Fantasmino2010 (msg) 20:17, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Quali testi esattamente? Dovresti indicare le frasi in particolare che sarebbero state cancellate. Grazie. --Piero Montesacro 20:20, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Convinzioni personali? Mi puoi fare un esempio? Che tipo di convinzioni personali bisogna avere per ritenere che le pasquinate del mese non sono enciclopediche? Ma hai una vaga idea di cos'è wikipedia o no? Non mi è sembrato di essere maleducato. Nel caso me ne scuso. Mi chiedo perché a fronte di numerosi utenti che ti rollbeccano insisti. E chi sei, Mandrake? Nel merito: giudichi tu quali pasquinate sono da inserire e quali no? Ci fai avere un elenco? Sei tu una fonte adatta? Segnalaci le tue pubblicazioni. Segnalaci i libri, i giornali, le enciclopedie, ... in cui si parla di questa fondamentale pasquinata recente. In caso contrario, c'è un festival della qualità in corso a cui puoi con profitto partecipare. --PequoD76(talk) 20:30, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

E' stata cancellata la pasquinata legata alla visita di Gorbaciov (La Perestrojika nun se magna...etc.) e quella dell'Immacolata 2010 (Er Tredicesimo me dichiarò la morte...).Quest'ultima inoltre ha avuto una grande risonanza tra chi in quei giorni visitava la zona di piazza Navona e rimuoverla è significato, a mio parere, cancellare un piccolo episodio che riguarda la storia popolare romana. Stiamo parlando di modifiche effettuate sulla voce Pasquino --Fantasmino2010 (msg) 20:35, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

  • grande risonanza tra chi in quei giorni visitava la zona di piazza Navona[senza fonte] = WP:FONTI
  • piccolo episodio --> Wikipedia =/= Romapedia

Infine: it.wikipedia.org è un sito che ospita un'enciclopedia collaborativa e generalista, che non ha nessuna ragione di dare spazio a questo genere di fatterelli locali. Ora spero che ognuno potrà tornare al proprio lavoro. Buona fortuna. --PequoD76(talk) 20:50, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Si si, cancellate direttamente la voce Pasquino perché è una statua romana e tutta la storia legata ad essa è solo espressione della cultura romana e ha rilevanza solo locale. E' poca cosa. Come ho osato sfidare i Grandi Dottori della Conoscenza.--Fantasmino2010 (msg) 21:18, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Ho controllato: i testi rimossi, non da me, erano privi di fonte e, come tali, potevano essere rimossi. --Piero Montesacro 21:32, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Ok allora si dovrebbe provvedere a rimuovere il 50% dei contenuti di wikipedia. Inoltre c'era la fonte fotografica. Solitamente c'è un criterio con cui si rimuovono i testi privi di fonte. Comunque potete stare tranquilli,adesso ho capito il meccanismo di wikipedia e non ho (per fortuna vostra) alcun intenzione di contribuire. Per diverse settimane e (alcuni pezzi anche per anni)sono rimasti a loro posto sulla pagina di Pasquino ma non appena è stato creato un collegamento con la pagina di Benedetto XVI è successo il finimondo. Posso immaginare quante e quali persone tengono questa pagina sotto costante osservazione, ma io da parte mia non credo affatto di aver mancato rispetto a niente e nessuno. Avevo creato un collegamento con la pasquinata solo perché essa riguardava il Pontefice attuale. Ma ho capito bene, il meccanismo è identico a quello che investe le pagine politiche di Wikipedia.--Fantasmino2010 (msg) 22:12, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Ciao. Cortesemente, tieni presente che Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. --Piero Montesacro 22:36, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Guarda, finora abbiamo tenuto dei toni bold, ma giusto per celia. Tu poni un discorso serio ed è giusto che ti risponda seriamente. Gli utenti 'pediani controllano gli edit, fanno cioè patrolling. Difendono le voci da vandalismi plateali ma anche da inserimenti fuori standard. Una foto non è una fonte: l'amministratore Piero Montesacro ed io non sosteniamo che quella foto ritragga una cosa che non esiste o che sia un fotomontaggio. Il punto è che fonti valide sono: un saggio, un'enciclopedia, un giornale, una fonte web a seconda dei casi. Il fatto che un cittadino romano (o chi per lui) decida di fare una pasquinata non è un fatto enciclopedico, come non è enciclopedico il contenuto dei suoi versi. Naturalmente, ogni qual volta un utente nuovo come te incappa nel patrolling è convinto che esista una particolare avversione verso i suoi contenuti. E così wikipedia è di volta in volta un covo di fascisti, un covo di comunisti, un covo di baciapile, un covo di blasfemi. E naturalmente la tempistica appare sempre sospetta. La storia la conosciamo a memoria e te la cedo per com'è. In altre parole, hai completamente torto a dire che hai capito il meccanismo di wikipedia. Come hai torto quando dici di non aver mancato di rispetto a nessuno: lo hai fatto con i tuoi interlocutori in questa discussione, accusandoli di operare su wp per motivi interessati. Spero che si sia trattato di un abbaglio, tipico di chi crede che la 'pedia abbia una sorta di redazione: sbagli. Siamo liberi, tutti liberi, singolarmente e in rapporto l'uno all'altro. Se vuoi partecipare, sarai anche tu libero. Capirai tante cose e, forse, tornando a questa discussione, rivaluterai i tuoi commenti. Ciao. --PequoD76(talk) 22:39, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Sono stato assente due giorni ed ho potuto leggere solamente ora i tuoi messaggi. Ho letto che nel frattempo hai discusso con altri due amministratori e non posso che ribadirti quanto ti è stato già più volte detto qui sopra. Il tuo modo di intendere wikipedia cozza contro le policy stabilite dalla comunità wikipediana e, pur non essendo wikipedia una enciclopedia cartacea, occorre che quanto riportato rivesta carattere di enciclopedicità e sia supportato da fonti autorevoli e controllabili, cosa che non può dirsi di quanto da te scritto e giustamente cancellato. Spero di essere riuscito a spiegarti il perchè delle cancellazioni e che tu vorrai adeguarti alle policy che regolano l'enciclopedia. Ciao--Burgundo(posta) 21:08, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

Gentile Burgundo non sono io l'autore del testo cancellato. Mi sono solo meravigliato che dopo aver fatto un collegamento ipertestuale di una pasquinata sulla pagina di Benedetto XVI, oltre alla rimozione del collegamento è stata modificata la voce Pasquino. In particolare, sulla pagina dedicata a Pasquino,sono state cancellati esempi di pasquinate moderne, una di esse inserita da molto tempo. Comunque per me il problema non sussiste più, non ho motivo di accanirmi per il ripristrino di quei testi. Resta il fatto che rimane oscuro il motivo della rimozione perché se dovessimo cancellare tutti i contributi senza fonti Wikipedia si impoverirebbe davvero tanto. In ogni caso la discussione si può anche chiudere qui.--Fantasmino2010 (msg) 00:18, 6 gen 2011 (CET)Rispondi

Se anche su Il messaggero uscisse la notizia di questa pasquinata, il fatto resta di scarsissimo rilievo globale, configurandosi come episodio di una tradizione di cultura popolare cui guardo con molto rispetto, ma che ha il giusto spazio appunto nella spiegazione di cos'è, non di come si avvera mese dopo mese. Sulla tempistica: leggi wp:OS. Modifiche recenti riportano le voci all'attenzione di chi le segue. O persino di chi non le segue ma vi incappa scrutando tra i cambiamenti recenti. Ciò suggerisce immancabilmente la sensazione della rimozione ad orologeria, ma si tratta di un mero caso. --PequoD76(talk) 15:23, 6 gen 2011 (CET)Rispondi

