Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Fradoctor!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--ValerioTalk 14:51, 21 nov 2010 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

--ValerioTalk 14:51, 21 nov 2010 (CET)Rispondi

Cancellazione: Joseph-Pierre Pétrequin

modifica
 
Ciao Fradoctor, la pagina «Joseph-Pierre Pétrequin» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Adert (msg) 13:12, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ciao, io ho solo proposto alla comunità una cancellazione per i motivi che ho riportato. Ti invito a discuterne e a portare le tue argomentazioni nella pagina di cancellazione. P.S: ricordati di firmare. Buona giornata. --Adert (msg) 16:06, 14 giu 2012 (CEST) Guarda non importa cancella pure, non ho alcun interesse, era solo un'informazione che volevo condividere con più persone possibile, perchè spesso, purtroppo, questa nozione di anatomia è poco e per nulla conosciuta. Mi spiace soltanto che non ci si documenti prima di proporre cancellazioni o censure. Anzi mi hai dato lo spunto per cancellarmi definitivamente da questa "enciclopedia" virtuale. utente: fradoctorRispondi

No, guarda, credo che tu sia fuori strada. Wikipedia è un progetto collaborativo, io ho semplicemente espresso una mia opinione, magari sbagliatissima, poi la comunità (tu compreso) deciderà come operare. Se sei un utente interessato alla medicina ti invito, anzi, a partecipare alle nostre attività, ne abbiamo bisogno, purchè tu sia disposto ad uno spirito collaborativo. --Adert (msg) 16:29, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi
Per tornare al discorso "capsula di Glisson/Pétrequin", spesso capita che in medicina lo stesso particolare anatomico assuma più nomi. Però credo che capsula di Glisson sia quello più comunemente accettato, puoi vedere anche qui, se non altro è arrivato 2 secoli prima! Guardando anche qui mi sembra (non conosco il francese) che lo stesso Pétrequin la chiami "capsula detta dli Glisson". Poi lui avrà fatto ulteriori studi e qualcuno avrà deciso di chiamarle di Pétrequin, ma non credo che sia l'accezione più comune. Si può comunque, visto che hai portato una fonte al riguardo, citarla sulla voce della capsula. Al di la di questo, rimane ancora di discutere circa l'enciclopedicità del personaggio, ma ti invito a discuterne sulla pagina apposita. Grazie e ti auguro di non abbandonare il progetto wiki!--Adert (msg) 16:35, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi

So, essendo medico, che lo stesso Petrequin usa il termine capsula del Glisson, ma non si riferisce con tale terminologia alla capsula esterna, appunto perchè è stato il Petrequin a differenziarle. Quindi non è questione di avere spirito collaborativo o meno, è solo questione di informazione corretta. In ogni caso non vedo perchè siccome rientra nell'accezione comune definirla "impropriamente" capsula del Glisson, non bisogna almeno conoscere i dettagli e le differenze dei due termini, sicuramente si tratta di una particolarità non lo metto in dubbio. Questa è ovviamente una mia opinione. Grazie a te. utente: fradoctor

Ok, però come tu dici l'accezione comune è diversa. Noi siamo una fonte terziaria di informazione e dobbiamo riportare quello che è ritenuto più comunemente accettato e parte il libro che hai citato credo che pochissimi facciano la distinzione. Però una fonte l'hai portata e può valere la pena di discuterne. Ti chiedo pertanto se hai voglia di continuare la discussione sul progetto:medicina al fine di confrontarsi con la comunità. Grazie e a risentirci di là! --Adert (msg) 17:36, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi
Preciso meglio, la discussione la trovi al "Tavolino Ippocratico" e precisamente in Discussioni_progetto:Medicina#Capsula_di_Glisson_o_di_P.C3.A9tr.C3.A9quin.3F. Rinnovo l'invito a parteciparvi! --Adert (msg) 17:43, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi