Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giacomo antonini1!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Lollo Scrivimi 18:46, 23 giu 2022 (CEST)Rispondi

Avviso modifica

Purtroppo ho dovuto rimuovere del testo perché palesemente copincollato e in violazione di copyright dal sito linkato sopra, il testo era stato rielaborato col contagocce. Ti suggerisco caldamente la lettura di wp:riformulare. --Davipar (parliamone) 19:39, 26 mag 2023 (CEST)Rispondi

Sul testo copiato dal sito "I luoghi del silenzio" ha ragione, quanto usato per la voce Wikipedia di Quadro era una ricerca fatta anni fa per un lavoro del mio liceo sulle frazioni di Todi, che rileggendo di recente ho pensato di mettere a disposizione di tutti ampliando la carente voce Wikipedia sul mio paese. Ho riportato la bibliografia che inserii allora nella ricerca, tra cui c'è anche il sito "I luoghi del silenzio", senza andarmi a rileggere cosa c'era scritto nel sito. Però capisco che un testo tanto simile non è accettabile su Wikipedia e che vada modificato. La ringrazio anche a proposito delle tante piccole modifiche suggerite da utente sicuramente molto più esperto di me. Ho già modificato qualcosa e in serata correggerò tutto. Tuttavia le immagini non possono essere deprecate perché sono fondamentali per chi legge per vedere particolari che sono descritti nel testo (e che vi rimarranno descritti anche quando avrò apportato nel testo le modifiche richieste). Sequenze di immagini simili si trovano in molte altre voci che descrivono monumenti paragonabili, proprio perché sono utili al lettore. --Giacomo Antonini (msg) 21:29, 26 mag 2023 (CEST)Rispondi
 
Gentile Giacomo Antonini,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Non puoi fare come ti pare, la voce l'avrai anche scritta tu ma non è tua, ma dell'intera comunità wikipediana, quindi ogni utente la può modificare come meglio ritiene e bisogna saper accettare oltre che rispettare le modifiche altrui e se non si è d'accordo se ne discute prima e poi si rimodifica la voce e non il contrario, su Wikipedia le guerre di modifiche non sono ammesse. Inoltre dal momento che disponi di un'utenza registata come Giacomo Antonini dovresti contribuire solo con quella e non da sloggato come IP 31.191.212.116, come stabilito da questa regola. Non puoi, dopo un avviso di copyviol sia nella tua pagina di discussione utente che nella voce stessa, annullare in voce tutte le mie modifiche senza chiederti perché fossero state fatte e se erano giuste o meno (le mie modifiche ti erano state chiaramente spiegate nel campo oggetto e correggevano diverse parti in voce wikipedianamente errate, come ti spiegherò più approfonditamente di seguito) e riaggiungere di nuovo il testo in copyviol, non tenendo conto del fatto che c'è anche una segnalazione che ti riguarda. Su Wikipedia inserire del testo in violazione di copyright non è un optional ma è espressamente vietato dal regolamento. Se leggevi l'avviso lasciato in voce, ti accorgevi che c'era scritto «Non modificare in alcun modo la pagina finché un amministratore non ha risolto la questione», infatti non spetta a te rimuovere l'avviso ma a un amministratore, che dovrà anche oscurare la cronologia della voce. Ora passando ad analizzare le parti wikipedianamente errate in voce, le gallerie d'immagini sono deprecate non perché le foto sono troppo antiquate o cose simili, ma perché si è deciso qui su Wikipedia di abolirle o perlomeno di limitarne notevolmente il loro inserimento (vedi ad esempio queste discussioni e il modello di voce). Troppe immagini quando la voce è di corta lunghezza creano evidenti problemi di impaginazione nella voce stessa, si consideri che non tutti leggono la voce con la stessa risoluzione, c'è chi la legge da computer, chi da mobile, chi visualizza con il normale ingrandimento a 100% e chi, come me, visualizza con un ingrandimento maggiore del 150% e l'aspetto di una voce con troppe immagini cambia notevolmente passando dall'una all'altra. Wikipedia è un'enciclopedia ma non contenitore di indiscriminato di immagini, per le immagini c'è Wikimedia Commons, quindi se ti piace scattare foto e pubblicarle in licenza libera puoi benissimo aggiungerle lì creando la pagina "Quadro (Todi)" e mettendoci dentro tutte le immagini sull'argomento seguite dalla relativa didascalia e poi collegare la pagina su Wikimedia Commons con quella su Wikipedia aggiungendo in quest'ultima la sezione "Altri progetti" seguita dal relativo template "Interprogetto". Inoltre le immagini che invece rimangono nella voce di Wikipedia non devono avere dimensioni fisse, a meno che non siano troppo grandi o troppo piccole. L'intera voce deve rispettare il modello di voce: la sezione "Economia e manifestazioni" si chiama invece "Economia", nei "Collegamenti esterni" ci vanno i siti che riguardano strettamente la voce (quindi una quercia su ardea.org non è pertinente e va rimosso), le feste paesane (la festa della Sacra Famiglia) vanno riportate su Wikivoyage e non su Wikipedia. C'è un uso errato del corsivo e del grassetto, i wikilink rossi non sono fixati e il wikilink a Trekking genera redirect perché la voce a cui rimanda si chiama invece Escursionismo. La voce fa parte di un enciclopedia e non di uno stradario, quindi le distanze chilometriche tra un comune e un altro non vanno riportate. Poi passando alle fonti bibliografiche, sono incomplete dei dati bibliografici perché ci mancano editore e città di pubblicazione, codice ISBN e pagine consultate che contengono le informazioni che fontano; vanno riportate nella sezione "Bibliografia" e il loro uso nelle note va richiamato con il parametro cid (poi magari ti spiego meglio questo punto). Ma dal momento che tutto il testo della voce è tratto dal sito iluoghidelsilenzio.it, non sarebbe meglio riportare più volte come fonte tale sito invece delle fonti bibliografiche? Da ultimo, ci sono delle parti di testo da ricollocare perché nella sezione "Storia", che tratta appunto di storia, le parti che parlano di come è fatto l'interno e l'esterno della chiesa principale e del castello non vanno lì ma nella sezione "Monumenti e luoghi d'interesse" proprio dove si parla di questi due edifici. Spero di essere stato chiaro ed esaustivo. Ora rollbacko la voce alla versione più stabile perché come ti ho ben spiegato le modifiche che hai reinserito non sono conformi con il manuale di stile e né con il modello di voce dei centri abitati e perché il copyviol permane in voce per via dei tuoi annullamenti. Cortesemente astieniti dal modificarla finché un amministratore non avrà risolto la questione e in ogni caso discutine prima. Grazie dell'attenzione. --Davipar (parliamone) 11:22, 27 mag 2023 (CEST)Rispondi
Vengo trattato da vandalo e minacciato di blocco quando ho aggiunto per la comunità una quantità importante di informazioni molto ben verificate, in cui non c'è un solo particolare o un solo dato falso. Ho anzi corretto errori e inesattezze presenti sul sito "i luoghi del silenzio", da cui ormai erano rimaste una o due frasi (comunque non identiche) piatte e puramente descrittive che non aveva senso riscrivere con perifrasi. Quel che succede è che passa la voglia a persone che nella vita fanno altro di arricchire le informazioni e le voci di Wikipedia Italia, che vedo viene superata di slancio dagli altri paesi con voci spesso di qualità e forma ben inferiore. Per quanto in media di buona qualità non è neanche vero però che le voci di Wikipedia Italia siano tutte controllate con la meticolosità con la quale si sta vagliando (con tanto di amministratore chiamato ad intervenire) la voce di un paesino che potrebbe benissimo non essere su Wikipedia se non fosse per l'affatto scontata buona volontà di qualche abitante. Tra quelle che leggo mi capita di trovare voci ben più importanti e famose scritte in pessimo italiano, con vaste "deprecate" gallerie di immagini o soprattutto con gravi inesattezze fattuali. Modifichi la voce come crede, ma magari non butti informazioni, non ne ripristini di inesatte, non lasci frasi monche come "La chiesa, ancora intitolata a San Pietro de Caesis, presenta un breve portico antistante.". Se scrivo che sopra c'è un timpano triangolare ho violato il copyright de "i luoghi del silenzio"? P.S. mi scuso per le modifiche senza log in ma sono quelle minori che ho fatto dal cellulare e non dal computer dove non esco dall'account. Non intendevo certo nascondermi, spacciarmi per qualcun altro o commettere chissà quale violazione, ho usato il cellulare soprattutto per le stesse preoccupazioni sull'impaginazione da lei espresse. --Giacomo Antonini (msg) 12:13, 27 mag 2023 (CEST)Rispondi
Buonasera, atteso l'intervento dell'amministratore ho aggiunto qualche integrazione e correzione che non violano il copyright del sito "i luoghi del silenzio". Ho riletto i suoi suggerimenti, alcuni dei quali non sono capace tecnicamente di seguire, ho ragionato sullo spostare la parte dedicata alla chiesa parrocchiale ma l'ho lasciata in "storia" visto che sia lei che l'amministratore l'avete lasciata dov'era e che personalmente ritengo in fondo anche giusto che vi rimanga dato che è parte integrante della storia del paese (e del vescovo Luigi Zafferami) e che si parla della lapide ai caduti quadresi, della recente ristrutturazione. Forse introdurre quella parte con un sottotitolo "chiesa parrocchiale san pietro de caesis"? Davvero non saprei e mi affido alla sua esperienza, sposti pure e impagini come ritiene. Se potesse spiegare mi piacerebbe comunque capire cosa significa "fixare i wikilink rossi". Mi accorgo invece solo ora pubblicata la modifica del suggerimento sullo "stradario". Non vedo davvero perché le distanze da Todi dovrebbero essere tolte, dato che sono ben più di un numero per l'evoluzione storica del paese, il suo ruolo militare nel Medioevo, la comunità (attuale, passata, emigrata) ecc. Comunque se violano qualche regola le tolga pure. --Giacomo Antonini (msg) 00:53, 29 mag 2023 (CEST)Rispondi
Ok grazie, mi sembra si sia giunti ad una buona versione della voce, migliore di come era prima. Non nego di aver imparato da lei molto su Wikipedia e sul suo funzionamento. Io mi inchino alla sua conoscenza tecnica e deontologica, ma la sua gestione delle citazioni è in generale francamente folle. Voglio dire, mi indichi qui in discussione anche solo una voce Wikipedia in cui ogni frase, anche la più ovvia e banale, si conclude con una citazione (tutte dello stesso sito peraltro!). Anzi, guardiamo insieme la voce del Duomo di Milano: dato che la legge qualche utente in più io voglio vederla nei prossimi giorni mettere una citazione per frase nelle descrizioni di interni e esterni se crede che così vadano scritte le voci Wikipedia. Dopodiché traendone le conclusioni darò l’ultima sistemata alla voce del mio umilissimo paese, che è ormai stabile. Perché insomma non le nascondo la sensazione che nonostante i consigli utili e circostanziati lei mi stia in fondo prendendo un po’ in giro. Comunque ho ritrovato in casa gli altri due libri citati in bibliografia (e qualcun altro), e quando avrò tempo aggiusterò le fonti, dato che sono tutti scritti prima del sito. Non ho nulla contro “i luoghi del silenzio”, che anzi è un bel sito, ma se siamo così puntigliosi vediamo di dare a Cesare quel che è di Cesare --Giacomo Antonini (msg) 22:46, 29 mag 2023 (CEST)Rispondi
Come vedi, Wikipedia in italiano ha le sue regole, che, se seguite, poi fanno sì che anche le discussioni tra utenti diventino più piacevoli. Per non incorrere in copyviol, basta riportare le informazioni con parole proprie invece che con le stesse identiche parole della fonte. Non è difficile e non porta via così tanto tempo come potrebbe a prima vista sembrare, e vedrai che se scriverai le informazioni con parole tue poi non ci saranno più problemi. :-) Le fonti bibliografiche, complete dei dati bibliografici, vanno riportate nella sezione "Bibliografia" (all'interno del template Cita libro) e il loro utilizzo nel testo va riportato nelle note con il template Cita e il parametro cid così come ho appena fatto (rimane solo da aggiungere le pagine alle fonti bibliografiche ma non so quali pagine siano state consultate, non possiedo tali libri). Poi siccome ho constatato che tutte le informazioni della sezione "Storia" erano state prese dal sito iluoghidelsilenzio.it, ho esteso l'uso di questa fonte a tutto il testo. Può sembrarti strano vedere ogni frase con la fonte, ma in realtà si tratta di una caratteristica sempre più adottata nelle voci in vetrina (cioè le voci qualitativamente migliori dell'enciclopedia) più recenti ed ha diversi vantaggi: in primis fa in modo che tutte le informazioni presenti nel testo siano verificabili (cioè il lettore quando legge una frase può chiedersi: "Ma sarà verò? Chi l'ha detto? Da dove sono state tratte queste informazioni? Qual è la fonte?", in questo modo ha già la fonte e la risposta a tutte le sue domande); fa sì che il testo non venga cancellato (modifiche di aggiunte di testo senza fonte possono tranquillamente essere annullate, come da punto 1 del regolamento); fa sì anche che se un utente in malafede dovesse rimuovere dalla voce frasi con la fonte, tu possa tranquillamente annullare tali rimozioni; e, da ultimo, consente di non incorrere in copyviol (ad esempio l'utente X scrive un testo senza fonte e il sito Y riprende le sue stesse informazioni senza mettere fonti, arriva l'utente Z e come fa a capire, tra due testi identici, chi ha copiato da chi e qual è la fonte di tali informazioni? Ok si possono confrontare le date di entrambe le pubblicazioni, ma non sempre basta, ecco che una voce ben fontata spazza via ogni dubbio). Passando agli altri punti, non ho ancora corretto, ma sì, come ti dicevo, nella sezione "Storia" ci vanno solo le informazioni storiche, mentre le informazioni sull'architettura e l'arte di un edificio vanno nella sezione "Monumenti e luoghi d'interesse", proprio, come mi dicevi tu, nelle sottosezioni "Chiesa parrocchiale San Pietro de Caesis" e "Castello di Monte Calvo" ancora da creare. La voce che stai scrivendo fa capo al modello di voce sui centri abitati, dove trovi tutte le indicazioni su come scrivere questo tipo di voce e su quali informazioni mettere e quali no. Ad esempio lì nelle raccomandazioni generali c'è scritto "non indicare le distanze chilometriche da altre località, salvo che nelle voci di frazioni comunali e limitatamente alla distanza intercorrente tra la frazione stessa e il suo capoluogo comunale, salvo casi eccezionali approvati in apposita discussione". Le due distanze chilometriche che avevi inserito ricadono nel caso particolare di distanza tra frazione e capoluogo, quindi ora, rileggendo meglio il modello di riferimento, te le ho lasciate in voce, però poi per non avere ridondanza ho tolto la distanza in linea d'aria. In fondo, in fin dei conti, è meglio lasciare in voce quella che è la distanza effettiva tra i due centri abitati piuttosto