Per fortuna esiste sempre la conoscenza accademica che niente ha a che vedere con tali giustificazioni e presunzioni. Il concetto di cultura con la C (maiuscola) e di storia dall'alto o ufficiale è stato superato il secolo scorso (il cosidetto secolo breve) grazie alle scienze storiche e antropologiche. Io credo che wikipedia sia figlia, in qualche modo, di questi "nuovi" traguardi. La tua idea di enciclopedia sembra strettamente legata alla nozione settecentesca. Non credo che wikipedia cerchi questo tipo di legittimazione anche perché di enciclopedie vecchio stile il mondo non ne ha più bisogno.

Bibliografia

Per il concetto di Storia moderna si consulti: De Luna Giovanni, La passione e la ragione: il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori, 2004.

Per il concetto di cultura si veda: Pompeo Francesco, Autentici meticci: singolarità e alterità nella globalizzazione, Meltemi Editore, 2009.

La bibliografia su Pasquino è consistente, scrivo solo alcuni titoli a dimostrazione dell'autorevolezza delle pasquinate (e non del fatto in sè) e del legittimo uso dell'espressione Pasquino si è espresso così che è stata da voi duramente contestata.

Silenzi Renato, Silenzi Fernando, Pasquino: cinquecento pasquinate, Bompiani, 1932.

Petrai Giuseppe, Pasquino e Marforio: satire ed epigrammi, Adamant Media Corporation, 2003.

La Mantia Benito, Cucca Gabriella, La voce di Pasquino, Nuovi Equilibri, 2008.

De Leo Carlotta, E la statua di Pasquino torna a parlare, Corriere della sera, 9 marzo 2010.

Nell'anno del Signore un film diretto da Luigi Magni nel 1969.

--Fantasmino2010 (msg) 16:51, 6 gen 2011 (CET)Rispondi

Sei stato tu a paventare una cancellazione della voce Pasquino, che è ben lontana dalle intenzioni di tutti gli intervenuti. Forse non ti è chiaro che a noi son sembrati inadeguati i contenuti da te inseriti, mica Pasquino. Tutta la bibliografia che presenti è relativa in qualche modo al fatto di cronaca che ci tenevi ad infilare in wp? Ti rendi conto che è completamente fuori luogo pretendere di presumere che io abbia bisogno di una dritta da parte tua su cosa sia la storia dall'alto? Ti rendi conto che hai caricato una foto pretendendo che venisse assunta come fonte adatta? Sai cos'è una fonte primaria? Be', quella foto è una fonte primaria. La statua stessa di Pasquino è una fonte primaria. WP ha bisogno che i contenuti vengano filtrati da opere del tipo fonte secondaria/fonte terziaria. Nel momento in cui inserisci senza mediazione di terzi (critici, letterati, storici) una notizia di quel tipo stai facendo ricerca. Nel momento in cui cerchi di avvalorare il superamento della storiografia evenemenziale, delle grandi biografie, a chi ti stai rivolgendo? A me? Grazie, smetti pure di presumere quale sia la mia idea di enciclopedia e preoccupati di comprendere quella di wikipedia. --PequoD76(talk) 17:21, 6 gen 2011 (CET)Rispondi

Ho già ribadito che non ho inserito io quei testi. Io ho solo fatto un collegamento ipertestuale di Pasquino sulla pagina di Benedetto XVI. Da qui è partito un ridimensionamento di alcuni testi sulla voce Pasquino. La bibliografia su Pasquino testimonia che le pasquinate hanno valore letterario. I libri di De Luna e Pompeo dimostrano il superamento di una struttura gerarchica nella cultura e nella storia cui invece prima è stato fatto accenno.--Fantasmino2010 (msg) 17:54, 6 gen 2011 (CET)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Fantasmino2010, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Pasquino.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:20, 21 set 2018 (CEST)Rispondi