che più distanze differenti. Nel gergo wikipediano, "fixare" significa "correggere", "fissare", ma anche "rimuovere". In questo caso, c'erano prima in voce 2 wikilink rossi: uno si riferiva a un personaggio non enciclopedico quindi per questo te l'ho rimosso (i wikilink rossi si aggiungono a voci da creare di argomento potenzialmente enciclopedico, cioè che può stare scritto su Wikipedia; se l'argomento non è enciclopedico, non si aggiungono), mentre l'altro faceva riferimento agli alberi monumentali d'Italia e te l'ho corretto perché lì era sbagliato averlo rosso perché una voce attinente esiste ed è quella a cui rimanda ora il wikilink. Purtroppo ho la brutta abitudine di dilungarmi troppo nelle discussioni, ma spero di averti spiegato ogni dubbio. Se ci sono ulteriori punti non chiari, scrivimi pure. P.S.: qui su Wikipedia per comunicare con un altro utente bisogna scrivergli nella sua pagina di discussione utente o in alternativa, se preferisci che la conversazione si svolga qui nella tua pagina utente, inserire contestualmente nel messaggio una @Nome utente o un {{ping|Nome utente}} (vedi qui), altrimenti al destinatario del tuo messaggio non arriverà la notifica e quindi il messaggio rischia di passare inosservato. :-) --Davipar (parliamone) 01:31, 30 mag 2023 (CEST)Rispondi
Ah, quindi mi sta dicendo che con il suo intervento io e lei ci siamo imbarcati nella simpatica impresa di fare della voce di un paesino sconosciuto in mezzo al nulla una voce da vetrina. Insomma che la voce del Duomo di Milano non è in vetrina e quindi noi manco la calcoliamo. Era questo che mi sfuggiva e mi faceva sembrare poco collaborativo, io inizialmente pensavo che un quarto d’ora per incollare e impaginare un minimo su Wikipedia una ricerca che avevo fatto per il liceo fosse anche troppo vista l’importanza dell’argomento. Ora è più chiaro e penso che in fondo possa diventare anche divertente, poi ormai mi sto quasi affezionando ad un utente tanto donchisciottesco. Ma mi tolga la curiosità: lei almeno c’è mai stato non dico a Quadro, ma a Todi? Mi faccia capire perché mi pare un po’ di sognare - non che me ne dispiaccia --Giacomo Antonini (msg) 13:47, 30 mag 2023 (CEST)Rispondi
No, finora a Quadro non ancora ci sono mai stato. Ci sono voci scritte tempo fa e non ancora aggiornate, Duomo di Milano non è in vetrina ma nel complesso è una buona voce, dal punto di vista delle fonti ce ne sono molte sebbene non per forza in ogni frase, però in generale ogni voce (soprattutto quelle che si sta scrivendo di recente) dovrebbe tendere verso le voci in vetrina. Per ora Quadro (Todi) non lo è, semmai lo dovesse diventare un giorno, tanto meglio. :-) --Davipar (parliamone) 09:38, 1 giu 2023 (CEST)Rispondi
Riguardo alle ultime modifiche, i pixel alle immagini pure sono caduti in disuso, le formattiamo (soprattutto quelle verticali) con il parametro upright. Se l'immagine è troppo piccola basta aggiungere un = all'upright (così upright=), seguito da un numero, anche decimale, da 0 in su (di solito da 0 a 2, io di solito formatto impostando a 0.5, 0.6 o 0.8, quindi ad esempio verrà così upright=0.8). Però tieni conto che di solito basta il semplice parametro upright, quindi senza impostare dimensioni fisse, tanto il lettore per visionare l'immagine se la ingrandirà comunque; inoltre immagini formattate in grande o in piccolo creano problemi di impaginazione a diversa risoluzione (stesso discorso fatto prima). Domanda: se alcune cose te le ho tolte dalla voce, perché continui a reinserirle? Se te le ho tolte magari c'è un motivo dietro. Infatti, termini enfatici come "ricercata", "interessante", "pregevole", "notevole" e in questo caso anche "da sempre" non vanno messi, stiamo scrivendo un'enciclopedia e non dobbiamo fare promozione (vedi wp:promo). Anche un termine come "oggi" andrebbe evitato per quest'altra linea guida; per far capire il significato, basta semplicemente mantenere il tempo verbale al presente. Grazie per aver inserito le ultime fonti e le pagine, te le ho formattate secondo gli standard. Però la formattazione della fonte iltamtam.it era del tutto errata: il template Cita web lo utilizziamo per le fonti sitografiche, mentre per le fonti di notiziari come questa si usa invece il template Cita news, compilato seguendo le istruzioni della linea guida. In particolare, va inserito il titolo preciso della fonte (in questo caso è solo "Quadro in festa"), le date e gli accessi si scrivono per esteso, il parametro "lingua" va compilato solo se la fonte è in lingua straniera (quindi se è in italiano no), il sito/testata di pubblicazione è solo "iltamtam.it", senza ulteriori aggiunte di sottotitoli. Il wikilink rosso te l'ho rimosso perché il personaggio non è enciclopedico, essendo noto solo a Todi e dintorni quindi avendo rilevanza solo locale e non nazionale (vedasi punto 5 della linea guida, ma in generale per stabile se un determinato argomento è enciclopedico o meno, basta che appunto fai riferimento ai vari punti di questa linea guida che ti ho linkato). --Davipar (parliamone) 10:44, 1 giu 2023 (CEST)Rispondi
Sulla formattazione delle immagini, i pixel ecc lei ne sa sicuramente più di me e non posso che ringraziarla delle correzioni e dei miglioramenti. Le rispondo però sul resto dell'intervento: alcune cose che ha tolto dalla voce continuo ad inserirle perché sono importanti nel testo e perché sono presenti nelle fonti, alcune delle quali di carattere decisamente enciclopedico (penso soprattutto al Mancini). E il motivo è facilmente intuibile. Senza voler elogiare ad ogni costo il luogo, il fatto è che la qualità del progetto della chiesa di Quadro è oggettivamente straordinaria per la chiesa di un paese di campagna di importanza minore. L'architetto che vi ha lavorato era il più colto e aggiornato che vi fosse a disposizione, e ha pensato tutto l'edificio nell'arco di almeno tre anni perfettamente al corrente delle più recenti novità culturali, architettoniche e di design italiane ed europee. Infatti la chiesa, dalle forme piuttosto semplici, presenta un'inopinabile quantità di dettagli molto ricercati e tutti realizzati con materiali scelti con grande attenzione, fin nel disegno di piccole cornici, porte e altri arredi lignei (molti di essi sono apprezzabili solo di persona e con occhio educato, il lettore che visita la chiesa senza esserne in qualche modo avvisato non li noterebbe per la maggior parte). Ripeto, questo non lo dico solo io ma assistito dalle fonti (e lo confermerebbe chiunque abbia fatto studi nel campo dell'architettura e della storia dell'arte, come gli architetti e i sovrintendenti che hanno visitato la chiesa per la ristrutturazione e per il rifacimento in travertino della lunga scalinata antistante, di cui non si parla nella voce). Una chiesa dalla grandezza e dai costi esagerati per la dimensione del paese, e dal progetto così moderno e ragionato hanno anche un motivo molto preciso: il vescovo di allora Luigi Zafferami era un quadrese molto legato al suo paese che spinse molto politicamente e finanziariamente per la costruzione di tale chiesa, in cui poi infatti è stato sepolto. Quindi il lettore di un'enciclopedia deve assolutamente essere informato del fatto che mentre la chiesa precedente, o quella di San Biagio o il castello di Quadro sono edifici come tanti (non troverà infatti nella voce nessun tono enfatico) l'attuale chiesa parrocchiale è un'edificio di ricercatezza e costi non comuni. Esattamente nel modo in cui chi legge un'enciclopedia d'arte deve essere informato che l'opera di Raffaello è di qualità e ricercatezza non comuni, senza che chi scrive sia accusato di usare toni enfatici per non essersi limitato al freddo elenco del contenuto. A parte queste note deontologiche su cui ha il diritto di non concordare, alcuni aggettivi rimarranno perché fondati sui fatti elencati e su fonti già di carattere enciclopedico ormai citate con la massima precisione e senza ambiguità (e vada a leggerle prima di intervenire su chi ce l'ha davanti, le assicuro che non usano in media nessun tono inutilmente enfatico - il Mancini non era tra l'altro tuderte ma perugino). Non c'è dunque nessuna promozione, ma informazioni oggettive e necessarie al lettore (se dovessi fare promozione la vorrei fare anche di tutto il resto, ma vi trova toni diversi perché le cose descritte sono oggettivamente ordinarie e comuni in altri paesi della campagna locale). A riprova di ciò c'è il fatto che non ho parlato dei reperti romani rinvenuti presso il castello, che come descritti in tutte e tre le fonti cartacee citate impressionerebbero il lettore e promuoverebbero il paese oltre il necessario. Si trattava infatti di reperti sì romani, ma senza alcun interesse e importanza artistica, utili solo per ricerche storiche. Ma si immagina che bella promozione sarebbe stata per il paese scrivere in apertura "vi sono stati rinvenuti numerosi antichi reperti romani"? Ebbene la riterrei eccessiva per quanto nella voce sarebbe inattaccabile perché presente identica in tre fonti autorevoli. La loro importanza storica mi ha spinto però ad inserire il "da sempre", visto che vi erano tali fonti a giustificarlo. Se non va bene, lo sostituirò con "fin dai tempi romani", che è in effetti molto più corretto e preciso. Il fatto che abbia tolto la parola "oggi" invece mi sta benissimo e non cambia nemmeno il senso del discorso. Per finire, sul wikilink rosso a Pollione Moriconi sono ancora in disaccordo, anche alla luce di quanto scritto nel punto 5 e in tutto il resto della linea guida che mi ha linkato, che è rispettata pienamente. Inserendosi con la sua architettura nel contemporaneo contesto italiano ed europeo, avendo insegnato a studenti provenienti da fuori della regione (e che vi sono tornati realizzando edifici), avendo progettato edifici anche fuori (sebbene soprattutto nel territorio tuderte), il personaggio in questione risulta enciclopedico. E non escludo di scrivere in futuro io stesso la voce, visto che nella biblioteca comunale e presso il suo studio si potrebbero trovare con facilità le fonti. Vada allora a rimuovere perché non enciclopedica la voce del pittore tuderte Andrea Polinori, che è stata scritta di recente forse a partire da wl rosso che avevo inserito come nel caso del Moriconi nella voce di Quadro. Si tratta di un pittore nato, cresciuto e morto a Todi, meno puntualmente informato sul contesto culturale e artistico italiano coevo, che visti i tempi ha viaggiato fuori dal suo territorio meno del Moriconi, le cui opere più importanti sono tutte a Todi. E come lui numerosi altri personaggi che sono - ritengo giustamente - su Wikipedia. Non a caso il sopraccitato punto 5 è molto lasco. Credo ora di aver argomentato fin troppo nel dettaglio, e quindi questi due aspetti (decisamente secondari in realtà) rimarranno come erano nella voce a meno che non risponda con le fonti e ci sia il parere di un autorevole utente terzo che abbia letto la discussione e possibilmente conosca il contesto meglio di lei. Tolto ciò su tutto il resto sono perfettamente d'accordo e non posso che ringraziarla per il tempo che mi ha generosamente voluto dedicare, ricambiato. Buona giornata. --Giacomo Antonini (msg) 13:59, 1 giu 2023 (CEST)Rispondi